Se l'Universo fosse chiuso (la cosidetta "ipersfera") e quindi nulla potesse uscirne, compresi i fotoni (la luce) non è affatto detto che il volume complessivo (in 4d) sia effettivamente assimilabile ad una sfera. A seconda della distribuzione di massa (che non è detto sia omogenea nell'universo) si potrebbe avere una struttura ellissoidale più o meno deforme...
Ma se ammettiamo questo allora dei fotoni partiti da un punto verso varie direzioni prima o poi dovrebbero ripassare nel punto di origine (nel caso ideale) attraversando diverse regioni dell'universo. Ma se questo abbioamo detto che non è una sfera perfetta allora qualcuno dovrebbe metterci più tempo degli altri, questo, dato che la loro velocità è la stessa implica che percorrano distanze diverse, e questo è in contrasto col fatto che i fotoni percorrano SEMPRE E SOLO le geodetiche per percorrere una qualsiasi distanza (cioè il percorso più breve esistente tra due punti).
Dove sta la soluzione?
2006-10-19
05:19:27
·
21 risposte
·
inviata da
provocatore2006
1