English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Manutenzione e riparazione

[Selected]: Tutte le categorie Casa e giardino Manutenzione e riparazione

svitando una lampadina si è staccata nel senso k è venuta fuori solo tutta la parte trasparente e non è uscita la cosa x avvitare ....in pratica se volessi ora non potrei mettere nessuna lampadina...mi aiutate a risolvere questo pasticcio???

2007-12-29 21:15:08 · 12 risposte · inviata da superkicca90 2

vi volevo chiedere se mi sapete dire un nome di un attrezzo..

2007-12-21 06:31:08 · 10 risposte · inviata da erjol 4

non sono un malintenzionato eh! solo per curiosità...datemi anche dei link o il nome dei siti,e spiegatevi bene,grazie

2007-12-12 03:00:13 · 10 risposte · inviata da Anonymous

La spesa che riguarda la sostituzione dell'asse di supporto della tapparella è a carico del padrone di casa o dell'affittuario?

2007-12-11 03:08:02 · 3 risposte · inviata da kikka_fefo 2

Ho acquistato casa 2 anni fa; era da ristrutturare per cui ho incaricato un'impresa edile di provvere a tutti i lavori, incluso il rifacimento delle tubature idrauliche. La casa è statacompletata ma ci son tornata ad abitare solo da un mese e mi sono subito accorta che nel bagno non viene l'acqua calda; la caldaia proprio non entra in azione quando apro i rubinetti! In cucina e terrazza , invece, viene anche se sempre con poca pressione. Il tecnico della caldaia a gas (nuova) mi dice che la caldaia funziona perfettamente e riscontra, effettivamente, che in tutta la casa c'è poca pressione. Chiamo l'idraulico che aveva fatto i lavori, il quale è venuto e ha fatto la pulizia dei tubi con l'acido. Gli ho chiesto perchè se i tubi son nuovi, ma ha accampato risposte senza senso. Ora l'acqua calda viene ma ho il dubbio che 2 anni fa l'idraulico non abbia cambiato tutti i tubi (come avrebbe dovuto!), ma si sia appoggiato alle tubazioni vecchie cambiando solo le terminazioni. E' possibile?

2007-12-11 00:46:44 · 5 risposte · inviata da Anonymous

La lampada da tavolo è al neon. Al negozio mi hanno detto che una volta rotto il trasformatore con gli spinotti la lampada è da buttare.

2007-12-10 22:51:59 · 3 risposte · inviata da ar51235 1

ragazzi ho un congelatore in casa che credo non funzioni proprio più. Ogni circa un minuto tenta ad accendersi ma poi dopo un secondo di sforzo si riferma. Come posso fare? esistono tecnici che li aggiustano o una volta che danno problemi bisogna buttarli via se non sono in garanzia?

2007-12-10 22:31:25 · 9 risposte · inviata da chrisss 4

Qualcuno gentilmente saprebbe suggerirmi come si fa a cambiare la cartuccia di un rubinetto monoblocco??

2007-12-10 22:13:37 · 3 risposte · inviata da Savvatore 2

Vorrei organizzare bene un armadio a quattro ante, in modo da riuscire a trovare sempre quello che cerco.

2007-12-09 05:34:29 · 2 risposte · inviata da Anonymous

Ciao ragazzi,domani sono interrogato e non ho ben capito in cosa consistono le prove che effettua il collaudatore,esso si reca presso l'edificio e che prove effettua?

2007-11-29 04:22:52 · 2 risposte · inviata da Xamber 2

nel mio condominio abbiamo un problema con i ristagni di acqua piovana nei corridoi box,il problema nasce da un orribile lavoro di pendenze(che nel nostro caso sono avvallamenti)che impediscono all'acqua piovana di fluire verso i pozzetti,creando pozze e allagamenti all'interno dei box.A chi potrei rivolgermi per questo tipo di problema?
grazie a tutti

2007-11-28 20:30:18 · 7 risposte · inviata da valentina o 2

La caldaia è vecchia,circa 15 anni,e comprando casa l'ho trovata cosi.Il tecnico l'ha fatta partire,e funziona,dà sia l'acqua calda che il riscaldamento,però nel corso della giornata,è accaduto che non dava più acqua calda,e io l'ho riottenuta pulendo con una spazzola di ferro un piccolo pezzo ossidato a contatto con un tubo con una spazzola di ferro,cosa non fatta dal tecnico qualche ora prima,e l'acqua calda me l'ha di nuovo ridata.Ora,accade che vado per aprire l'acqua,la trovo fredda,vado a vedere la caldaia e la trovo spenta,cioè la fiammella pilota è spenta,e devo riaccendere la caldaia.Volevo sapere se il fatto che la fiammella si spegne,può dipendere da quel pezzo che pulii all'inizio o no,e che devo fare ,se sostituirlo o no,grazie.

2007-11-26 01:38:32 · 8 risposte · inviata da nottedistelle43 1

avrei intenzioni di riparare alcune delle piastrelle che sono scheggiate e rovinate, (dovute a cadute di oggetti vari), e volevo sapere il nome o il composto che si usa per stuccarli in modo che tenga e anche normalmente il tipo di colore che si usa su esso........grazie a tutti

2007-11-25 09:26:35 · 3 risposte · inviata da mauryno 2

Salve a tutti, mi si è corroso l'asfalto davanti a casa. Penso qualcuno abbia buttato qualche sostanza acida o qualche detersivo particolarmente potente. Tra l'altro l'area corrosa e sotto i balconi quindi forse la sostanza è colata giù.
Ora però c'è una chiazza di colore diverso sull'asfalto proprio davanti alla porta di casa... avete qualche rimedio?

2007-11-25 04:47:18 · 4 risposte · inviata da Anonymous

qualcuno mi sa indicare se quando bisogna far sfiatare l'aria dai termosifoni in una casa con il riscaldamento autonomo bisogna farlo a caldaia accesa o spenta?

2007-11-24 03:07:54 · 7 risposte · inviata da Tao - L'essenza della vita 5

Da quando l' acqua è entrata dal camino ogni volta che si cerca di accendere la caldaia salta il salvavita.Cosa può essrere?La caldaia è una leblanc di ca.6anni.

2007-11-24 01:59:50 · 7 risposte · inviata da guuzza13 1

Ciao answerini !!!!
Chi di voi sa dirmi, dove posso acquistare ( anche on line ) ricambi per una stufa a pellet mod. lisa della KARMEK .

Grazie in anticipo a chi mi risponderà..... ciao :))

2007-11-23 22:45:09 · 2 risposte · inviata da Jessica 3

io lo ho appena fatto lucido e non so se ho fatto bene.
graffi pulizia, manutenzione...che mi dite?
non spaventatemi vi prego!!!

2007-11-23 22:26:52 · 6 risposte · inviata da chocoholic 2

Essendo prima casa,è possibile usufruire dell'iva al 10% per quanto riguarda il pagamento della ditta che farà i lavori e l'acquisto del materiale?Ho chiesto informazioni all'ufficio tecnico del Comune,ma non sono aggiornati. Come fare?

2007-11-20 21:51:30 · 2 risposte · inviata da lucia p 4

mi si è staccato il supporto che sorregge l'asta dove si appendono i vestiti....sono andata in ferramenta ed ho comprato dei supporti nuovi....il problema è che oggi ho provato a montarli ma le viti girano a vuoto nei buchini dove prima erano posizionate le vecchie viti.....cosa devo fare?

2007-11-19 01:09:35 · 8 risposte · inviata da Anonymous

e la fiamma accesa moltissimo tempo con la pentola senza acqua... Pentola inutilizzabile, ma, con mio sommo stupore, quando sono andata a togliere il fornellino che eroga il gas , ogni tentativo è stato vano: il fornellino, bruciando per tutto quel tempo, ha fatto corpo unico con il piano di acciaio e, nonostante, abbia usato il disincrostante, tentato di infilare una lama per sollevarlo ... niente, perchè non c'è un microspazio di nulla, è saldatissimo. Il piano d'acciao pur avendo 4 viti all'estremità non si può sganciare perchè purtroppo sotto ad ogni fornellino ci sono altre 2 viti che si agganciano ad esso. Il tecnico è venuto dicendo che non c'è soluzione , il grave è che per revisionare i fornelli il piano va svitato e se questo non avverrà in breve tempo io non potrò mai più utilizzarla e ciò non deve accadere Cè un fabbro o un pompiere, qlc che si intenda di leghe metalliche o qlc a cui è successo?Che devo fare? A chi devo rivolgermi? VI prego AIUTATEMI! IMMENSAMENTE GRAZIE!

2007-11-16 02:22:50 · 6 risposte · inviata da bon.bon2 1

era già stato cambiato il tubo in rame che immette l'acqua perchè perdeva leggermente, ma ora che ho acceso i termo non faccio in tempo a caricare che subito dopo un'accensione va giù di pressione. potrebbe esserci qualche perdita occulta nei tubi murati? problema di vaso di espansione? bolle d'aria che creano problemi (dopo che era stata svuotata tutta per la riparazione)? vorrei provare qualche verifica per essere preparata prima di interventi dei tecnici

2007-11-15 22:56:10 · 5 risposte · inviata da Alisa 2

Devo cambiare caldaia, e sto orientandomi verso quella a condensazione, vista la possibilità della detrazione del 55 %.
Coi miei calcoli un po' rozzi, alla fine il costo equivarebbe a quello di una caldaia tradizionale, o addirittura sarebbe minore.
Sto affrontando la faticosa fase dei sopralluoghi e preventivi, e molti tecnici cercano di dissuadermi dall'idea della caldaia a condensazione.
Qualcuno mi ha detto che tra carte bollate, perizie tecniche, etc, alla fine il risparmio dato dalla detrazione sarebbe ridotto;
altri che i costi di manutenzione sarebbero molto più alti;
che i consumi non sarebbero poi così ridotti rispetto a un impianto tradizionale se non abbino anche pannelli radianti;
che le caldaie a condensazione sono ancora una tecnologia nuova e mal sviluppata. L'ENEA mi ha detto che è necessaria anche l'installazione delle valvole termostatiche ai radiatori per avere la detrazione. Di che si tratta??
Il mio appartamento è di 70 mq.

2007-11-15 21:12:35 · 7 risposte · inviata da Anonymous

aiutatemi, mio fratello mi ha unto di olio dei documenti importantissimi e non possono essere fotocopiati, come faccio?????? l'olio è secco e lo ho scoxto sl ora......

2007-11-15 07:15:36 · 1 risposte · inviata da martaphotographer 5

aiutatemi, mio fratello mi ha unto di olio dei documenti importantissimi e non possono essere fotocopiati, come faccio?????? l'olio è secco e lo ho scoxto sl ora......

2007-11-15 07:14:40 · 2 risposte · inviata da martaphotographer 5