English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

6 risposte

Nella preparazione degli struffoli, nulla è lasciato al caso.

Il dolce è composto da numerosissime palline di pasta (realizzata con farina, uova, burro, zucchero e aromi) di non più di 5-10 mm di diametro, fritte nell'olio o nello strutto e (dopo averle lasciate a raffreddare) avvolte in miele caldo e disposte in un piatto da portata dando loro, in genere, una forma a ciambella; si decora, infine, la composizione con pezzetti di cedro ed altra frutta candita, pezzetti di zucchero e confettini colorati (chiamati diavolilli o diavoletti).

2007-01-04 03:33:51 · answer #1 · answered by annapaola 5 · 0 0

prova con una parte di zucchero e due di miele...

2007-01-08 02:33:56 · answer #2 · answered by Anonymous · 0 0

aggiungi al miele 2 cucchiai di zucchero e un bicchierino da cafffè di acqua. Fai sciogliere a fuoco lento, metti gli struffoli nella pentola dove hai sciolto il miele, riversa velocemente gli struffoli sul piatto da portata, quando il miele è ancora caldo, mettendo al centro un bicchiere capovolto per dare la classica forma a vesuvio. Aggiungi i confettini e i diavulelli.

2007-01-04 05:03:09 · answer #3 · answered by chimie19 4 · 0 0

devi aggiungere la giusta quantità di zucchero...o meglio se vedi che non amalgamano, aggiungi zucchero, poi nel disporli nel piatto ricorda di servirti di un mezzo limone che ti lascia sistemarli senza attaccarti le dita...vedrai che nel raffreddarsi si consolideranno...mmmm...mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!

2007-01-04 04:05:12 · answer #4 · answered by te amarè eternamente 2 · 0 0

Quando riscaldi il miele aggiungi un po' di zucchero a velo, rigira gli struffoli nel miele tenendo il tegame sul fuoco, poi spegni. Non mettere troppo zucchero altrimenti legano troppo. A me piacciono staccati.

2007-01-04 03:40:50 · answer #5 · answered by sorrisostupendo 3 · 0 0

RICETTA DEGLI STRUFFOLI

difficoltà: media
Tempo di preparazione: 20 min. + tempo frittura
porzione: per 10 persone
ingredienti:
Farina 600 gr ,
Uova 4 + 1 tuorlo,
zucchero 2 cucchiai ,
burro 80 gr (una volta si usava lo strutto: 25 gr.)
1 bicchierino di limoncello o rum,
Scorza di mezzo limone grattuggiata
Sale un pizzico
olio (o strutto) per friggere
Per condire e decorare:
Miele 400 gr ,
confettini colorati (a Napoli si chiamano "diavulilli")
confettini cannellini (confettini che all'interno contengono aromi alla cannella)
100 gr di arancia candita, 100 gr di cedro candito, 50 gr di zucca candita (si trova solo a Napoli: si chiama "cucuzzata")

Questa è la ricetta tradizionale caratterizzata dall'assenza di lievito e struffoli particolarmente croccanti. Nel caso si preferiscono più gonfi, si può aggiungere all'impasto un pizzico di bicarbonato o di ammoniaca per dolci. In questo caso, la pasta deve riposare alcune ore.

Procedimento:
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone,un bicchierino di rum e un pò di sale. Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare mezz'ora. Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato.
Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso.
Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti. Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglitela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.
Prendete quindi il piatto di portata, mettetevi al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale) e disponete gli struffoli tutt'intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole.
Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servite gli struffoli.

2007-01-04 03:36:32 · answer #6 · answered by gℓαмσυя 6 · 0 0

fedest.com, questions and answers