Le orecchiette con salsiccia e radicchio, le orecchiette con i broccoli e ciambella al cocco ripiena di nutella, patate arrosto, e faccio delle ottime insalate miste con un codimento tutto speciale.
2006-10-24 00:14:18
·
answer #1
·
answered by Lilù 2
·
0⤊
0⤋
BUCATINI ALLA CARBONARA, BRASATO CON LA POLENTA E CROSTATA DI MARMELLATA. BUON APPETITO!!!!
2006-10-24 03:21:02
·
answer #2
·
answered by verofede79 3
·
0⤊
0⤋
La torta di mele
I muffins
I pancakes
La pizza
2006-10-24 02:36:21
·
answer #3
·
answered by kitolu 3
·
0⤊
0⤋
Diciamo che a detta di tutta la famiglia e non solo, me la cavo abbastanza bene in generale in cucina... comunque dovendo scegliere direi che la pizza è uno dei miei piatti forti... piacciono molto anche le penne panna speck e funghi...
2006-10-24 01:29:31
·
answer #4
·
answered by galathel 3
·
0⤊
0⤋
LA PIZZA
IL TIRAMISU'
IL RISOTTO CON SALSICCIA
LA PASTA FATTA IN CASA
I MOUFFINS (AL CIOCCOLATO COCCO FRUTTI DI BOSCO BANANA)
LE BRIOCHES DAL CUORE CALDO
2006-10-24 01:22:17
·
answer #5
·
answered by Ottimismo 2
·
0⤊
0⤋
I Pizzoccheri!!!
2006-10-24 01:04:13
·
answer #6
·
answered by onda_azzurra 5
·
0⤊
0⤋
cucino molto bene, ma te ne dico uno che è pratico da fare e fa da pasto completo.
Per 4 persone:
2 mozzarelle (quindi circa 750....800 grammi)
200 gr di olive nere snocciolate
50 gr di capperi sotto sale (o in alternativa un vasetto piccolo di quelli in salamoia)
100 gr di alici sott'olio
circa 400 grammi di pane grattugiato (secondo gusto puoi aggiungerne o toglierne)
6 peperoni
prezzemolo, sale (poco), olio (sostituibile con la carta da forno)
procedimento:
preparati prima il composto con tutti gli ingredienti esclusi i peperoni (la mozzarella puoi farla a cubetti piccoli o macinarla in un tritatutto).
taglia i peperoni puliti in listarelle di circa 1 cm di larghezza. dai una cosparsa di pangrattato sul fondo in una teglia (magari utilizzando la carta da forno oppure oliando leggermente la teglia) e stendi tutti nello stesso verso (longitudinalmente) diciamo un terzo delle listarelle di peperoni (deve venire uno strato non troppo alto ma senza spazi vuoti); poi spargici sopra poco meno della metà del composto; metti sopra un altro strato di listarelle di peperoni posate perpendicolarmente allo strato inferiore, ed un altro strato di composto; infine un ultimo strato di peperoni nello stesso verso dello strato iniziale e cospargi con poco composto e dell'ulteriore pangrattato, un filino di olio e, se vuoi, dei pezzettini di alice sott'olio. Inforna per circa 30 minuti (io cuocio circa 20 minuti che il peperone mi piace meno cotto) a fuoco alto e, verso la fine della cottura dai una grillata (se hai il grill nel forno) per bruscare la parte superiore.
Fai riposare una diecina di minuti fuori dal forno e mangia.
come variante puoi usare l'origano al posto del prezzemolo e mettere un pochino di peperoncino secco o fresco a pezzettini nel composto oppure aumentare la dose di mozzarella nella copertura finale (talvolta sulla copertura finale uso delle fettine fine di scamorza affumicata).
Per abbreviare i tempi di cottura al forno (nel caso tu debba farne grosse quantità, puoi precedentemente spadellare i peperoni in poco olio e sfumarli con del vino bianco in modo d precuocerli leggermente (non del tutto...appena inteneriti!!).
Buon appetito...e fammi sapere se ti sono piaciuti!
2006-10-24 00:57:58
·
answer #7
·
answered by Master X 6
·
0⤊
0⤋
L'omelette confiture
Sììììììì, sai che sforzo, ci vuole proprio una bella scienza a far cuocere un uovo.... Buoni che vi racconto come lo faccio.
A seconda della marmellata ci vuole un alcolico diverso per la mecerazione.
La marmellata di fragole va con il whisky, quella di albicocche con il brandy, quella di pesche con il cognac (no, non sono la stessa cosa).
Personalemente lo preferisco con le fragole, ma procediamo con la preparazione.
Una / due ore prima metto in una ciotola la marmellata (un cucchiaio, un cucchiaio e mezzo) con l'alcolico e lo lascio riposare.
In un piatto fondo / terrina sbatto le uova (due) agguingendo un pizzico di sale e un cucchiaio abbondante di zucchero.
Faccio brunire in una padella di ferro il burro e ci verso le uova sbattute, ci adagio sopra la marmellata e lo piego ad omelette.
Quando la superficie si sta quasi caramellando, tolgo l'omelette dal fuoco e lo conservo al caldo.
In un pentolino verso il liquore rimanente e lo faccio scaldare.
Spargo di zucchero l'omelette e ci verso l'alcolico, quindi gli do fuoco.
Con un cucchiaio rovescio il liquido fiammeggiante sullo zucchero in modo che si caramelli, svuoto il piatto dal liquore in eccesso e lo posto in tavola.
Vi garantisco che è una squisitezza.
2006-10-24 00:55:00
·
answer #8
·
answered by timitabrev 6
·
0⤊
0⤋
la sacher! Mi viene troppo buona!
al 2° posto il tiramisù
2006-10-24 00:40:40
·
answer #9
·
answered by Smi 5
·
0⤊
0⤋
I dolci in genere ed in particolare:
Biscotti con le gocce di cioccolato, Torta alla Nutella e Crostata con crema pasticciera e frutta.
2006-10-24 00:37:15
·
answer #10
·
answered by Sorriso 3
·
0⤊
0⤋
i supplì sono il mio piatto forte ma preparo bene anche i dolci!
certo che a quest'ora è proprio una tortura questo settore di answers :-(
2006-10-24 00:36:14
·
answer #11
·
answered by elle 4
·
0⤊
0⤋