una bella pasta fredda, usa penne rigate o tortiglioni con mozzarelline, pomodorini, basilico e se ti piace un po' di acciuga. buon appetito
2006-06-28 01:34:31
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
4⤋
quintali di gelato ???? :D
2006-06-28 05:03:48
·
answer #2
·
answered by jean_de_avalon 2
·
1⤊
0⤋
Gazpacho zuppa fredda di verdure servibile ghiacciata e con pezzetti di ghiaccio.
Ingredienti x 4 persone
Pomodori 700 gr
Cetrioli 3
Aglio 1 spicchio
Peperone giallo 1
Peperone rosso 1
Cipolla 2
Limone 1
Pane raffermo 4 fette
Olio extravergine d’oliva q.b.
Aceto di vino bianco 2 cucchiai
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Lavate le verdure e mettete da parte. Tagliate due fette di pane e spezzettate la mollica, mettetele in una ciotolina e bagnatele con l’aceto. La crosta la userete per accompagnare il gaspachio.
Sminuzzate una cipolla. Prendete i cetrioli e privateli delle due estremità strofinandole con la parte tagliata, servirà a togliere l’amaro del cetriolo. Sbucciatelo e tagliatelo a metà , privatelo dei semini e riducetelo a cubetti.
Tagliate i pomodori, una parte grossolanamente, l’altra parte in pezzi più piccoli, vi occorranno per accompagnare il patto finito. Tagliate i peperoni, privateli dei semi e divideteli a cubetti.
In un frullatore unite tutte le verdure, la cipolla, la mollica di pane, aggiungere il limone, l’olio, il sale ed il pepe. Servitelo in una ciotola con le verdure crude.
Sarà dissetante e gustosamente spagnolo!
Un consiglio
Servite con del buon vino. Per esempio Riesling Renano
__________
(io eveito aglio e cipolla, sostituendoli con foglie di menta fresca e erba cipollina, in fine aggiungo qualche goccia di tabasco)
2006-06-29 07:48:57
·
answer #3
·
answered by Aislingbrianna 4
·
0⤊
0⤋
un buon piatto di pasta!
ecco come condirla:
il tipo di pasta è FARFALLE (buitoni)
la fai bollire, la scoli e la mescoli col condimento composto da pomodori freschi a pezzetti, tonno, uovo sodo a pezzi e se vi piacciono anche capperi!
2006-06-28 16:54:21
·
answer #4
·
answered by elguarana 2
·
0⤊
0⤋
Un'insalata fatta con foglie fresche di spinaci teneri teneri (o rucola se ti piace di più), parmigiano in scaglie e gherigli di noci. A piacere aggiungere anche dadini di mela.
2006-06-28 16:34:21
·
answer #5
·
answered by pippicalzinocorto - Tibet libero 6
·
0⤊
0⤋
insalata di farro, con melanzane, peperoni e pomodori saltati in padella, olio e succo di limone, tanto basilico (usa il farro perlato che cuoce in fretta)
2006-06-28 15:29:18
·
answer #6
·
answered by reginaginevra 5
·
0⤊
0⤋
Carne in scatola Simmenthal con attorno patate lessate, il tutto da mangiare appena tolto dal frigorifero.
2006-06-28 14:38:03
·
answer #7
·
answered by Kenworth 2
·
0⤊
0⤋
l'insalata di riso è la migliore!
2006-06-28 11:14:46
·
answer #8
·
answered by miry#87 2
·
0⤊
0⤋
prendi una ciotola:
insalata, pomodori, mozzarella, tonno, olio, un pizzico di sale
oppure insalata di riso,
simmenthal - insalata
2006-06-28 10:46:15
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Alici (anche chiamae acciughe) al succo di arancio
Una volta pulite, mettile a strati in una teglia alta, adagiale con cura e ad ogni strato annaffia con il succo d 4 arance, del limone e un bicchiere abbondante di vino bianco.(vermentino o pinot grigio)
Lascia il tutto una notte a marinare nel frigorifero, il giorno dopo scol le acciughe dalla marinatura e rimettetile poi nuovamente in una teglia sempre a strati intercalando un pochino di sale, l'origano, una spolveratina di pepe rosa, verde, bianco, nero (miscela le quattro varietà di pepe) l'olio d'oliva, continua fino ad esaurimento del pesce.
Sull'ultimo strato metti delle fettine di arancia tagliate fini come decorazione, togli poi la teglia dal frigo un po' prima di servirla.
Risultano molto morbide e delicate, l'arancia da un profumo particolare e l'origano contribuisce a renderlo un piatto molto fresco e piacevole!
Ciao
2006-06-28 10:24:51
·
answer #10
·
answered by airammaig 2
·
0⤊
0⤋
panzanella, semifreddo all'ananas ,pollo arrosto con tanta salvia, macedonia!
2006-06-28 09:39:57
·
answer #11
·
answered by ribosioxx89 1
·
0⤊
0⤋