English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

con ke vino si possono ''accompagnare'' i tortelloni di zucca??

2007-12-23 20:52:56 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Mangiare e bere Birra, vino e alcolici

16 risposte

Un Sauvignon Blanc oppure un Verdicchio dei Castelli di Jesi, meglio se non barricati. Anche il Gewurztraminer già citato non è male, forse un pò troppo aromatico. Falso in questo caso "dolce con dolce": ci vuole una buona freschezza per contrastare il dolce della zucca.

2007-12-24 02:51:28 · answer #1 · answered by Benny 4 · 0 1

gewurztraminer
**per tentacol... dì ai tuoi amici.......intenditori..........ke il passito di pantelleria è un vino da dessert

2007-12-24 05:16:10 · answer #2 · answered by arwen 4 · 2 1

.passito di pantelleria,dicono i miei amici intenditori...mi fai sapere?

2007-12-26 15:08:03 · answer #3 · answered by tentacolinaa 5 · 0 0

un bel bianco sapido
oppure uno spumante ma assolutamente secco e non dolce
lo spumante dolce va accompagnato solamente ai dolci e non alle altre pietanze

2007-12-25 08:22:47 · answer #4 · answered by signorinamargherita 3 · 0 0

Oltre a quelli già consigliati puoi provare con un amarone della valpollicella o anche con un negramaro.

2007-12-24 18:38:58 · answer #5 · answered by paolosecchiello 2 · 0 1

Un buon vino della zona del garda, tipo Lugana o dei colli morenici mantovani dove si sa la zucca è molto usata anche nei risotti. Quindi anche un bianco di Custoza va bene.

2007-12-24 18:10:36 · answer #6 · answered by volpe nel deserto 2 · 0 1

UN BIANCO....
UN PINOT GRIGRIO?......

2007-12-24 10:56:49 · answer #7 · answered by giulymix 4 · 0 1

io ke sono salentino ti dico di andare sul sicuro con un bel bicchiere di malvasia servito a 13-14°....ciauuuuuuuuu

2007-12-24 10:00:05 · answer #8 · answered by francesco p 2 · 0 3

senza dubbio il fragolino

2007-12-24 09:21:59 · answer #9 · answered by miss_monetta 3 · 0 3

Per il ripieno:
Zucca gialla - circa 1 kg;
Uova - 1;
Parmigiano grattugiato - 100 g;
Amaretti - 80 g (facoltativi);
Buccia grattugiata di 1/2 limone (facoltativa)
Sale
Pepe (facoltativo)

Per la pasta:
Farina - 400 g;
Uova - 2;
Acqua - 2 mezzi gusci;
La ricetta tradizionale li vuole conditi con burro fuso e formaggio (parmigiano grattugiato). Un'ottima alternativa è un leggero sugo di pomodorini fatto cuocere il meno possibile e arricchito di peperoncino secco. Per evitare la cottura prolungata, non aggiungere acqua ma solo un po' di vino.

il miglior abbinamento è con un ottimo :
GRIGNOLINO D'ASTI (Piemonte) oppure
BARDOLINO CLASSICO (Veneto)

a te la scelta... Ciao

2007-12-24 09:18:54 · answer #10 · answered by ♥..§cLϵɖum®..♣ 5 · 0 3