English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Tempo fa ho integrato su Wikipedia la voce Moby Lines, alla voce curiosità, con questo contributo, che mi è stato prontamente censurato:
"Purtroppo, se altrove eccelle ed è acclamata, all'Isola d'Elba la Moby ha rovinato il turismo, in virtù delle esose tariffe che applica in base alla domanda del periodo. Per fare un esempio, una famiglia di 3 persone con auto che volesse venire in vacanza all'Elba, si troverebbe ad affrontare la non indifferente cifra di circa 270 euro in agosto da sabato a sabato (con la stessa cifra si va a fare delle vacanze di tutto rispetto in altri paesi). È vero che esiste l'altra compagnia regionale Toremar, ma è altrettanto vero che la stessa Toremar è partecipata in larga parte da Vincenzo Onorato (alla faccia dell'antitrust), con le ovvie conseguenze sull'adeguamento delle tariffe a quelle della compagnia "concorrente" Moby, che fra l'altro usa navi dismesse per legge da altre compagnie del nord Europa, comunque esteticamente ben rinnovate. Non è un caso se la tratta Piombino-Portoferraio sia tristemente nota per essere la più cara del mondo, in relazione alle miglia percorse. Per fortuna, sembra che l'associazione albergatori elbani abbia intenzione di acquistare una nave propria, allo scopo di offrire il passaggio o un forte sconto a chi decidesse di prenotare il suo soggiorno in hotel."

Vista la cancellazione del mio post, ho richiesto spiegazioni:
"Ciao, mi scuso in anticipo, seguo da sempre wikipedia ed avevo pensato di contribuire approfittando di riportare una di quelle tante piccole grandi verità che vengono taciute. Non ho letto comunque che sia proibito inserire dati reali, nell'interesse di chi sarebbe venuto a visitarne la pagina (Moby Lines). Se è un discorso di togliere aggettivi che tradiscano mie (e non solo) opinioni (purtroppo, per fortuna..) sono più che d'accordo con te, altrimenti fammi sapere cosa ci fosse di sbagliato. Non ritengo che la descrizione che ho fatto in proposito, per quanto sintetica, coincisa ed imparziale, sia più un argomento da forum o da blog, visto che non ho incluso opinioni personali e l'ho messa sotto la voce "curiosità". In ogni caso, ti disturbo ancora per chiederti come questa mia descrizione possa essere modificata mantenendone il contenuto per poterla postare su wikipedia. Scusami e grazie ancora se mi vorrai rispondere."

Gentilmente, un moderatore mi ha risposto così:
"Ciao, ti ringrazio per la comprensione, spesso cancellazioni come quella che ho fatto io suscitano ben altre reazioni. Non metto in dubbio la tua buona fede e la tua conoscenza dei fatti reali, anche perché le notizie reperibili sui siti ufficiali dei soggetti in gioco sono obbligatoriamente autoreferenziali. Il problema della cancellazione è che Wikipedia per il suo carattere enciclopedico deve avere un'esposizione imparziale e "spudoratamente" sterile: non deve infondere una posizione, deve semplicemente esporre le cose in modo che sia il lettore - autonomamente - a trarre le conclusioni. Questo non significa "nascondere la verità", ma qualsiasi informazioni dovrebbe essere accompagnata da una fonte citabile (un articolo di giornale, una pagina web che non sia possibilmente un blog o un sito amatoriale ma che abbia una indiscussa attendibilità, un libro, ecc.). Questo ovviamente da "opporre" in contraddittorio a ciò che può risultare dal sito di Moby Lines. Purtroppo come l'avevi impostata tu, anche se inserità nella sezione "Curiosità" (sezione che è comunque deprecata dalle linee guida di Wikipedia), non andava bene per i seguenti motivi:
Mancanza di fonti
Abbondanza di aggettivi enfatizzanti che puntano ad uno scopo (mettere in cattiva luce Moby Lines a prescindere che le considerazioni siano fondate o non)
Posizione palesemente di censura sull'operato della compagnia.
Detto questo come puoi riformulare il pezzo?
Citando quante più fonti possibile: sono sicuro che i giornali locali si sono occupati spesse volte di queste problematiche. Un conto è dire all'Isola d'Elba la Moby ha rovinato il turismo, in virtù delle esose tariffe, questa rappresenta una considerazione personale dello scrittore (che non è ammessa); tutt'altro aspetto ha dire l'associazione degli albergatori elbani (o il comune di Portoferraio) ha sollevato dure critiche relative a presunti danni causati dalla Moby nei confronti del turismo elbano.. e giù la citazione di un articolo su un qualche giornale. Mi sono spiegato?
Eliminando gli aggettivi e gli avverbi che enfatizzano la posizione di parte: es. il "purtroppo", il "non è un caso che", il "tristemente nota", "la più cara", ecc. La descrizione deve essere sterile e imparziale. Quello che dici può essere vero, ma un link ad una fonte che compara i prezzi non sarebbe male ;)
In conclusione, quindi, non è proibito inserire dati reali (ti sto citando), piuttosto non è ammesso inserire dati non verificabili. Ti invito perciò a riformulare il pezzo, ma in modo più consono a quelle che sono le linee guida generali. Sono sicuro che troverai il modo.
Grazie per il messaggio, mi ha fatto molto piacere.."

Insomma, per tagliare la testa al toro, ho bisogno di scrivere questo articolo in versione sterile,ma che non ne cambi minimamente il contenuto in ogni sua parte.
C'è qualcuno che ha delle idee o ha link di fonti attendibili di stampa qualificata al riguardo? Accendetemi una stella, è importante...
Grazie, saluti

2007-12-18 10:12:55 · 6 risposte · inviata da accountsospeso 3 in Auto e trasporti Trasporti marittimi

@ luigi p: mi dispiace contraddirti, anche se tu da comandante dovresti saperla più lunga di me. In breve..
- Le navi che vengono acquistate dal Nord Europa (leggi Finlandia e simili) in quei paesi per legge devono essere dismesse entro 20 anni.
- Se ti riferisci alle omologazioni o revisioni del RINA qui veramente non ti rispondo per non beccarmi una denuncia per diffamazione, come è già successo a qualcuno. Forse per altri funzionano meglio.
- Sono d'accordo con il lasciare lo stress a casa, non lo sono con il prendere per il çulo la gente con i prezzi abnormi che vengono imposti in base alla domanda e l'offerta. Trovami un altro esempio in cui 13 miglia costano 270 euro.
- Qui da noi molti operatori turistici continuano ad abbassare i prezzi in ragione di questo sopruso, e l'unica cosa che ottengono è che la Moby li alza. Tanto chi viene qui in vacanza deve per forza prendere la nave 2 volte, che si fermi un giorno o un mese non ha rilevanza.
Saluti.

2007-12-21 00:43:32 · update #1

6 risposte

apri una sezione "Il caso dell'Elba"
e usando i link forniti dall'altro utente scrivi una cosa tipo
"Diversa pare invece essere la situazione dell'isola d'Elba. Infatti, secondo l'associazione degli albergatori isolani, la compagnia Moby Lines applica tariffe che inficiano negativamente il loro lavoro e riducono l'afflusso turistico sull'isola. Sempre secondo costoro, l'altra compagnia che pure offre servizi di collegamento verso l'isola, non può impegnarsi in una seria concorrenza in quanto parzialmente controllata dagli stessi soggetti coinvolti nella Moby Lines. Essi, quindi, meditano di offrire un proprio servizio alternativo a quello di Moby Lines e fanno, infine, notare che spesso le navi usate da tale operatore sono state dismesse da compagnie del Nord Europa"

2007-12-18 19:58:39 · answer #1 · answered by Anonymous · 2 0

per quanto riguarda wiki, credo che debba rimanere allo stato di informazione pura.
per il resto, penso che la tua energia debba essere rivolta al problema principale, cioè l'italia è TUTTA cosi... posizioni predominanti, cartelli ovunque, intese sottobanco...
e le associazioni consumatori????
sterili contenitori di parole al vento..insignificanti parolai..
sorvoliamo sui politici, che ormai sono nel fango più sporco...
tutti!!! non andare più a votare.. per ora.. poi si vedrà. facciamo questo esperimento. propaganda per l'astensione!!!

2007-12-18 18:42:20 · answer #2 · answered by Anonymous · 1 0

Il moderatore ha ragione, se non ci fossero le fonti si rischierebbe la diffamazione.
Per tua fortuna gli albergatori elbani hanno criticato la Moby Lines :-)

2007-12-18 18:31:53 · answer #3 · answered by Ender 4 · 2 1

Mi spiace ma io sono d'accordo con wikipedia:essendo un'enciclopedia non puoi mettere notizie con toni di parte...se proprio vuoi diffondere le notizie apri un blog e fatti pubblicità , ma non usare wikipedia per questo!

2007-12-18 18:26:20 · answer #4 · answered by ? 6 · 1 1

sinceramente io posso darti solo il mio appoggio e dire che hai ragione e che anch'io la penso come te. ho vissuto all'elba x sei mesi e capisco ciò che intendi dire. purtroppo, però non ho link da darti...

2007-12-18 18:22:17 · answer #5 · answered by ? 3 · 0 0

non posso essere d'accordo con la tua in quanto le navi che provengono dal nord non sono dismesse e ogni nave e controllata continuamente da Autorità Nazionale competente
tutte le società di Navigazione applicano le tariffe comprensive di spese portuali bunker e tant'altro. Inoltre quando si va in vacanza si lascia lo stress a casa. ognuno cerca di fare i propri interessi. Credimi se le società abbassano i prezzi saranno gli altri ad aumentarli vedi costo pizze e quant'altro che subiamo in estate. La nave investe soprattutto in sicurezza e so bene come i controlli ci perseguitano. Non difendo nessuno ma sono un comandante di traghetti della marineria italiana e penso quando si parte per le vacanze bisogna solo pensare a rilassarsi inserendo nel pacchetto vacanze comunque esperienze negative.saluti

2007-12-20 02:05:07 · answer #6 · answered by Luigi P 1 · 0 1