English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-11-23 10:37:31 · 9 risposte · inviata da Mahnonso 4 in Mangiare e bere Birra, vino e alcolici

E se si, come si chiama e dove si trova?

2007-11-23 10:40:33 · update #1

Dandypizza, come si chiama questo vino?

2007-11-23 22:02:14 · update #2

9 risposte

Non credo però esiste un liquore di more e + precisamente il Liquore di More di Gelso di Sicilia.
Si ottiene dall'infusione di more di gelso di Sicilia, (32%di alcool).
Gli ingredienti sono:- More di gelso, alcool, acqua, zucchero. Il colore è rosso vivo intenso e l'odore è delicato.
( profuma di gelsi).
Si serve freddo.

Se ti può interessare su internet esiste la " versione " della preparazione domestica del vino di more.E' la seguente:

Vino di more (per 4,5 litri)
3 kg di more, 2 cucchiaini da tè di metabisolfito di sodio in polvere, 3,5 litri di acqua bollita e lasciata freddare, sciroppo di zucchero, 2 cucchiaini da tè di lievito di vino stemperato in acqua.
In un grosso recipiente sciogliete il bisolfito di sodio in 4 litri di acqua fresca, poi mettetevi le more e lavatele bene nella soluzione. Sgocciolate la frutta e sciacquatela in acqua fredda corrente. Rimettetela nel recipiente che avrete vuotato e schiacciatela con un pestello, poi versatevi sopra lo sciroppo, 2,5 litri di acqua bollita e il lievito. Mescolate, coprite e lasciate fermentare la miscela al caldo per una settimana.
Mettete un colapasta sopra una terrina e foderatelo con un quadrato di mussola doppia leggermente inumidita. Filtrate la miscela, riunite le cocche della mussola e strizzatela bene per estrarre tutto il succo dalla frutta. Versate il tutto in un bottiglione, inserite una valvola per il controllo della ferm entazione e mettete a fermentare al caldo per circa un mese. Decantate il vino, reintegratelo con il resto dell'acqua bollita, fredda, e rimettete la valvola. Tenetelo in ambiente fresco a chiarificarsi, poi imbottigliatelo e lasciatelo invecchiare per almeno 6 mesi prima di servirlo.

2007-11-23 12:34:21 · answer #1 · answered by sun 7 · 1 0

Si come no, lo sto facendo con metodo classico (da contadini) per fare vino rosso. Schiacciarle, fermentazione 7-10 o di più giorni. Le "vinacce" molleggiano sulla superficie e bisogna girare due volte al giorno per non farle ossidare (diventa acetoso). Se le more non sono abbastanza dolci aggiungere il zucchero prima della fermentazione o per aumentare leggermente la quantità zucchero e acqua. Separare (senza agitare il fondo e le vinacce) il vino giovane in bottiglione di adeguata capacità per tenerlo pieno e tenerlo nel fresco e buio. Il vino continua maturare e si deposita il fondo dopo 3-4 mesi versarlo in modo adeguato nelle bottiglie.

2016-08-28 23:53:36 · answer #2 · answered by adrisant 1 · 0 0

Non puoi ottenere vino dalle more...
Il vino è una bevanda alcolica fermentata ottenuta unicamente dalla fermentazione di uva pigiata (o meno), o al massimo di mosto d'uva.

Nella degustazione di un vino si possono sentire al gusto e all'olfatto profumi caratteristici dati dalla presenza di aromi (generalmente secondari, cioè nati a seguito della fermentazione) quali ad esempio sentori fruttati (ad esempio More), ma anche erbaceei o floreali.

2007-11-28 00:26:50 · answer #3 · answered by Fede 1 · 0 0

E' impossibile in quanto da regolamento europeo il termine vino può essere usato solo per la bevanda alcoloica ottenuta dalla fermentazione di mosto d'uva.
Naturalmente dalle more, e da qualsiasi frutto contenente zucchero, è possibile ottenere una bevanda alcolica. esempio il sidro dal succo di mela.

2007-11-25 11:07:20 · answer #4 · answered by vitto 2 · 0 0

Si esiste, un po' particolare e non e' il morellino! ! buona bevuta

2007-11-23 21:46:35 · answer #5 · answered by Anonymous · 0 0

davvero? io non l'ho mai visto

2007-11-23 20:04:49 · answer #6 · answered by Anonymous · 0 0

boh..........io so sl il fragolino

2007-11-23 10:44:16 · answer #7 · answered by Naruto Uzumaki® 2 · 0 0

il vino non lo so.. io ho bevuto una volta un liquore simile al mirto, si chiama morino (se non erro)!*

2007-11-23 10:42:31 · answer #8 · answered by Anonymous · 0 1

mi sa che ti stai a confonde cn la marmellata.io e mia nonna quando è tempo di more ci facciamo un giro di tutte le strade dove ci sn i rovi cn le more per poi prenderle e farci la marmellata che in fine mettiamo nei cellipieni che si mangiano cn un buon bicchiere di vino.a natale o quando ti pare a te.ciao

2007-11-24 21:01:03 · answer #9 · answered by gazzosaro 2 · 0 3