English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Si tratta solo di "bollicine" o c'è qualcosa di più?

2007-02-11 07:46:19 · 17 risposte · inviata da Anonymous in Mangiare e bere Birra, vino e alcolici

17 risposte

il vino fermo può essere sia rosso rosato o bianco...i vini mossi o meglio vini frizzanti possono essere anch'essi rossi bianchi o rosati, possono essere prodotti con il metodo charmat(il metodo che viene usato per produrre spumanti di qualità italiani, francia corta...etc),cioè con una rifermentazione ottenuta grazie all'aggiunta nel vino di lieviti selezionati molto breve in autoclave e sovrapressione finale inferiore a quella utilizzata per gli spumanti, poi esistono i vini frizzanti "artificiali" che sono prodotti con una saturazione del vino con anidride carbonica(CO2).

2007-02-11 09:57:35 · answer #1 · answered by Zio Ingemar 4 · 1 1

Facciamo riferimento all'acqua che è la via più semplice per spiegarti la differenza.
L'acqua minerale naturale corrisponde al vino fermo
L'acqua effervescente naturale e la gasata corrisponde al vino mosso.
Come si arriva al mosso?
Principalmente mediante due operazioni:
l'aggiunta di anidride carbonica
la fermentazione in bottiglia.
L'aggiunta dell'anidride carbonioca è fatta in autoclave.
Per la rifermentazione in bottiglia esistono due grandi tipi di procedimento che hanno alla base l'aggiunta di monosaccaridi (zuccheri):
il Methode champenoise: dove i monosaccaridi sono aggiunti in bottiglia
il methode charmat: dove i monosaccaridi sono aggiunti in autoclave.

Una delle maggiori produzioni di vino mosso è costituito dallo spumante e dallo champagne.

2007-02-11 19:32:36 · answer #2 · answered by Anonymous · 8 2

L'unica differenza sta nel fatto che i fermi non contengono anidride carbonica (o ne contengono una quantità molto bassa che non da la sensazione di frizzantezza) mentre i mossi la contengono.
I mossi a loro volta si classificano in frizzanti e spumanti.
Per vino frizzante si intende un vino in cui l'anidride carbonica contenuta presenti una pressione < 2,5 atm, per spumante >3 atm.
Sia frizzanti che spumanti possono essere prodtti in tre modi: rifermentazione in autoclave (metodo charmat) rifermentazione in bottiglia o per aggiunta di anidride carbonica.
In termini semplici nel caso delle rifermentazioni il principio è il seguente: il lievito fermenta ("mangia") gli zuccheri producendo alcool e gas. Se tale gas lo lascio diffondere nell'aria ottengo vini fermi, se faccio in modo che resti nel vino (chiudendo il contenitore in cui fermenta) il vino diventa frizzante.
La rifermentazione in bottiglia si attua imbottigliando il vino leggermente dolce che rifermentando in un ambiente chiuso, quindi non permettendo al gas di uscire lo accumula e conseguentemente aumenta la pressione, diviene frizzante o spumante a seconda di quanta pressione produce: questo tipo di rifermentazione in etichetta per i frizzanti è definita rifermentazione naturale in bottiglia, per gli spumanti metodo classico o metodo champenoise (quest'ultima dicitura ora è vietata in Italia).
La rifermentazione in autoclave sfrutta lo stesso principio ma in serbatoi grandi e poi si imbottiglia: tu puoi immaginare (non nella forma) queste autoclavi come enormi bottiglie; in etichetta, sia per i frizzanti che per gli spumanti, si scrive metodo charmat o (raramente ma corretto comunque) metodo martinotti (l'inventore di tale metodo) o non si scrive niente.
I vini addizionati di anidride carbonica sono a norma di legge ma deve essere scritto in etichetta.
Ciao

2007-02-11 19:47:25 · answer #3 · answered by Vadinho 4 · 3 1

Il vino fermo non hale bollicine, è liscio, come l'acqua liscia!
Il vino mosso invece è frizzante e ha le bollicine, come l'acqua frizzante, ma la ferrarelle, non quella super frizzosa!
Per quel che ne so il motivo dovrebbe esere semplicemente questo, a meno che ci sia qualcosa che riguarda la provenienza..ma nn ne sono certa!
L'importante è che in un ristorante non chiedi l'acqua ferma o l'acqua mossa...non credo proprio che si usi chiamarla così!
Ciao

2007-02-11 12:40:20 · answer #4 · answered by marty 3 · 2 1

Famoso come Brunello di Montalcino, é un vino rosso rubino con sapore robusto, tannico e asciutto, indicato da abbinare con selvaggina da piume e pelo accompagnata da funghi e formaggi stagionati soprattutto pecorino toscano. L'eccellenza del vino lo rende bevibile anche senza essere accompagnato da cibo.

2016-12-17 14:18:47 · answer #5 · answered by ochs 4 · 0 0

il vino fermo è quello da bere a inizio serata. Dopo qualche bicchiere, il vino diventa mosso....

2007-02-12 08:08:16 · answer #6 · answered by Iron Iren 1 · 1 1

si tratta solo delle bollicine, niente di più. In realtà questo termine è una italianizzazione della definizione "vin mosseé" ovvero frizzante, con cui venivano riconociuti i vini francesci già dalla fine del '500.
la cosa curiosa è che tali vini venivano considerati opera diabolica per cui non solo non andavano di moda ma la fermentazione che generava le bollicine veniva considerata una disgrazia..... è stato con il "leggendario" Dom Perignon che tale caratteristica del vino non fu lasciata al caso ma fu regolamentata e raffinata fino a creare un primo codice di regolamentazione per la produzione nelle terre di Champagne.

2007-02-11 23:47:22 · answer #7 · answered by mamre73 2 · 0 1

la differenza sta solo nelle "bollicine"...quello fermo non è frizzante!.

2007-02-11 21:07:28 · answer #8 · answered by Martina 5 · 0 1

Per quanto possa tirar fuori dalla mia infima conoscenza di vini, ti posso dire che un vino mosso è un vino un po fermentato che in bocca ti da quella sensazione di frizzantino. Non ai livelli del frizzante, ma giusto quella lieve sensazione. Il fermo invece è quello liscio.

Non la prendere per certa però, ti dico solo per sentito dire. Io il vino lo adoro .. ma tutte quelle filosofie non le ho mai capite.

2007-02-11 07:57:50 · answer #9 · answered by Anonymous · 0 1

fermentazione, e a volte aggiunta di anidride carbonica

2007-02-11 07:54:37 · answer #10 · answered by da 3 · 0 1

fedest.com, questions and answers