English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

vorrei sapere se l'affitto della mia abitazione e detraibile, ci vivo da solo, lordo guadagno più di una soglia che ho visto su internet mi sembra 30 mila euro, come è possibile che se ne vada il 40% del mio reddito e non la posso detrarre o dedurre, reddito sul quale pago il doppio di tasse di conoscenti che hanno ricevuto in regalo dal paparino la loro abitazione?

2007-02-02 00:08:01 · 5 risposte · inviata da a pergunta do yahoo 2 in Affari e finanza Immobiliare

5 risposte

Capisco il tuo sconforto, ( che è anche il mio), ma...il paparino come dici tu a suo tempo ha pagato le tasse sui risparmi per comperare la casa al figlio... proprio come fai tu oggi.

2007-02-02 00:23:48 · answer #1 · answered by flavia_2004_it 3 · 0 0

Un privato non può detrarre l'affitto, altrimenti tutti lo farebbero!!!Lo so pesa anche a me, ma solo un titolare di partita Iva può farlo e nemmeno in tutti i casi...lascia perdere le tasse degli altri, non credere che ti dicano tutti la verità, se tu sei onesto e dichiari tutto ne varrà sempre la pena...credimi!!!

2007-02-04 20:00:49 · answer #2 · answered by Anonymous · 0 0

Nonostante molte proposte del genere avanzate negli anni scorsi, NON è dedubibile il canone di locazione della propria abitazione.
Viceversa sono deducibili gli interessi sul mutuo, nel caso volessi acquistare il tuo appartamento.
Ma non credere che sia gran cosa, si detrae solo il 19% quella quota interessi.

2007-02-02 20:41:30 · answer #3 · answered by heron 5 · 0 0

no come persona fisica non hai diritto a detrarre l'importo della locazione dal tuo reddito, tranne se ricorrono questi casi:

- il contratto di locazione sia stipulato a canone convenzionale
- non sia stipulato con enti pubblici;
- il reddito complessivo dell'inquilino non superi i 30.987,41 euro.

La detrazione di imposta è :
di 495,80 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro; di 247,90 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma comunque inferiore a 30.987,41 euro.
La detrazione va calcolata in base al periodo dell'anno in cui l'immobile è stato utilizzato come abitazione principale, al numero dei cointestatari del contratto di locazione e al reddito di ciascuno di essi.
-i lavoratori dipendenti se trasferiscono, o hanno trasferito, la loro residenza nei 3 anni antecedenti la richiesta di detrazione, nel Comune limitrofo per motivi di lavoro e siano titolari di qualsiasi contratto di locazione di unità immobiliare adibita ad abitazione principale, situato nel nuovo Comune di residenza a non meno di 100 Km. di distanza dal precedente, e comunque al di fuori della propria Regione.

2007-02-02 12:17:42 · answer #4 · answered by v i 3 · 0 0

E' un passa mano tu lavori e il governo spende, nn preoccuparti tutto normale. Fra un Po che andremmo alla pari del Brasile tutto peggiorerà di più tranquillo. Ciao e Auguri

2007-02-02 00:40:08 · answer #5 · answered by ---***<ALEX>***--- 5 · 0 0

fedest.com, questions and answers