Ormai siamo più avanti, c'è la pianta da cui si ricava il caffè senza caffeina!!
Comunque poiché la caffeina risulta solubile, finora sono stati testati 4 procedimenti per estrarla dal caffè crudo:
1. ACETATO DI ETILE: metodo attraverso il quale la caffeina viene estratta lavando il caffè crudo con etile acetato, un solvente naturale.
2. ACQUA: metodo basato sull'utilizzo di estrattori a colonne nei quali i chicchi di caffè sono trattati con un estratto acquoso saturato di sostanze solubili del caffè, diverse dalla caffeina.
3. CLORURO DI METILENE: metodo in cui la caffeina viene estratta lavandola con diclorometano, un solvente chimico che evapora naturalmente a temperatura superiore a 40°C.
4. ANIDRIDE CARBONICA: metodo che consiste nel lavaggio dei chicchi con biossido di carbonio allo stato critico (gas liquido) / P = 250 bar, che agisce da solvente della caffeina.
In base alle normative vigenti il caffè si considera decaffeinato se contiene meno di 0,1 % di caffeina.
La norma stabilisce, inoltre, anche i volumi di residuo di solventi presenti nel prodotto decaffeinato con il metodo di cloruro di metilene.
La caffeina estratta viene utilizzata dalle industrie chimiche, farmaceutiche e alimentari.
Rimane il fatto che è tollerato uno 0,1% quindi potresti considerarla anche una bufala ;-)
Altre informazioni le puoi trovare su http://www.caffe.it/caffe.cfm?id=15&sott=47
Ciao
2006-08-31 01:54:20
·
answer #1
·
answered by PopCoc 4
·
1⤊
0⤋
tutti i giorni sulle reti nazionali va in onda uno spot con mago merlino, bonolis e co. che spiegano come ottenere un caffe decaffeinato.
2006-09-01 03:28:29
·
answer #2
·
answered by GIUgiar 3
·
0⤊
1⤋