English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

chi vi fu coinvolto e cosa successe? sono ben accette risposte molto dettagliate, se avete tempo e voglia graazie

2006-08-18 08:22:02 · 7 risposte · inviata da diogene_cinico 3 in Arte e cultura Storia

7 risposte

Scandalo politico che nel 1972 travolse il presidente degli Stati Uniti d'America allora in carica, Richard Nixon, portandolo, due anni dopo, alle dimissioni. Lo scandalo ebbe inizio quando, nella notte del 17 giugno 1972, cinque uomini furono sorpresi nel quartier generale del comitato elettorale del Partito democratico, situato nel complesso residenziale di Watergate. Il loro arresto portò alla luce un piano segreto di attività di spionaggio e intimidazione ai danni di esponenti dell'opposizione, che coinvolgeva alcuni tra i più stretti collaboratori del presidente, che di lì a poco diedero le dimissioni dai rispettivi incarichi. La Procura generale e il Congresso ordinarono l'apertura di un'inchiesta sulla vicenda.
L'esistenza di un sistema automatico di registrazione di tutte le conversazioni avvenute nella residenza presidenziale rese possibile un'immediata verifica delle accuse; quando però in ottobre i giudici chiesero a Nixon la consegna di una serie di nastri registrati, non solo questi oppose un secco rifiuto, motivandolo con ragioni di sicurezza nazionale, ma pretese e ottenne l'allontanamento dei magistrati responsabili dell'inchiesta.
Sotto la pressione di una crescente ondata di protesta da parte dell'opinione pubblica, alimentata anche dalle rivelazioni pubblicate dal "Washington Post" (il quotidiano della capitale che sin dall'inizio svolse un ruolo di primissimo piano nel rendere noto lo scandalo), il presidente si vide costretto a rendere noto il contenuto di alcune registrazioni: nonostante molte risultassero manomesse, dal loro ascolto emerse un quadro molto chiaro tanto delle azioni operate in passato ai danni di membri dell'opposizione, quanto dei successivi tentativi di ostacolare le indagini; nel marzo del 1974 i giudici posero formalmente sotto accusa sette collaboratori di Nixon che, pur senza essere incriminato, venne comunque indicato a sua volta come sospetto corresponsabile delle illegalità commesse.
A luglio la Corte Suprema ordinò la consegna di ulteriori 64 nastri, decisivi per l'inchiesta, che il presidente si era rifiutato di mettere a disposizione dei giudici; intanto, un'apposita commissione avviava le procedure per la sua messa in stato di accusa. Il 5 agosto tre registrazioni provarono che nel giugno del 1972 Nixon in persona aveva ordinato all'FBI (Federal Bureau of Investigation) di fermare le investigazioni sul caso Watergate, dando inoltre disposizioni operative per l'insabbiamento delle responsabilità della sua amministrazione nell'affare. Piuttosto che subire un impeachment ormai certo, il 9 agosto Nixon rassegnò le dimissioni, unico presidente nella storia degli Stati Uniti.
Un mese dopo, il suo successore, Gerald Ford, gli condonò tutti i crimini eventualmente commessi durante la permanenza in carica, rendendolo così immune dall'azione delle autorità giudiziarie federali.

2006-08-18 08:32:05 · answer #1 · answered by Anonymous · 2 0

Hai ricevuto risposte molto esaurienti.
Posso aggiungere che potresti leggere il libro di Woodward al riguardo, molto interessante anche per i fatti di oggi.

2006-08-18 10:06:00 · answer #2 · answered by Skiena 5 · 0 0

Lo scandalo Watergate (1972-74) riguarda la scoperta, da parte di due giornalisti del "Washington Post", Bob Woodward e Carl Bernstein, di attività illegali da parte dell'amministrazione del presidente Richard Nixon durante la campagna elettorale presidenziale del 1972, e il conseguente tentativo di ostruzione della giustizia da parte dello stesso presidente. La vicenda ebbe origine con l'installazione di un sistema di intercettazione telefonica nel quartier generale del Partito democratico presso il complesso residenziale Watergate a Washington, a beneficio del comitato per la rielezione del repubblicano Nixon, presidente in carica. Questi, accettando le dimissioni dei suoi collaboratori coinvolti, si dichiarò pubblicamente estraneo alla vicenda, ma uno di loro, durante il processo, lo accusò di occultare la sua partecipazione, dimostrata da registrazioni delle conversazioni presidenziali. Dopo una lunga battaglia procedurale furono rivelate anche illegalità nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale, tentativi di evasione fiscale, riscossione di tangenti e altri reati. Travolto dall'apertura di un'indagine di amplissima risonanza pubblica da parte del Congresso e dalla messa in stato d'accusa (impeachment), Nixon annunciò le dimissioni l'8 agosto 1974.
Questa e' una breve sintesi degli eventi, per un ulteriore approfondimento sul Watergate puoi leggere questo articolo dettagliato con tutti i particolari:
http://www.wema.com/art.asp?id=1236

2006-08-18 08:59:35 · answer #3 · answered by Anonymous · 0 0

è lo scandalo in cui fu coinvolto il presidente americano Nixon, il quale fu costretto a dimettersi...............questo è ciò che ricordo!!!!!!!!!

2006-08-18 08:29:04 · answer #4 · answered by psiche_88 4 · 0 0

La scoperta, da parte di due giornalisti del "Washington Post", di attività illegali da parte dell'amministrazione del presidente Richard Nixon durante la campagna elettorale presidenziale del 1972, e il conseguente tentativo di ostruzione della giustizia da parte dello stesso presidente. La vicenda ebbe origine con l'installazione di un sistema di intercettazione telefonica nel quartier generale del Partito democratico presso il complesso residenziale Watergate a Washington, a beneficio del comitato per la rielezione del repubblicano Nixon, presidente in carica. Questi, accettando le dimissioni dei suoi collaboratori coinvolti, si dichiarò pubblicamente estraneo alla vicenda, ma uno di loro, durante il processo, lo accusò di occultare la sua partecipazione, dimostrata da registrazioni delle conversazioni presidenziali. Dopo una lunga battaglia procedurale furono rivelate anche illegalità nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale, tentativi di evasione fiscale, riscossione di tangenti e altri reati. Travolto dall'apertura di un'indagine di amplissima risonanza pubblica da parte del Congresso e dalla messa in stato d'accusa (impeachment), Nixon annunciò le dimissioni l'8 agosto 1973.

2006-08-18 08:32:19 · answer #5 · answered by elival64 6 · 0 1

watergate è uno scandalo... brutta storia...

2006-08-18 08:37:01 · answer #6 · answered by Anonymous · 0 4

Watergate? è coposto dalle parole water e gate che in italiano si traducono in acqua e cancello/portone
Nella mitologia si pensa che fosse la porta di entrata (dietro una cascata) di un regno magico e fatato...
Si è persa col tempo la collocazione di tale cascata per questo è una leggenda...

2006-08-18 08:43:18 · answer #7 · answered by Pier 2 · 0 7

fedest.com, questions and answers