English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Scuola ed educazione

[Selected]: Tutte le categorie Scuola ed educazione

Assistenza finanziaria · Citazioni · Compiti · Curiosità · Educazione - Altro · Educazione prescolare · Educazione speciale · Insegnamento · Insegnamento a domicilio · Parole e giochi di parole · Scuole primarie e secondarie · Studiare all'estero · Test attitudinali · Università

i valori ke fine hanno fatto? la furbizia porta la felicita?

2007-01-15 03:41:49 · 14 risposte · inviata da Eco89 2 in Educazione - Altro

Allora il prossimo anno inizierò l'università, filosofia, ma non ho ancora scelto dove farla, io abito a Milano, ma il mio professore di filosofia mi ha sconsigliato di farla all'università Cattolica (per una serie di motivi....), lui mi consiglierebbe di andare a Parigi, ma io preferisco fare i primi tre anni in Italia, e poi al massimo gli ultimi due a Parigi......lui mi ha consigliato anche Macerata....ma.....non so, qualcuno può dirmi qualcosa, posto che non voglio rimanere a Milano, magari Roma...Grazie in anticipo a chi mi aiuterà....

2007-01-15 03:40:28 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Università

Vorrei cercare un lavoro non solo nel privato ma, volendo, anche nel pubblico. Devo aspettare settembre per vedere se ci saranno modifiche o mi potete dire a chi rivolgermi?

2007-01-15 03:39:53 · 5 risposte · inviata da ardeleanca 2 in Università

2007-01-15 03:36:31 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Curiosità

ho chiamato ***** chi mi ci ha chiamata! e dicono che non o scrivere solo perchè uso il linguaggio degli sms! chiedo scusa a chi si è sentita toccata da ciò che ho detto ma era riferito ad una persona in particolare...

2007-01-15 03:17:52 · 6 risposte · inviata da laly >P.D.L.C. 5 in Educazione - Altro

ciao.....
quando parliamo a scuola di cs ci piacerebbe fare (lavoro,continuazione degli studi...) nn so cm spiegarmi.....
mi spiego......
direi ke a 16 anni nn si pensa tanto al lavoro cm profitto (ossia...si pensa a quello ke ci piacerebbe fare nn tanto a quello in cui si guadagna di piu...)!!!
io ho degli interessi (un pò inusuali...ma....) e nn so cm si fa x studiare...!
a me piacerebbe "studiare i fenomeni paranormali" (chiamiamoli cosi!tenete presente ufo,sette,e roba varia?!?!);far parte della polizia scientifica;poi una mia grande passione è l'arte...tenete presente le guide turistike,qualcosa ke abbia a ke fare cn l'arte ke mi piace un casino!!!e poi....bè,c'è l'archeologia ma ci sta la facoltà......!!!

2007-01-15 03:09:58 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Curiosità

2007-01-15 02:56:52 · 10 risposte · inviata da christian 1 in Curiosità

Io sento il bisogno di un mega abbraccio dal mio fidanzato...
bè.. anche di una cucchiaiata di nutella!!eheh

un bacione a tutti

2007-01-15 02:41:32 · 65 risposte · inviata da Baby88♥ღ 5 in Curiosità

mi dite qualche argomento un po' originale per la tesina di maturità (faccio lo scientifico) ?
se c'è qualcuno che quest'anno ha la maturità: che argomento portate ?
io volevo evitare quelle cose tipo "la luna", "il dolore", "il mare" "l'irrazionalità" ecc.

2007-01-15 02:38:13 · 10 risposte · inviata da Lily 1 in Scuole primarie e secondarie

7

Io faccio la 3a media e fra qualche giorno devo effettuare l'iscrizione per la scuola superiore...dato che sono parecchio portata per le materie metematiche (veramente in genere tutte) e quindi volevo prendere lo scientifico...nella mia scuola ci sono tre indirizzi: quello con due lingue straniere (inglese e tedesco), indirizzo tradizione con sperimentazione di scienze e l'indirizzo con sperimentazione delle scienze della terra. Sinceramente preferivo quello con due lingue straniere, perchè dicono che sia il meno frequentato e gli altri due non mi sanno un granchè...voi cosa mi consigliate???
x info: www.liceospoleto.it

2007-01-15 02:31:53 · 12 risposte · inviata da SailorMoon_LaLunaSplende 5 in Insegnamento

Crescendo sono diventato sempre piu' babbeo e ignorante. Ragazzi, lasciate stare lo studio! Nella vita c'e' tanto da imparare anche senza la scuola.

2007-01-15 02:23:38 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Educazione - Altro

Distrazione e malattia

Il brano è tratto dal capitoloV della Coscienza di Zero, intitolato La storia del mio matrimonio, in cui il protagonista, Zeno Cosini, racconta come, innamoratosi di Ada, la più bella delle sorelle Malfenti, finisca per sposare Augusta, la più brutta, con la quale vivrà una serena vita matrimoniale.

Fingevo di pigliar interesse al gioco del biliardo. Un signore appoggiato ad una gruccia, s'avvicinò e venne a sedere proprio accanto a me. Ordinò una spremuta e poiché il cameriere aspettava anche i miei ordini, per distrazione ordinai una spremuta anche per me ad onta ch'io non possa soffrire il sapore del limone. Intanto la gruccia appoggiata al sofà su cui sedevamo, scivolò a terra ed io mi chinai a raccoglierla con un movimento quasi istintivo.
- Oh, Zeno! - fece il povero zoppo riconoscendomi nel momento in cui voleva ringraziarmi.
-Tullio! -esclamai io sorpreso e tendendogli la mano. Eravamo stati compagni di scuola e ci eravamo visti da molti anni. Sapevo di lui che, finite le scuole medie, era entrato in una banca, dove occupava un buon posto.
Ero tuttavia tanto distratto che bruscamente gli domandai come fosse avvenuto ch'egli aveva la gamba destra troppo corta così da aver bisogno della gruccia.
Di buonissimo umore, egli mi raccontò che sei mesi prima s'era ammalato di reumatismi che avevano finito col danneggiargli la gamba.
M'affrettai di suggerirgli molte cure. È il vero modo per poter simulare senza grande sforzo una viva partecipazione. Egli le aveva fatte tutte. Allora suggerii ancora:
-E perchè a quest'ora non sei ancora a letto? A me non pare che ti possa far bene di esporti all'aria notturna.
Egli scherzò bonariamente: riteneva che neppure a me l'aria notturna potesse giovare e riteneva che chi non soffriva di reumatismi, finché aveva vita, poteva ancora procurarseli. Il diritto di andare a letto alle ore piccole era ammesso persino dalla costituzione austriaca. Del resto, contrariamente all'opinione generale, il caldo e il freddo non avevano a che fare coi reumatismi. Egli aveva studiata la sua malattia ed anzi non faceva altro a questo mondo che studiarne le cause e i rimedi. Più che per la cura aveva avuto bisogno di un lungo permesso dalla banca per poter approfondirsi in quello studio. Poi mi raccontò che stava facendo una cura strana. Mangiava ogni giorno una quantità enorme di limoni
[ ...]
Poi Tullio finse anche lui di essere ansioso di mie notizie. Io ero ben deciso di non raccontargli del mio amore infelice , ma abbisognavo di uno sfogo. Parlai con tale esagerazione dei miei mali (così li registrai e sono sicuro ch'erano lievi) che finii con l'avere le lagrime agli occhi, mentre Tullio andava sentendosi sempre meglio credendomi più malato di lui.
Mi domandò se lavoravo, tutti in città dicevano ch'io non facevo niente ed io temevo egli avesse da invidiarmi mentre in quell 'istante avevo l'assoluto bisogno di essere commiserato. Mentii! Gli raccontai che lavoravo nel mio ufficio, non molto, ma giornalmente almeno per sei ore e che poi gli affari molto imbrogliati ereditati da mio padre e da mia madre, mi davano da fare per altre sei ore.
- Dodici ore!- commentò Tullio, e con un sorriso soddisfatto, mi concedette quello che ambivo , la sua commiserazione: - Non sei mica da invidiare, tu!
La conclusione era esatta ed io ne fui tanto commosso che dovetti lottare per non lasciar trapelare le lagrime. Mi sentii più infelice che mai e, in quel morbido stato di compassione di me stesso, si capisce io sia stato esposto a delle lesioni.
Tullio s'era rimesso a parlare della sua malattia ch'era anche la sua principale distrazione. Aveva studiato l'anatomia della gamba, e del piede. Mi raccontò ridendo che quando si cammina con passo rapido, il tempo in cui si svolge un passo non supera il mezzo secondo e che in quel mezzo secondo si muovevano nientemeno che cinquantaquattro muscoli. Trasecolai e subito corsi col pensiero alle mie gambe a cercarvi la macchina mostruosa. Io credo di avercela trovata. Naturalmente non riscontrai i cinquantaquattro ordigni, ma una complicazione enorme che perdette il suo ordine dacché io vi ficcai la mia attenzione.
Uscii da quel caffè zoppicando e per alcuni giorni zoppicai sempre. Il camminare era per me divenuto un lavoro pesante, e anche lievemente doloroso. A quel groviglio di congegni pareva mancasse oramai l'olio e che, movendosi, si ledessero a vicenda. "Pochi giorni appresso, fui colto da un male più grave di cui dirò e che diminuì il primo. Ma ancora oggidì, che ne scrivo, se qualcuno mi guarda quando mi muovo, i cinquantaquattro movimenti s'imbarazzano ed io sono in procinto di cadere.
(I. Svevo. La coscienza di Zeno. A cura di B.Maier, Studio Tesi, Pordenone 1985)


1.Comprensione del testo

Dopo una prima lettura, riassumere il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.

2.Analisi del testo

2.1.Si è accusato lo scrittore Svevo di esprimersi in un «brutto italiano»: individuare le espressioni del testo, non corrispondenti all'uso codificato dalla grammatica della lingua italiana, che potrebbero avvalorare questa ipotesi.


2.2.Rilevare gli elementi di comicità presenti nell'episodio.
2.3.L’io narrante si autopresenta come «distratto»: nel corso dell’ episodio quali sono le conseguenze della sua distrazione?
2.4. Quali motivi determinano il procedere claudicante di Zeno?
2.5.Zeno, per non confessare all'amico il suo «amore infelice», parla con «esagerazione» dei suoi mali: come si spiega questo comportamento?
2.6.Zeno mente a Tullio inventandosi un lavoro fittizio: come si spiega questa menzogna?

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Sulla base dell'analisi condotta, proporre un'interpretazione complessiva del brano e approfondirla collegando questa pagina della Coscienza di Zeno con altre prose di Svevo eventualmente lette. In mancanza di questa lettura, confrontarla con testi di altri scrittori contemporanei o non, nei quali ricorre il tema della malattia. Ci si può anche riferire alla situazione storico-politica dell’epoca o ad altri aspetti o comportamenti culturali conosciuti

2007-01-15 02:20:34 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Insegnamento

aiutarmi per il medioevo

2007-01-15 02:11:42 · 3 risposte · inviata da ani 1 in Università

ragazzi, è arrivato il momento: come preparate i vostri genitori????

2007-01-15 02:11:10 · 19 risposte · inviata da Anonymous in Curiosità

perchè nessuno risponde ? allora è vero quando ci dicono secchioni

2007-01-15 02:07:31 · 10 risposte · inviata da corinna m 3 in Scuole primarie e secondarie

ciao,sn 1 ragazza d 3 media e l'anno prossimo devo iscrivermi al liceo.Fino a ieri ero convinta che avrei frequentato il classico perchè l'hanno fatto tutti nella mia famiglia e perchè a me piacciono le materie letterarie.Ieri sn andata a visitare la mia futura scuola dove è presente anche lo psicopedagogico.Mi sn accorta ke è quello che mi piacerebbe davvero fare perchè mi piacciono molto i bambini e da grande mi piacerebbe fare 1 lavoro ke mi permetta d aiutarli.Volevo sapere da ki lo frequenta o l'ha frequentato che tipo d scuola è,ke cs si fa,se è interessante,se tutti sn motivati cm me e se è 1 scuola quasi allo stesso livello del classico..vi prego siate sinceri e rx xkè mi sn rimasti solo pochi gioni e sn molto molto indecisa!!!

2007-01-15 01:43:25 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Scuole primarie e secondarie

sensuale in questo momento?

2007-01-15 01:37:40 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Curiosità

ho quasi scelto la scuola superiore (ITC ragioneria) ma tutti mi dicono che ormai ci sono motillimi ragionieri e quindi ci sono pochi posti di lavoro liberi......
ma secondo voi è importante scegliere una scuola in base alle opportunità di lavoro ke ci potranno essere fra 5 anni???

2007-01-15 01:31:02 · 22 risposte · inviata da Anonymous in Scuole primarie e secondarie

ma xke questi nn fanno altro ke dire figli di p.u.t.t.a.n.a. a tutti...!!???a me un mi sta bene....

2007-01-15 01:26:17 · 5 risposte · inviata da __ASHBY__ 3 in Educazione speciale

è giunto il momento di scegliere la meta della gita scolastica...dove andate??

2007-01-15 01:08:05 · 27 risposte · inviata da VaLe 4 in Curiosità

Io sono di Pescara... a parte la vicinanza con Chieti, che si trova in Abruzzo proprio come Pescara, quale delle due è migliore e perchè? Dove mi converrebbe andare? Lasciando stare Roma, Milano, Padova, etc...

2007-01-15 00:22:29 · 1 risposte · inviata da Anonymous in Università

Che tipo di ragazza vi piace...caratterialmente???

GRAZIE a tutti...=)

2007-01-14 23:20:55 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Curiosità

2007-01-14 22:43:59 · 11 risposte · inviata da marianna d 1 in Università

2007-01-14 22:20:04 · 15 risposte · inviata da Anonymous in Curiosità

cerco urgentamente questo testo
qualcuno m'aiuti

2007-01-14 19:43:02 · 1 risposte · inviata da Anonymous in Insegnamento

2007-01-14 19:27:10 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Università

c'è qualcuno in una biblioteca della facoltà di lingue

2007-01-14 19:26:13 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Università

2007-01-14 12:50:24 · 16 risposte · inviata da 6 in Curiosità

fedest.com, questions and answers