English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

adesso basta!!! non è possibile che a 21 anni non riesca ancora a capire dove devo mettere la "i" e dove no; quindi, per favore, se conoscete la regola per le "i" nei plurali (goccia, freccia, traccia ad esempio) VI PREGOOOOO!!!! ricordatemela!!!!!

2007-03-27 11:03:28 · 7 risposte · inviata da reeeeeee 4 in Società e culture Lingue

vi spiego un momento il titolo ".....e usa i congiuntivi"

credo che chi non ne fa uso non sia in grado di rispondere alla mia domanda, non ho nulla contro i liberi pensatori...

2007-03-27 11:06:29 · update #1

GRANDIOSO!!!!!! GRAZIE A TUTTI!!!!

2007-03-27 11:28:16 · update #2

7 risposte

Goccia, gocce..... farmacia, farmacie
Semplice... se prima della c viene una vocale la i ci va, viceversa no.

Aggiungo..... marcia, marce (prima della c c'è la consonante, quindi niente i)...... pelliccia, pellicce...... regia, regie (vale anche per la g)........ acacia, acacie.....

2007-03-27 11:15:50 · answer #1 · answered by Anonymous · 4 2

Parlo italiano e sono un fan del congiuntivo ma è escluso che io sappia <------ visto, un congiuntivo!
...la regola esatta...
Mi ha suggestionato molto la teoria dell'accento tonico posta dall'utente sopra di me...

Bene... spulciando su internet (utile 'sta cosa di internet... mmm... mi sa che avrà successo) ho trovato un botta e risposta tra un lettore del corriere della sera e un redattore.

Chiarisce i residui dubbi:

"Sto rileggendo con grande piacere "Il Gattopardo" e ho notato che l'autore sistematicamente inserisce la lettera "i" tra due consonanti e la lettera "e". Scrive per esempio: "boccaccie", "caccie", "provincie" ecc. Pur riconoscendo un'ampia licenza a Tommasi di Lampedusa, volevo che lei mi confermasse la regola come me la ricordo io: la "i" va prima della "e" se preceduta da una sola consonante ("camicie", "ciliegie"), non è invece presente se la "e" è preceduta da due consonanti ("bocce", "province", "spiagge"). E così?
Giorgio Perugini

La risposta a questi quesiti la dà appunto il signor Perugini e la ribadisce un altro lettore Mike Mangia: "In merito alla costruzione dei plurali delle parole terminanti in "-cia" e "-gia", conosco dai tempi della scuola elementare (per fortuna non serve un 110 e lode all'Università) una regola di massima: se il gruppo è preceduto da una vocale allora ci vorrà la 'i', altrimenti no. Due esempi: "camIcia" diventa "camicIE", "queRCia" diventa "querCE". Esatto. Solo una precisazione. Per quanto disusate esistono attestate in letteratura forme come "provincie", "denuncie". Ma non è il caso di riportarle alla luce."

2007-03-27 18:24:30 · answer #2 · answered by Malò 6 · 3 1

Se la "c" o la "g" e' preceduta da una vocale, ci metti la "i" anche dopo.

Cosi, "camicia ... camicie", "valigia, valigie"
ma "arancia...arance", "frangia, frange"

Piu' semplice non si puo', altro che congiuntivi ;-)

2007-03-27 18:17:38 · answer #3 · answered by Cosimo )O( 7 · 3 1

goccia, traccia, faccia,freccia hanno l'accento che cade sulla prima sillaba e al plurale non si aggiunge la "i", invece farmacia, bugia, camicia, ciliegia hanno l'accento che cade o sull'ultima o sulla penultima sillaba e al plurale mantengono la "i"..per i congiuntivi non è poi così difficile. devi dare solo una ripassata ai dirversi tipi di frasi subordinate...ciao ciao

2007-03-28 02:36:36 · answer #4 · answered by Lucy 3 · 1 0

se non sbaglio la regola dovrebbe essere questa:
se prima della C o della G c'è una vocale si mette la I, se c'è una consonante no.
ovviamente eccezioni a parte, come appunto camicie e camice che hanno 2 significati differenti.

esempio: traCCia = tracce ciliEGia = ciliegie

2007-03-27 18:24:27 · answer #5 · answered by babi84 4 · 1 0

Gocce, frecce, tracce, ma camicie, il camice è quello dei medici. Forse dipende da dove sta l'accento, però sinceramente la regola non la so. Basterebbe sapere l'italiano...

2007-03-27 18:14:28 · answer #6 · answered by Danielino 2 · 2 1

Ti hanno dato tutti risposte esatte ma non complete.

Allora, é semplice ( ok, abbastanza ...)

Nomi terminanti in -cia / -gia

farmacía - folología → falmaCÍE - filoloGÍE
( -cia e -gia con i accentata)

acácia - valígia → acáCIE - valíGIE
(-cia e -gia precedute da vocale)

aráncia - frángia → aránCE - fránGE
(-cia e -gia precedute da consonante)

fréccia - spiággia → fréCCE - spiáGGE
( nomi in -CCIA e -GGIA)

(PS: non sono impazzito: l'accento grafico Te l'ho messo apposta per farti notare l'incidenza dell'accento tonico sulla determinante ortografica della i )
.

2007-03-28 03:04:55 · answer #7 · answered by Lukas 3 · 0 1

fedest.com, questions and answers