English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Dalla fervida ed instabile mente BIDDU chiede:

Voi che tutto sapete
a questa domanda rispondete
Come facevano i Puffi a riprodursi prima dell'arrivo di puffetta???? Hehehe vediamo chi di voi lo sa

Alla prossima, nella rubrica Dillo a Biddu

2007-03-21 04:02:25 · 6 risposte · inviata da Andy b 1 in Gravidanza e genitori Gravidanza e genitori - Altro

E' la stessa cosa BIDDU o BIBBU dipende da chi tra me e i miei collaboratori, della rubrica intendo, inserisce le domande, tutto lì.

Strano pensare che erano un centinaio e nessuna donna, immagio solo cosa sia accaduto con l'arrivo di puffetta?

2007-03-21 04:10:17 · update #1

Fracla - che dire mi lasci senza parole hai sbancato, BRAVISSIMA meriti una citazione d'onore in una delle prossime rubriche.

Grandissima ciao

2007-03-21 04:23:59 · update #2

6 risposte

Ciao Andy...guarda cosa ho trovato...Baci

la simpatica mail con la spiegazione scientifica dell'esistenza di strani omini blu, prosegue... con la parte più interessante:




La riproduzione dei Puffi
Come abbiamo già ipotizzato, si crede che l'intera popolazione puffolare si sia originata per partenogenesi da un individuo più anziano, probabilmente il Grande Puffo.

Dunque si è anche ipotizzato che a intervalli regolari, forse scanditi da oscuri cicli naturali, l'intera popolazione dei Puffi si estingua, tranne un individuo (nel nostro caso il Grande Puffo) che sopravvive per dar vita alla popolazione successiva.


il sesso dei Puffi
Il fatto che nella popolazione originaria tutti gli individui fossero maschi è appunto dovuto al fatto che sono tutti cloni del Grande Puffo.

Si è visto però che nelle registrazioni più recenti sono comparsi anche degli individui di sesso femminile, quali la Puffetta.


Si crede a una mutazione genetica.
Per qualche motivo, in fase di scissione dalla cellula genitrice, un'errata disgiunzione dei cromosomi X e Y ha portato il nuovo zigote a possedere una 23ª coppia cromosomica di tipo XX anziché XY.

Da questo zigote si è evoluto un puffo con genotipo femminile, ma inizialmente indistinguibile dagli altri Puffi.

In seguito all'inizio della pubertà, l'avvio delle funzioni ormonali ha evidenziato il fenotipo, cosicché l'individuo in questione ha rivelato appieno la sua natura femminile, si è metto la gonnellina e le scarpe col tacco ed è diventato la Puffetta.


Tuttavia è possibile ritenere che la nascita della Puffetta non sia stato un incidente.

È logico presumere che tra i Puffi gli individui di sesso femminile siano almeno il 50%, ma attendano appunto la pubertà per rivelarsi.

Non sappiamo quando i Puffi raggiungano la pubertà, ma si direbbe piuttosto tardi nella loro vita.

Se questo è vero, vedremo, nei prossimi anni, altri Puffi "maschi" rivelarsi per femmine.


Dopo lo sviluppo delle femmine, la generazione può procedere alla riproduzione sessuata, ovvero al ben noto processo di copulazione maschio/femmina che porta all'incontro dello spermatozoo maschile con l'ovulo femminile, con conseguente gravidanza e parto viviparo.

Al momento una sola femmina puffa in età fertile sembra un pò poco per un centinaio circa di Puffi maschi, anche se a onor del vero non sembra che i Puffi dimostrino molta propensione all'accoppiamento.
Da ciò è stato suggerito che molti Puffi siano omosessuali, ma questo probabilmente non sarà mai possibile verificarlo.

Comunque è altamente plausibile la propensione dei Puffi a fare il trenino, tesi che qualche studioso avvale pienamente, in quanto non è mai stato possibile vedere come finisce il rituale della Danza dei Cento Puffi.



Dato che non sono mai stati visti puffi impegnati in attività sessuale, si è dedotto che i Puffi vadano in estro solo in una stagione, e che quindi l'attività sessuale dei Puffi sia limitata a un periodo brevissimo, magari un solo giorno all'anno, per cui è sfuggito ai ricercatori.

Questo periodo cade probabilmente in estate, tant'è vero che abbiamo visto comparire dei Puffolini solo con l'arrivo della seguente stagione televisiva autunnale.

La madre dovrebbe essere ovviamente la Puffetta, ma ci si è chiesti come sia stato scelto il suo Puffo Partner.

Di scegliere l'individuo "più adatto alla sopravvivenza" non c'è nemmeno da parlarne: vista la scarsissima differenziazione genetica tra i Puffi è ovvio che non esiste un individuo più adatto dell'altro, con buona pace di Darwin.




Dato dunque l'avanzato ordinamento della società puffolare, è probabile che venga istituito un razionale sistema aleatorio, tipo una tombola o un gioco al lotto.

Un'altra ipotesi è che si svolgano delle competizioni all'ultimo puffo, stile circo romano, ma ciò non sembra coerente con la personalità dei Puffi.

Si crede dunque che la propensione ad accoppiarsi sia l'individuale caratteristica di un solo Puffo, visto anche come molti puffi tendano a specializzarsi nell'una o nell'altra attività.


Ma nonostante le accurate ricerche, non è stato ancora individuato il Puffo Scopatore.

2007-03-21 04:20:26 · answer #1 · answered by fracla 3 · 2 1

I puffini vengono portati da Madre Natura (mi pare di ricordare) in alcune notti particolari. Infatti così dovrebbero essere stati portati i puffini e babypuffo.
Ho visto quella puntata secoli fa e non ricordo esattamente la trama.

2007-03-21 11:21:06 · answer #2 · answered by milka16 6 · 1 0

io piuttosto mi chiederei...esiste per noi donne un paradiso cm quello di puffetta?? bacio

2007-03-21 13:28:27 · answer #3 · answered by BACIO 3 · 0 0

cosa ti sei fumato?

2007-03-21 12:11:32 · answer #4 · answered by Il Fancazzista social club. 1 · 0 0

la canzoncina ad un certo punto dice: ...madre natura pensa sempre a noi........
ci penserà anche in quel caso! :-) ehhhhr ehhhhh

2007-03-21 12:11:00 · answer #5 · answered by ♫NUTELLA@♥ 4 · 0 0

Ma è Bibbu o Biddu?

Comunque sai che me lo son sempre chiesto anche io!!!!

2007-03-21 11:06:31 · answer #6 · answered by ryanpx 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers