English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

cioè...non so se mi spiego...dire orrendo quando si parla di medioevo per me è anke poco,ci vuole un termine talmente dispreggiativo k nn è stato ancora inventato...forse qlcs del tipo
megaskifezzaorridapallosadelcazzo.
voi k ne pensate?vi piace?o ritenete ke sia orrendo?

2007-03-16 09:45:50 · 22 risposte · inviata da LL00 3 in Arte e cultura Storia

in risposta a tutti quelli ke criticano qst periodo;concordo.di certo stiamo attraversando una fase nera,anzi,sn il primo a criticare qst società attuale così come critico il periodo dei regimi totalitari,ma il medioevo è davvero brutto!
e soprattutto il basso medioevo...non c'è modo di farmelo piacere...solo ke mi avvicino ad un libro ke ne narra ji episodi o ke e descrive la società o ke è solo ambientato in esso,mi vengono i brividi...W la storia greca!

2007-03-16 10:04:06 · update #1

22 risposte

Daccordissimo! Una vita davvero grama, vissuta nel terrore di dio e delle sue punizioni divine, nella superstizione, nella paura di tutto ciò che esce dal normale (esempio: le "presunte" streghe). Città buie, sporche, ammassi di case senza regole ed ordine. Alle superiori un prof ci fece leggere un saggio sulle città dell'epoca: uno strazio!

2007-03-16 22:31:17 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 4

No, no e poi no.
Non lo penso proprio.
Mai letto qualcosa di Auerbach (Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale,) Bloch (La società feudale), Cipolla (Storia economica dell'Europa pre-industriale), Le Goff (L'uomo medievale, Il basso medioevo), oppure di P. Ariès (La morte dal medioevo a oggi), Sapegno (Storia della letteratura del '300)?
Mai letto le meravigliose opere che ci sono pervenute dal periodo?
Mai letto qualcosa tipo Il medioevo fantastico di Baltrusaitis (spero di averlo scritto correttamente perchè sto citando a memoria)?
Mai adocchiato qualche saggio sulla rinascita delle città?
No?
Allora comincia e corri, per amor del cielo, corri e correggi!
Buona lettura.

2007-03-16 14:35:20 · answer #2 · answered by capocantiere 3 · 4 0

La storia del medioevo è complessa ed affascinante e l'arte medioevale è meravigliosa,Carlo Magno, Bonifacio VIII, Matilde di Canossa.
Sei mai entrato nella Basilica di San Francesco ad Assisi, in Santa Costanza a Roma, in Sant'ambrogio a Milano per fare solo alcuni esempi banali?
Ti assicuro che il "buio Medioevo"è tutt'altro che buio visto che senza non avremmo avuto ne l'umanesimo nè iil Rinascimento!!

2007-03-16 09:58:32 · answer #3 · answered by giggi 3 · 4 0

E xkè?? QUesto forse ti piace?? Siamo lo zimbello di tutti gli altri stati! E non sto a elencare tutte le altre robe.. ti piace che i ragazzetti vadano con le mutande di fuori e la cerniera dei jeans altezza ginocchia? Ti piace che ci siano sempre + omicidi in famiglia? O che i nostri vengano sequestrati da altri paesi? Tettudimmi ora.. che diavolo c'è che ti piace in questo di periodo????!!!!

2007-03-16 09:56:35 · answer #4 · answered by fudish 3 · 3 0

Mi chiedo se hai mai letto qualcosa di questo periodo, perchè se tu lo avessi fatto forse non diresti così.
Cosa ti fa pensare questo...uno dei peggiori periodi di storia è senza dubbio alcuno il periodo della persecuzione nazista....e stialinista quando in due persecuzioni distinti ci sono stati quasi 9 milioni di morti.
Mel medio evo c'era miseria fame povertà vera.....e si uccideva per la conquista della terra per ideali religiosi....per fame....leggi un po' di saggi storici in particolare del francese Duby il migliore nel campo

2007-03-16 09:55:56 · answer #5 · answered by mareluna 7 · 3 0

Scusa ma ti sbagli !
Il medioevo è visto come un periodo oscuro a causa di un movimento che l' ha attraversato in modo trasversale.
Si chiama proprio OSCURANTISMO.
Non era altro che il potere (anche della Chiesa) che manteneva la popolazione ignorante, per fare in modo di assoggettarla e comandarla a dovere.
Ma in questo periodo c'è anche la fioritura del più bel periodo della storia italiana.
Il rinascimento
Pensa a Michelangelo, Leonardo, Raffaello,Lorenzo il Magnifico, Gli Sforza, i Gonzaga, Dante, ecc.
E non bisogna dimenticare che proprio in Italia in quel periodo nascono le prime Università e le prime banche.
Ti sembra poco?
Ciao

2007-03-16 11:04:29 · answer #6 · answered by arcobaleni 6 · 2 0

Ragazzuolo, io direi che di orrendo ha veramente poco è che bisogna studiarlo bene per apprezzarlo. Mi sembri un pò superficiale......
Sicuramente se sei alle superiori i professori te lo faranno approcciare alla vecchia maniera, così come fanno con tutta la storia: solo una serie di date e guerre.
Il medioevo è un punto di svolta. Non guardarel'avvicinarsi dell'anno mille, quando tutti temevano la fine del mondo. Subito dopo inizia un'epoca nuova. Se avrai modo lo scoprirai.
Io odiavo la storia alle superiori. Poi Mi sono laureata in storia medievale.

2007-03-16 10:38:42 · answer #7 · answered by Rita T 5 · 2 0

Bhè a dire il vero non proprio...Perchè è proprio grazie a questo periodo che oggi abbiamo oggetti come gli occhiali da vista, gli elicotteri, l'anatomia, il sistema di scarico dei water privati, tutti i libri sacri e non che ci sono stati tramandati dai monaci amanuensi...E svariate invenzioni che oggi usiamo comunemente che ora non ricordo

2007-03-16 09:53:08 · answer #8 · answered by The Knight 3 · 2 0

forse sai troppo poco su questo periodo per poterlo giudicare così negativamente.

2007-03-16 09:57:57 · answer #9 · answered by ° KiKi ° 4 · 1 0

mi affascina.. il periodo dei comuni, la nascita delle monarchie... però non sarei in grado di rinunciare alla comodità di quest'epoca.. cmq definirlo "orrendo" è troppo.. in fondo siamo tutti figli del medioevo..

2007-03-16 09:57:11 · answer #10 · answered by boh! 2 · 1 0

....e pensa che ora ci tocca anche toccarlo con mano !

2007-03-16 12:13:44 · answer #11 · answered by salsa 1 · 0 0

fedest.com, questions and answers