English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

che vengano in contatto il sangue dell'uno col sangue dell'altro? o lo sperma di uno con la bocca con ferite dell'altro?

2007-03-12 21:36:48 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Salute Salute - Altro

10 risposte

L’Aids è una malattia genetica?
No, non è una malattia genetica in quanto non è presente nei geni: è una malattia infettiva.

L’Aids è una malattia trasmessa da un virus?
Sì, è trasmessa dal virus dell'HIV, tale virus è presente in alcuni liquidi organici (sangue, sperma, secrezioni vaginali, latte materno). La sua trasmissione avviene solo quando uno o più liquidi infetti sopra citati, entrano nel circolo ematico di una persona sana, ossia entrano all'interno dell'organismo.
Il contagio può quindi avvenire attraverso il contatto del sangue infetto con ferite aperte o con delle mucose, attraverso la mucosa anale e le mucose genitali (vagina e pene), attraverso le mucose della bocca.

E' possibile infettarsi bevendo da un bicchiere mal lavato ed utilizzato da un soggetto sieropositivo?
No, in quanto il virus non è trasmissibile attraverso l’eventuale saliva presente sul bicchiere.

L'Aids si può trasmettere attraverso le punture di zanzara?
No, il virus dell'HIV non sopravvive all'interno dell'apparato salivare delle zanzare. Inoltre la quantità di sangue che la zanzara può portare da una persona all'altra, non è sufficiente a determinare l'infezione.

E' possibile il contagio Aids con tosse e starnuti?
No, non è possibile in quanto il virus non è presente in tali liquidi organici, inoltre non è trasmissibile per via aerea.

E' possibile il contagio attraverso il contatto delle mani sudate di soggetti sieropositivi?
No, il sudore non contiene il virus dell’HIV.

Chi si droga ed usa la siringa in comune con altri tossicomani rischia il contagio?
Sì, in quanto all’interno della siringa rimane una piccola quantità di sangue, quindi lo scambio fa si che questo sangue entri nel circolo ematico dell’altra persone. (E’ come fare una piccola trasfusione).

L’uso della pillola anticoncezionale riduce enormemente il rischio di infettarsi?
No, i metodi contraccettivi come la pillola, la spirale ed altri sono validi per prevenire gravidanze indesiderate, ma non proteggono dall’AIDS.

L’utilizzo del profilattico riduce enormemente il rischio di contagio?
Sì, il profilattico è l’unico metodo contraccettivo che protegge dal virus dell’Hiv. Usato in modo corretto, il profilattico impedisce che i liquidi organici penetrino nell’organismo del o della partner. Per far si che il suo uso sia valido, va indossato sul pene eretto dall’inizio alla fine del rapporto, non deve rimanere aria al suo interno perché ciò potrebbe provocare la rottura al momento del coito.

Chi ha un rapporto sessuale (eterosessuale) senza adeguata precauzione con un partner sieropositivo ma non malato di Aids rischia ugualmente il contagio?
Sì, per quanto riguarda il contagio non c’è differenza nei rapporti sessuali siano essi eterosessuali o omosessuali. Il virus dell’Hiv e trasmissibile da tutte le persone che ne sono venute a contatto, quindi in questo caso non c’è differenza tra sieropositivo o malato di AIDS.

Chi ha un rapporto sessuale (omosessuale) senza adeguata precauzione con un partner sieropositivo ma non malato di Aids rischia ugualmente il contagio?
Sì, qualsiasi rapporto sessuale non protetto è pericoloso. Attualmente le nuove infezioni sono più frequenti tra gli eterosessuali, cioè in rapporti tra uomo e donna.

La normale convivenza (es. in classe) con soggetti sieropositivi è altamente pericolosa?
No, non è assolutamente possibile trasmettere il virus nella vita sociale di tutti i giorni.

Una donna infetta può trasmettere l’infezione al feto durante la gravidanza?
Sì, una donna sieropositiva oltre a trasmettere i suoi anticorpi può trasmettere anche il virus dell’Hiv, la percentuale attuale di trasmissione del virus da madre infetta al feto è del 20%. Il contagio oltre ad avvenire durante la gravidanza, può avvenire durante il parto o attraverso l’allattamento, inoltre il contagio non si può escludere nemmeno se una madre sieropositiva ha già avuto un figlio sano. Il bambino quando nasce, da madre sieropositiva, risulta sempre sieropositivo in quanto ha ricevuto i suoi anticorpi, nell’arco di circa 18 mesi può negativizzarsi, cioè diventare sieronegativo, quindi essere sano, questo succede nel 80% dei casi. E' importante sapere, che in questo caso non si tratta di guarigione, ma di falsa sieropositività in quanto la madre non gli ha trasmesso il virus, ma solo gli anticorpi anti-virus.

E’ possibile frequentare luoghi ricreativi, palestre, piscine, scuole, luoghi di lavoro e altro senza correre nessun rischio?
Si.

Si può contrarre il virus dell’Hiv con un solo rapporto sessuale?
Sì. anche una sola volta può bastare per infettarsi.

Anche le persone sposate o fidanzate possono contrarre il virus dell’Hiv?
Sì, se uno dei due è sieropositivo e nei rapporti sessuali non usano precauzioni, oppure se hanno relazioni extraconiugali non protette dal profilattico, con partner sieropositivi

I contatti sessuali con più persone possono aumentare il rischio di contrarre il virus dell’Hiv?
Sì, più numerosi sono i partners, tanto più si aumenta il rischio di contagio.

Si può contrarre il virus dell’Hiv quando si dona il sangue?
No non è possibile

E’ possibile contrarre il virus dell’Hiv attraverso il bacio così detto "profondo"?
No, il virus dell’Hiv è presente nella saliva ma in quantità infinitesimale, per cui è impossibile trasmettere il virus. In caso di lesioni o ferite della bocca con presenza di sangue è consigliata l’astensione da baci "profondi".

Si può contrarre l’infezione usando il rasoio, lamette da barba o lo spazzolino da denti di altre persone?
L’infezione si trasmette mediante la diretta immissione di sangue infetto nel circolo ematico di un’altra persona. Per buona regola di igiene è bene, comunque non usare mai lo spazzolino o rasoi di altre persone.

E’ possibile che il virus dell’Hiv passi attraverso la pelle intatta?
No, la pelle protegge il nostro organismo anche dal virus. Di conseguenza, se uno o più liquidi organici infetti vengono a contatto con la pelle integra non è possibile infettarsi.

Cosa si intende per eterosessuale?
Si identificano con questo termine le persone che provano attrazione fisica e hanno rapporti sessuali con persone dell'altro sesso (donna-uomo).

Cosa si intende per omosessuale?
Si identificano con questo termine le persone che provano attrazione fisica e hanno rapporti sessuali con persone dello stesso sesso (uomo-uomo donna-donna).

Quali sono i liquidi biologici che possono trasmettere il virus?
I liquidi sono il sangue, lo sperma, le secrezioni vaginali e il latte materno.

Si può contrarre il virus dell'HIV usando servizi igienici pubblici?
No, non è possibile contrarre l'infezione da HIV usando bagni, docce in comune.

Si può contrarre il virus da HIV in piscina o al mare?
No, il cloro presente nelle piscine può distruggere il virus, al mare l'eventuale presenza del virus si disperderebbe nella massa d'acqua diventando assolutamente innocuo.

Il risultano di sieronegatività può significare che si è immuni dal virus dell'HIV in futuri rapporti a rischio?
No, questo risultato non rende immuni da eventuali altri rapporti a rischio, quindi è bene avere sempre rapporti sessuali protetti.

Si rimane sieropositivi per tutta la vita?
Sì. una volta che il corpo viene a contatto con il virus, questo vi rimane per sempre.

Che differenza c'è tra sieropositività e AIDS?
Sieropositività vuol dire essere venuti a contatto con il virus dell'HIV; AIDS significa essere in malattia conclamata, quindi avere sviluppato varie infezioni, ciò può succedere anche dopo molti anni dall'avvenuto contagio.

Che cosa si intende per "periodo finestra"?
E' cosi chiamato, il tempo che passa dal momento dell'avvenuto contagio al momento in cui l'analisi clinica può leggere nel sangue la presenza del virus. La durata di questo periodo è di sei mesi, a volte si può vedere anche in meno tempo.

spero di aver chiarito molti tuoi dubbi
ciao ;-) :-)

2007-03-16 05:32:54 · answer #1 · answered by Anonymous · 4 0

Come gli amici che hanno già risposto confermo che per saliva si possono contrarre altri virus ( epatite per es ) ma nn l' hiv che si trasmette per sangue o come già detto per "fluidi"
Vorrei solo aggiungere una curiosità sullo sperma.... innanzitutto confermo anche io che lo sperma, come le mucose vaginali sono mezzi infettivi ma lo sperma maschile è anche corrosivo per i denti.
Novità del mio dentista...

2007-03-12 21:58:25 · answer #2 · answered by Anonymous · 1 0

..è possibile se per caso hai un piccolo taglietto in bocca e allora lo sperma viene a contatto col tuo sangue.. bisogna fare molta attenzione..

2007-03-12 21:54:35 · answer #3 · answered by tiasha83 3 · 1 0

Se soffri di sciatica puoi eliminare facilmente il dolore con questa soluzione http://CurareLaSciatica.teres.info/?Hx4G
Il termine "sciatica" definisce un dolore più o meno intenso che viaggia lungo il nervo sciatico e le sue diramazioni, ovvero a livello di schiena, gambe e glutei. Si parla correttamente di sciatalgia per indicare l'infiammazione dello stesso nervo.

2017-03-05 04:28:19 · answer #4 · answered by ? 3 · 0 0

purtroppo si'--l'aids e' un virus che si trasmette con il sesso ma anche con l. a. contaminazione del sangue(trasfusioni,siringhe infette,ferite dalle quali il virus entra facilmente) spero di esserti stato di aiuto anche se non sono un medico...CIAO

2016-12-19 04:20:21 · answer #5 · answered by Anonymous · 0 0

ciao io sono un medico
l'hiv nn si trasmette mediate saliva solo e solo se gli scambi di fluidi riguardano solo la saliva,in qualsiasi rapporto orale invece può esserci una forma di contagio dovuta sia allo sperma sia per le secrezioni vaginali e sia se malgrado ne lui ne lei vengano al dunque nelle risp.bocche microlacerazioni consentono il passaggio del virus
ti consiglio un test fra tre mesi.buona fortuna!

2007-03-13 00:03:25 · answer #6 · answered by andrea r 1 · 0 0

certo che si può, e come !

2007-03-12 21:57:35 · answer #7 · answered by kate730 2 · 0 0

Per quel che ne so io, (ma ti consiglio di preferire il parere di un medico),con la saliva no; i rapporti sessuali cosiddetti orali sono potenzialmente pericolosi solo per lo scambio di liquidi seminali (sperma, liquidi vaginali) e dalla presenza di possibili ferite del cavo orale o vaginale, (per cui sangue).
In realtà il rischio è un po' di più per noi maschietti, poiché le ragazze possono praticare sesso orale con il preservativo (che elimina si può dire totalmente il rischio), mentre per noi non resta che l' astinenza, visto che il preservativo per la lingua non c'è che io sappia!
Spero di averti aiutato, ma ribadisco che è assolutamente da preferire il parere del medico.
ciao

2007-03-12 21:58:07 · answer #8 · answered by Marco 3 · 0 1

L'HIV si trasmette tramite il contatto tra fluidi corporei (la saliva non è classificata fluido) e mucose...
Lo sperma è infetto, come lo sono le secrezioni vaginali, il sangue, i succhi gastrici...ma anche la parete del glande, l'urina, eccetra.
è una brutta bestiaccia, e bisogna stare attenti.

2007-03-12 21:50:44 · answer #9 · answered by thgildnakrad 4 · 0 1

penso che la cosa purtroppo sia possibile; ti ricordi quando ci furono tutte quelle polemiche su fatto che la saliva potesse condurre il virus??? ora la saliva si è scoperto che non lo conduce, ma lo sperma lo fa certamente, quindi bisogna fare attenzioni (per lo più le ragazze immagino). le altre due opzioni sono certamente motivo di contagio.

2007-03-12 21:40:54 · answer #10 · answered by sa_morv 4 · 0 1

fedest.com, questions and answers