English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Come si usa "bocciare"?

Vorrei imarare questo verbo.
poi anche mi piacerebbe supurare l'esame italiano.

-quesa frase sara' giusta oppure no?
1.Lui boccia l'esame italiano

-si usa di solito verbo passivo?
2.Lui e' stato bocciato

-secondo il dizionario
3.L'hanno bocciato all'esame italiano.
Quale e' il soggetto del frase?
sara' gli insenanti????

mi date una frase esempio , per favore.

speriamo che tutti superino l'esame.
grazie in anticipo.

2007-03-12 19:09:36 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Società e culture Lingue

10 risposte

Le risposte che ti hanno dato sono per lo più giuste, però posso darti un consiglio?
Pensa al verbo come "essere bocciato" (ochiru). Io sono stato bocciato, non vorrei essere bocciato speriamo di non essere bocciato. In pratica, dal punto di vista dello studente, il verbo è "essere bocciato".
Se invece vuoi vedere il verbo dal punto di vista dell'insegnante, il verbo è "bocciare" (otosu). L'insegnante ha bocciato tre studenti all'esame.
Nella frase "L'hanno bocciato all'esame di italiano", il soggetto, sottinteso, è "essi", cioè i professori.
Ricorda che in italiano, soprattutto nel caso di frase passiva, quando il soggetto è "ovvio", può essere omesso. Ad esempio non si dice mai "E' stato arrestato dalla polizia", ma solo "E' stato arrestato", perché gli arresti li può fare solo la polizia, quindi anche se non si dice il soggetto si capisce lo stesso. Anche nel caso di "bocciare", è ovvio che a bocciare qualcuno può essere solo un professore, un insegnante, quindi non è necessario esprimere il soggetto.

In bocca al lupo!
金魚

2007-03-12 21:49:27 · answer #1 · answered by kingyo 3 · 0 0

"Bocciare" è un verbo. Ha diversi significati:

1. bocciare a scuola: quando non si passa un esame, si viene bocciati.

2. nel campo del gioco delle bocce: quando una boccia dell'avversario è troppo vicina al pallino, la si colpisce con la propria, per mandarla lontano.
_________

1) è corretta
2) è corretta
3) chi compie l'azione sono gli insegnanti, e quindi la forma è attiva.

2007-03-13 12:06:56 · answer #2 · answered by Irene N 5 · 0 0

- 1. L'hanno bocciato [all'esame], oppure
- 2. E' stato bocciato.

Le alternative (1) e (2) hanno lo stesso significato. In (1), il soggetto della frase e' impersonale. Sostituisce il "si passivante" come alternativa al passivo, perche' in questo contesto, non si puo' usare il "si passivante", in quanto si tratta non di una generalizzazione ma di un avvenimento singolare ... *lo si boccia all'esame (!)

In bocca al lupo per l'esame ... con tutta la preparazione che hai fatto qui, non dubito che fra poco si potra' dire ... "Shinichi, l'hanno promosso"!

Sta attento! Sei ormai ridotto a soli 3 punti! Dovresti rispondere a un po' di domande, o almeno votare qualche miglior risposta in votazione (1 punto ciascuna), altrimenti non potrai porre piu' domande! Se potessi, ti avrei acceso la stellina, ma siccome sto usando il computer a lavoro, quella funzione javascript e' disabilitato.

2007-03-13 09:20:57 · answer #3 · answered by Cosimo )O( 7 · 0 0

Il verbo "bocciare" si usa al passivo, perciò:
1 "Lui boccia l'esame italiano" è sbagliato
2 "Lui è stato bocciato" è giusto

"L'hanno bocciato all'esame di italiano" ha come soggetto "gli insegnanti"che hanno bocciato lui (complememnto oggetto) all'esame di italiano. Il soggetto in questo caso è sottointeso.

Spero che il tuo esame vada bene...

2007-03-13 06:33:03 · answer #4 · answered by Sbadiglio 4 · 0 0

Ti hanno già risposto compiutamente.
Una precisazione sul punto 3.
Il soggetto non c'è e non è sbagliato dire che è sottointeso "gli insegnanti", ma non è necessario pensare ad un soggetto specifico.
Usare la terza persona plurale ha un uso simile all'impersonale e spesso è usato in alternativa alla forma passiva.
Ad es. Lo hanno ucciso = è stato ucciso

2007-03-13 05:02:16 · answer #5 · answered by ? 7 · 0 0

1 la frase è corretta, ma forse volevi dire : Lui è stato bocciato all' esame di italiano ( ho detto che la frase è corretta perchè: se non ti piace l' esame di italiano " tu puoi bocciarlo" - io boccio l' esame di italiano- che è attivo.)
2 Questo verbo può essere usato sia all' attivo che al passivo: Il professore mi ha bocciato all'esame di italiano - oppure- Io sono stato bocciato dal professore all' esame di italiano.
3 Il soggetto della frase è: "loro" cioè gli "insegnanti" (BRAVO, hai individuato bene il soggetto della frase)
spero di arrivare in tempo con la mia risposta. Augurissimi e vedrai che ce la farai.

2007-03-13 03:19:10 · answer #6 · answered by lucyfer 5 · 0 0

"Bocciare" è un verbo che deriva dal gioco delle bocce. Quando una boccia dell'avversario è troppo vicina al pallino, la si colpisce violentemente con la propria, per mandarla lontano.
Nel significato esteso agli esami, il verbo bocciare può essere usato sia in maniera passiva che attiva. In particolare l'oggetto dell'esame (o se preferisci lo studente) vuole sempre la forma passiva, mentre il soggetto dell'esame (il professore , per es., vuole sempre la forma passiva). Quindi abbiamo: "Il professore ha bocciato lo studente" ; "Lo studente è stato bocciato dal professore (o all'esame).
Per quanto riguarda la frase n° 1, può avere significato solo in un senso: Supponiamo che qualcuno abbia presentato al ministro per l'istruzione una proposta per cambiare l'esame di italiano. Il ministro esamina questa proposta, non la trova buona, e la boccia. Quindi la frase in questione significa qualcosa solo se riferisce a una "proposta per un esame di italiano che viene esaminata". In ogni altro contesto è sbagliata. La frase n°2 è corretta, ma come ho spiegato sopra, l'uso passivo o attivo dipende da chi è il soggetto della frase: l'esaminato vuole il passivo, l'esaminatore vuole l'attivo.
Questo si vede bene nella frase n°3, dove il soggetto che compie l'azione sono gli insegnanti, e quindi la forma è attiva. Io, che sono l'insegnante, ti esamino e, se non sai, ti boccio (attivo). Io, che sono lo studente, vengo esaminato e se non so, sono bocciato (passivo).
Frasi esempio: 1- Il professore ha bocciato tutti gli studenti sorpresi a copiare durante il compito in classe (soggetto il professore, forma attiva)
2 - Tutti gli studenti che non sapevano la data di nascita di Cicerone sono stati bocciati (soggetto gli studenti, forma passiva)
In bocca al lupo per l'esame

2007-03-13 03:17:05 · answer #7 · answered by 4712 5 · 0 0

-quesa frase sara' giusta oppure no?
1.Lui boccia l'esame italiano

- Si, in questo caso bocciare è usato per indicare che il soggetto respinge l'esame d'italiano.

-si usa di solito verbo passivo?
2.Lui e' stato bocciato

- Si, in questo caso il soggetto subisce una bocciatura.

-secondo il dizionario
3.L'hanno bocciato all'esame italiano.
Quale e' il soggetto del frase?

- Non puoi vederlo perchè è intrinseco nella frase, è come dire "mangio una mela" , il soggetto IO non viene esplicitato, ma è sottinteso.

Spero di esserti stato di aiuto e che tu superi l'esame così da poter dire.. " non sono stato BOCCIATO" ... IO soggetto sottointeso.... buon lavoro.

2007-03-13 03:16:52 · answer #8 · answered by Germano 6432 1 · 0 0

secondo me, ma io sono olandese, e magari uso lo stesso dizionario che usi te (zanchetti/klett) e mi da la possibilità, l'hanno bocciato all'esame , e anche così lo conosco dall'italiano. in questo caso il soggetto sarebbero "loro" no?

cmq penso che lui è stato bocciato va anche bene.

bocciare puo anche avere la significazione "respingere (idea, progetto, proposta) , ma in quel caso penso che si usa come un verbo normale.

speriamo che fra po arriva qualche italiano che dice come si fa giusto!

2007-03-13 02:45:39 · answer #9 · answered by speedy_biondalez 7 · 0 0

bocciare si addice di più ai giocatori di bocce,che tirando la boccia al volo colpiscono con un colpo secco l'altra boccia, da qua lo hanno riferito ad altre cose come un esame.

2007-03-13 02:43:09 · answer #10 · answered by tobia1111 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers