Schematizzare i dati..altrimenti cercare di essere felici di studiarsi 30 pagine e farsi piacere quello che si intende memorizzare..in modo da risultare piacevole e quasi un passatempo..certo..non demoralizzarsi è il massimo..magari fare qualche pausa ricca di cioccolato..(in questo caso consiglierei del pesce,ricco di fosforo per la memoria..!!)...!!
L'unica cosa che sconsiglio è quella di cercare di memorizzare tutto di fretta,senza interesse,demoralizzarsi,leggere tutto senza capire nulla..invece occorre entrare nella vicenda da memorizzare...PRENDIAMO TUTTO CON PIù PIACERE..!!
Kikka
2007-03-12 06:19:35
·
answer #1
·
answered by kikka 3
·
1⤊
0⤋
Fai delle cronologie, magari sul computer. Io faccio così fin dal primo anno di liceo: non solo ora so tutte le date, ma ho anche una cronologia perfetta (che ragazza modesta...!) che va dal 2000 a.c al 1517 (riforma protestante, per la cronaca). Il ricercare le date sul libro, sottolinearle e scriverle ti aiuterà a impararle in un batter d'occhio.
2007-03-12 15:20:59
·
answer #2
·
answered by the_nymph90 3
·
0⤊
0⤋
non so un metodo efficace per eccellenza. il mio è ripetere ad alta voce (personalmente poi mi aiuto con i colori degli evidenziatori che per la mia mente semplificano molto)
2007-03-13 12:30:58
·
answer #3
·
answered by valigaia83 5
·
0⤊
1⤋
secondo me associare le date o le informazioni a cose che ti riguardano ......è la cosa più semplice
ciao
2007-03-12 14:09:53
·
answer #4
·
answered by AmAndA 3
·
0⤊
1⤋
ripassare la sera prima di andare a dormire la mattina sarai una secia
2007-03-12 13:12:18
·
answer #5
·
answered by Svangat 3
·
0⤊
1⤋