English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

10 risposte

speramo non nella prossima settimana ... ho appena fatto il pieno!!!!......

Seriamente, forse ora quacosa cambierà.... non siamo vicini al cosiddetto punto di non ritorno. Andate a scaricarvi Una Scomoda Verità di Al Gore, prenderete paura, non accenderete un mutuo se vivete in pianura padana, a meno che non sia per comrare una baca. Guardatelo e poi ditemi se forse ora , se le cose sono veramente così non sarebbe il momento per fermarsi, riflettere e cambiare qualcosa.

Sapete quello che mi ha fatto sempre riflettere: in una navicella spaziale, lo Shuttle, nessuno fuma perchè? Perchè creerebbe fastidio e difficoltà direspiro agli altri 5 astronati. Noi sulla terra siamo come in una astronave (grande ma con più di 5 astronauti e con più di un fumatore). Prima o poi l'aria la terra l'acqua saraà satura, e non si potrà più tornare indietro.

2007-03-11 21:22:33 · answer #1 · answered by kroywen1977 3 · 0 0

Ehem: postilla...

Per fare l'idrogeno serve corrente, la corrente viene prodotta (in Italia) quasi solo col petrolio...

Quindi l'inquinamento si sposta, non si riduce..

2007-03-11 20:54:12 · answer #2 · answered by Heow °Answers Libero da idioti° 6 · 2 0

Se studiassero a fondo i motori potrebbero farle presto, ma ci sono 2 grossi problemi che ancora non sanno risolvere. Il primo è che l'idrogeno è leggerissimo e per avere il peso di idrogeno nel serbatoio sufficiente a fare la stessa strada che facevi con 40 litri di benzina ci vuole un mega serbatoio da 200 litri, compressi a 200 atmosfere. E un serbatoio in acciaio da 200 litri non sanno bene dove metterlo.
Secondo problema è che l'idrogeno non lo trovi così. Lo devi produrre, e per produrlo comunque occorre molta energia. L'unica vera fonte di energia pulita e quasi illimitata sarebbe l'energia atomica (che se non scoppiano le centrali non inquina per niente), ma almeno in Italia le abbiamo bocciate. Se avessimo tanta energia a poco costo, potremmo allora estrarre convenientemente l'idrogeno non tanto dall'acqua, quanto da sostanze di derivazione vegetale. Poi potremmo accontentarci di andare in giro con auto senza bagagliaio, oppure lunghe 1 metro in più del solito, per ospitare il serbatoio.
Pagandole decisamente più care delle attuali. Io sono pronto a pagare una Panda 20000 euro, pur di non inquinare, tu?

2007-03-11 23:51:53 · answer #3 · answered by Anonymous · 1 0

Il petrolio è una FONTE di energia, ovvero bruciandone i derivati ottieni più energia di quella che serve per produrli.

L'idrogeno è un VETTORE di energia, ovvero rende MENO energia di quella che serve per produrlo.

Per ridurre l'inquinamento totale sostituendo l'idrogeno alla benzina, occorre produrre l'idrogeno con una fonte di energia non inquinante (nucleare a fissione, eolico, solare, nucleare a fusione). Al momento nessuna di queste tecnologie è in grado di fornire l'energia necessaria nelle quantità richieste e/o a costi competitivi con petrolio, carbone o gas naturale.

Quindi, primo problema: riuscire a produrre idrogeno a costi bassi e con il minimo inquinamento.

Secondo problema: l'idrogeno è un gas altamente infiammabile, a bassa potenza specifica (potenza sviluppata per unità di peso). Per poterlo usare nell'autotrazione, occorre trovare il modo di conservarne grandi quantità in poco spazio. Al momento, si usano due sistemi:
A) bombole ad altissima pressione (pesantissime e vere e proprie bombe ambulanti)
B) composti idrogenati, che vengono scissi al momento dell'utilizzo. Si tratta di metano, idrocarburi o alcooli, ed il sottoprodotto è CO2 (anidride carbonica). Il rendimento del processo scende ancora, ed il costo finale sale.
Occorre quindi trovare un metodo efficiente e sicuro per immagazzinare idrogeno in quantità significative.

Terzo problema: non esiste una rete di distribuzione. Per farla, occorrono investimenti da paura e tempi dell'ordine dei 20 anni.

Come vedi, il problema è grosso. Sopratutto è legato alla quantità abnorme di soldi che occorre spendere oggi per produrre e distribuire l'idrogeno, e poi per acquistare una macchina ad idrogeno.

Sta a noi fare in modo che il processo si sviluppi.
Come? Acquistando tutti ed usando una vettura ad idrogeno (a celle di combustibile oppure a combustione).
Purtroppo, visti i costi di queste macchine, io mi trovo in seria difficoltà....

2007-03-11 23:16:59 · answer #4 · answered by Coccos Reloaded 6 · 1 0

Credo che le auto ad energia alternativa ( qualunque essa sia ) arriveranno quando finirà il petrolio....... allora non vi sarà altra scelta possibile e verranno vendute a prezzi esorbitanti con utili stratosferici per i produttori. P.S. ho rinunciato all'auto e sono mooolto felice ed un po' più ricco.

2007-03-11 21:23:01 · answer #5 · answered by lucyfer 5 · 0 0

Grillo aveva detto che c' era quello che in svizzera lo faceva con il sole? Perché non lo comunica alla comunità scientifica? Ho chiesto anche , qui su ansewer, ma le uniche risposte sono quelle ufficiali, ovvero che produrre l' idrogeno costa più energia di quella che dà. Chi conosce parli, le auto già ci sono ( bmw, toyota ) è molto importante

2007-03-11 20:57:40 · answer #6 · answered by super_cicky 6 · 0 0

quando finirà il petrolio

2007-03-11 20:57:05 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

già esistono le macchine ma non conviene tirarle fuori ... troppo interesse sul petrolio

2007-03-11 20:52:21 · answer #8 · answered by bruco60 5 · 0 0

Non usciranno...esistono già...ma non fanno comodo ai potenti

2007-03-11 21:13:06 · answer #9 · answered by Anonymous · 0 1

sn già pronte ma le multinazionali dell'oro nero fanno un pò di ostruzionismo.
chissà poi perchè...

2007-03-11 21:00:47 · answer #10 · answered by sdesdo 3 · 0 1

fedest.com, questions and answers