English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Lavoro per 155 (per chi non lo sapesse è l'assistenza telefonia wind mobile) e mi rendo conto che gli italiani non sanno parlare l'italiano, e non lo capiscono.
Io chiaramente i clienti non li vedo ma li ascolto, e mi deprimo perchè mi rendo conto che la nostra lingua sta morendo, soprattutto tra i giovani.
Che ne pensate voi?

2007-03-10 08:21:27 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Società e culture Lingue

Lella, scusami ma io faccio assistenza, sei tu a chiamare perchè hai un problema, se non riesci ad esprimerti in un italiano sufficente io come faccio a capirti. Poi se noi parliamo un quarto d'ora come dici tu è solo per risolvere il problema che hai, perchè per noi stare 15 minuti con un cliente al telefono e snervante e soprattutto non di qualità, perchè prima risolvi un problema e più rendi il cliente contento. Quindi esprimersi bene in italiano per noi è fondamentale, posso capire gli stranieri, ma non accetto gli Italiani (intendiamoci da nord a sud)

2007-03-10 09:40:18 · update #1

13 risposte

Beh, la risposta (desolante...) Te la dá LELLA, la quale non si capisce perché parla di tutt'altro invece di rispondere alla domanda. Credo che parta tutto da qui: non sapere ascoltare.
L'italiano é una lingua estremamente viva e dinamica ripetto ad altre. Non é una lingua spontaneamente unitaria, quindi la tendenza al mutamento é forte e ogni "deragliamento dalle regole" suona particolarmente stonato.
Ma che molti italiani non capiscano TUTTO quello che invece DOVREBBERO é purtroppo una realtá.

Io insegno a Italiano a Colonia. Quello che i libri di testo mi impongono di insegnare, io lo devo sempre integrare con forme piú terra terra, proprio perché i miei studenti, quando saranno in Italia, possano non tanto capire, ma FARSI capire.
In una lezione del corso del terzo anno la situazione é quella di una ragazza che si reca dal medico dopo aver ingerito qualcosa di avariato. Il testo del libro dice:
Medico: Hai conati? Hai rigurgitato?
Ma Ti immagini se su un autobus un mio studente uscisse con una frase tipo:

" Mi perdoni, mi sento venir meno. Ho una forte emicrania e avverto l'involontaria necessitá di rigurgitare. Potrebbe fare un appello e verificare se qui c'é un medico?"

La reazione dei piú sarebbe quella di mandarlo a quel paese...

Saluti, va lá... Non c'é speranza....

2007-03-10 09:25:09 · answer #1 · answered by Lukas 3 · 2 0

penso che tu debba evitare di buttare troppo in giro l'occhio su answers! se al call center ti deprimono gli utenti che chiamano, qui potresti ricevere il colpo di grazia con quello che taluni scrivono..

2007-03-10 16:25:25 · answer #2 · answered by Anonymous · 10 0

Non e una caratteristica degli italiani...Questo succede in tutti i paesi..La degradazione della lingua...Forse una parte di questa rovina e l' invasione dell America nella vita europea..
La stessa cosa succede in Grecia(il mio paese).E questo per voi e per noi e una vergogna, dato che noi siamo i 2 paesi europei che hanno avuto una storia antica importantissima, e 2 lingue che costituiscono la base di ogni altra lingua europea...

2007-03-10 17:07:17 · answer #3 · answered by Leonarda 7 · 2 0

anche io lavoro a contatto con la gente e devo darti ragione,le persone fanno veramente fatica ad esprimersi con le parole,infatti gesticolano,usano termini dialettali...povero italiano,lingua stupenda,tra l'altro...e comunque...io direi che tanti non sanno nemmeno scriverlo,hai notato quanto siano sgrammaticate certe risposte o domande che si leggono qua su answers?!?

2007-03-10 16:46:18 · answer #4 · answered by tiffany1980 6 · 2 0

hai ragione...ahahah

2007-03-10 16:27:07 · answer #5 · answered by piro91 2 · 2 0

La prima cosa che mi verrebbe in mente di dirti è che purtroppo hai ragione! solo che anche a me dispiace essere così pessimista al riguardo e quindi provo a fare un 'ulteriore considerazione. Lo so che il congiuntivo è gia morto, ma in fondo se ci pensi bene, tutte le lingue sono soggette a un continuo cambiamento e rimescolamento che forma parte dell'evoluzione naturale dell'uomo. In fondo noi parliamo il latino del 2007... da un certo punto di vista, la lingua si "imbarbarisce" per diventare più flessibile e ricca, permettendo che un numero crescente di individui ci si trovi a suo agio, con numerose aggiunte di voci estere. Certo che una cosa è la lingua che si evolve e un altra è il fatto che muoia per l'ignoranza di chi dovrebbe conoscerla in qualità di nativo. Però, chissà... è difficile prevedere gli sviluppi futuri.
Del resto, noi che ci preoccupiamo di questo, possiamo dare l'esempio per primi. A volte, usare le espressioni grammaticali corrette al momento giusto è visto come una rarità! Al punto che gli altri si sorprendono e senza rendersene conto, cominciano a imitare questo modo di fare evidentemente "eccentrico" ai loro occhi.

2007-03-10 16:45:11 · answer #6 · answered by Antonella G 3 · 1 0

Ciao, penso che soprattutto l' ignoranza che si trova e si ascolta in giro sia dovuta da alcuni fattori:
> la preparazione a scuola non e' più la stessa si studia l' italiano in maniera superficiale rispetto a 20 anni fa
> ormai non si studia più il latino anzi "LATINO" (tra l' altro io sono di un' ignoranza oscena, anche perché mi sono fermato alla terza media)
> stanno entrando nel nostro modo di parlare oltre che a nuovi neologismi che hanno come base altre lingue anche parecchi suoni onomatopeici

2007-03-10 16:37:22 · answer #7 · answered by Anonymous · 1 0

Hai pienamento ragione,anche perché molti italiani per snobismo,usano neoligismi.Un grande poeta disse.Se la nostra lingua é ben parlata,suona come una musica gentile!Ma purtroppo ,molti preferiscono imparare altro piuttosto che l´italiano.Grazie ti meriti una stella!

2007-03-10 16:25:33 · answer #8 · answered by Anonymous · 1 0

io ho lavorato per la tim e posso dirti che hai ragione.. non sappiamo più parlare, infatti la letteratura italiana sempre maestosa in passato sta perdendo il posto...

2007-03-10 16:24:57 · answer #9 · answered by robbiefeel07 2 · 1 0

concordo pienamente...non sanno nemmeno mettere insieme due parole e formare una frase...non sanno usare i tempi verbali adatti...ma la colpa non è tutta loro(anzi nostra dato che sono giovane anchio)..è dello stato che investe poco nella scuola...bisognerebbe investire più nella scuola..e magari cambiare il sistema scolastico...adottare uno come quello svizzero o tedesco..io sono svizzero quindi quei sistemi li conosco..e anche se possono sembrare "duri" sono molto efficenti..e lo stato dovrebbe investire nella scuola come fa il giappone..che mette la scuola al primo posto..certo lì saranno un po esagerati..non fanno altro che studiare tutto il giorno..ma avete visto come sono avanti? io dò la colpa in parte allo stato e in parte a noi giovani che con tutte queste abbreviazioni(cmq,ch-k,domani-dmn,ect.)...ciao...e non leggere troppe domande qui sopra...se no ti tagli le vene..hihi...ciao ciao.

2007-03-10 16:36:19 · answer #10 · answered by marcolino 4 · 0 0

fedest.com, questions and answers