English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-03-08 23:52:57 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Salute Salute - Altro

5 risposte

Molto brevemente: il plasma è la "base" acquosa del sangue, costituita da acqua, proteine, nutrienti, prodotti di scarto prodotti dal metabolismo, ormoni e sali minerali.
Il sangue non è altro che plasma più globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

2007-03-09 00:08:07 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 0

il plasma è la parte liquida del sangue che oltre al plasma è costituito anche della parte corpuscolata(piastrine,leucociti,globuli rossi,...)

2007-03-09 09:51:25 · answer #2 · answered by piedina83 4 · 0 0

Il sangue e' consideranto nella sua interezza.
Se levi i globuli rossi, bianchi, piastrine, ed altri elementi ti resta il plasma (in pratica acqua con altre sostanze organiche e nn, tra cui zuccheri, etc..)

2007-03-09 08:27:49 · answer #3 · answered by _C3|\|Z0_ 6 · 0 0

e la parte liquida del sangue

2007-03-09 08:09:31 · answer #4 · answered by francesco m 4 · 0 0

il plasma: liquido organico distinto in plasma linfatico (vedi linfa) e plasma sanguigno. Quest'ultimo costituisce la parte liquida del sangue (circa il 55%) nella quale sono normalmente immersi gli elementi figurati (globuli rossi, leucociti, piastrine), dai quali può esser separato mediante centrifugazione. È un liquido giallo pallido, in cui l'acqua è presente per il 91-92%, le proteine per il 7% (proteine plasmatiche), le sostanze inorganiche (sodio, cloro, calcio, potassio, bicarbonato) per circa lo 0,9%; vi sono anche sostanze organiche (aminoacidi, glucosio, grassi, urea, urati ecc.) che derivano da materiali nutritivi assorbiti dall'intestino o da residui del metabolismo cellulare, nonché piccole quantità di gas (ossigeno e anidride carbonica). Il plasma sanguigno filtra attraverso i vasi sanguiferi in tutte le cellule, contribuendo alla loro nutrizione; fuori dai vasi, si separa dal sangue in seguito a processi dovuti alla trasformazione del fibrinogeno in fibrina. Il plasma sanguigno, per la ricchezza dei suoi componenti, può essere usato, al posto del sangue intero, nelle situazioni in cui si è determinata una rapida perdita di liquidi con riduzione del volume circolante (ustioni, traumi).



sangue:liquido viscoso che scorre nell'apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei tessuti dell'organismo. Dal punto di vista istologico il sangue è un tessuto allo stato fluido, costituito da una frazione liquida (plasma) e da una frazione corpuscolata, la quale comprende diverse serie di cellule distinguibili, in base ai caratteri morfologici specifici, in eritrociti (o globuli rossi), piastrine e leucociti (o globuli bianchi). Questi ultimi non rappresentano una classe omogenea di cellule, poiché comprendono linfociti, monociti-macrofagi e granulociti; i granulociti si differenziano, a loro volta, in neutrofili, basofili ed eosinofili. Il numero di leucociti dei diversi tipi, espresso come percentuale del numero totale, costituisce la formula leucocitaria. Le piastrine si trovano nel sangue circolante in numero di 200 000 div; 300 000 per ml. Nell'individuo adulto la massa sanguigna totale è di circa 5 l e corrisponde, in misura approssimativa, a 1/12 del peso corporeo. Il rapporto tra la componente corpuscolata e quella plasmatica è detto ematocrito .

Funzioni fisiologiche

fondamentale del sangue è di assicurare le connessioni metaboliche tra i vari organi e tessuti dell'organismo, conferendo a quest'ultimo un aspetto unitario sotto il profilo biochimico. Più precisamente, il sangue svolge una funzione di trasporto delle sostanze nutritizie e dei metaboliti, comprendendo tra questi anche i gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica), il cui trasporto costituisce la cosiddetta fase ematica della respirazione. Attraverso il sangue vengono inoltre veicolati gli ormoni, le vitamine, gli enzimi e alcune frazioni proteiche aventi, nel medesimo tempo, attività regolatrice e di difesa. Nel plasma sono contenute numerose sostanze in soluzione (per esempio, lo ione bicarbonato e il cloruro di sodio). Un'importante funzione del bicarbonato è quella di mantenere entro limiti fisiologici le variazioni del pH del sangue. Analogo potere tampone hanno i fosfati, nella duplice forma di fosfati monobasici e bibasici.

ho trovato su internet, spero vada bene

2007-03-09 08:01:27 · answer #5 · answered by stefania 3 · 0 3

fedest.com, questions and answers