è l'inizio dell'Iliade.......ma che c'entra con la fisica?
J.
2007-03-07 20:33:51
·
answer #1
·
answered by Jorjiño 7
·
1⤊
0⤋
Forse questa domanda va posta al Trove...non mi pare che c'entri con la fisica....
2007-03-08 17:24:18
·
answer #2
·
answered by Carla 4
·
3⤊
0⤋
a chi a chille ?
a chille sfrontate , le possino ..
2007-03-08 08:00:03
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
3⤊
0⤋
a chille?
ma l'hai fatta apposta?
...
2007-03-09 02:36:42
·
answer #4
·
answered by Xchromosome 3
·
1⤊
0⤋
non è una poiesia ma l'inizio dell'Iliade.
2007-03-08 03:26:22
·
answer #5
·
answered by ribes p 3
·
1⤊
0⤋
Achille aveva un gran bel FISICO ma questo non ha nulla a che fare con la FISICA,
forse la FISICA era ELENA di *****, che, dicevano era un bel pezzo di fisica,
insomma,se la diva voleva cantare ad Achille ci ha pensato OMERO, che, con l'Odissea, ha messo insieme questo casino.
Ciao, ho scherzato.
Giò
2007-03-11 05:56:01
·
answer #6
·
answered by ?????? 7
·
0⤊
0⤋
ehi pezzo di ignorante....ahah scherzo cmq come ti hanno gia detto è l'inizio dell'iliade........cantami o diva del pelide achille l'ira funesta ke infiniti lutte addusse agli achei.......ciao
2007-03-10 13:14:09
·
answer #7
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
......l'ira funesta!
è l'iliade
2007-03-10 11:48:22
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Nel caso in cui per "a chille" intendevi scrivere "Achille", ti posso dire che è l'inizio dell'Iliade, uno dei due poemi omerici (se te lo chiedessi, l'altro e l'Odissea). Questo che hai riportato è l'incipit del poema così come lo ha tradotto il "gran traduttore dei traduttori d'Omero", ovvero il Ripamonti. L'opera racconta di come, durante la guerra per la conquista di ***** da parte degli Achei, in particolare di Agamennone e Menelao (meglio noti come laerziadi, i figli di Laerte) per riscattare l'onore della famiglia (sai, Elena, la moglie di Menelao, fugge con Paride, uno dei figlii di Priamo, re di *****...). Dopo dieci anni occorsi per mettere insieme l'esercito, gli Achei combattono per altri 10 anni senza riuscire a fare breccia nelle ciclopiche mura della città assediata; si distinguono trai greci Ulisse, noto per la sua astuzia, ed Achille, l'eroe bellissimo che ha deciso di combattere per la gloria nonostante la madre (Teti, una delle Nereidi) gli abbia predetto che se continuerà a lottare morirà giovane. Achille ha conquistato una schiava, Criseide (figlia del sacerdote di Apollo Crise), che gli viene ingiustamente sottratta da Agamennone, che non lo vede di buon occhio (è invidioso della sua forza, che ritiene essere solo un dono degli dei, non conquistata con l'allenamento); intanto Crise ha invocato Apollo affnché mandi la pestilenza sull'accampamenento dei nemici (e il dio lo ascolta). Achille ne fa un caso personale e si ritira sulle sue navi, lasciando lesercito allo sbaraglio. A questo punto interviene Patroclo, amico intimo (in tutti i sensi) di Achille, che gli ruba le armi e si fa passare per l'eroe in modo da risollevare il morale delle truppe; purtroppo il giovinetto viene freddato da Ettore, un altro figlio di Priamo, che lo ha scambiato per il pericolosissimo Achille. A questo punto, l'eroe greco decide di vendicare Patroclo e, ricevute nuove armi dalla madre, si reca ad affrontare Ettore (che, prevedendo il suo destino, ha detto addio alla moglie Andromaca e al figlioletto Astianatte, in uno dei passi più commoventi di tutta l'opera) il quale muore (tutto era stato già deciso dal consiglio degli dei). Per vendetta, Achille trascina il cadavere attaccato alla sua biga per venti volte attorno alle mura e non lo vuole restituire a Priamo per la sepoltura; allora, di notte, il padre di Ettore si reca all'accampamento greco e scongiura Achille affinché gli restituisca il corpo del figlio e, dopo accorate suppliche, riesce ad ottenerlo. L'Iliade si conclude con la descrizione dei giochi funebri in onore di Ettore.
2007-03-10 11:31:55
·
answer #9
·
answered by answerina 4
·
0⤊
0⤋
con uno spazio di meno, e' la mitica traduzione di v.monti del proemio Iliade di omero.. quanti ricordi..
2007-03-09 07:48:32
·
answer #10
·
answered by chorauswind 2
·
0⤊
0⤋