English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-02-27 10:44:38 · 7 risposte · inviata da meluzza85 4 in Arte e cultura Storia

7 risposte

Il Terzo mondo è un termine politico che sta ad indicare globalmente i paesi in via di sviluppo, contrapposti ai cosiddetti primo mondo (paesi sviluppati, democratici e capitalisti) e secondo mondo (paesi socialisti e comunisti che gravitavano nell'orbita dell'Unione Sovietica). Il termine fu usato per primo dall'economista francese Alfred Sauvy agli inizi degli anni '50 (alludendo al "Terzo Stato", cioè la gran maggioranza di coloro che nella Francia di Luigi XVII prima della rivoluzione del 1789 non erano né ecclesiastici né nobili) per riferirsi ai paesi "non allineati" che rimanevano fuori dalla divisione eurocentrica dei due "blocchi" sovietico e americano. Entrò nel linguaggio nel 1955 durante la conferenza di Bandung (Indonesia), per distinguere i paesi in via di sviluppo dai paesi ad economia di mercato e dai paesi ad economia centralizzata.

Questi paesi, per lo più ex-colonie africane e asiatiche situate nell'emisfero sud del mondo, dove sono concentrati gli Stati più poveri, intraprendevano allora il processo di sviluppo di una propria economia e di un modello sociale e culturale autonomo, che non fosse quello imposto o importato dagli stati coloniali. Nel 2005, a distanza di quasi cinquant'anni dalla coniazione dell'espressione, i paesi che allora costituivano il Terzo mondo hanno subito evoluzioni diverse e non sono più raggruppabili in una singola realtà omogenea: molti paesi asiatici si sono industrializzati massicciamente o comunque hanno sviluppato economie indipendenti ed autonome, mentre molti paesi africani restano poveri ed economicamente arretrati. Per questo, di recente è stato coniato il nuovo termine di Quarto mondo per indicare tale sottogruppo di paesi.

Il termine quarto mondo è utilizzato per designare i paesi più poveri del nostro pianeta.
Nel secondo dopoguerra gli analisti hanno rintracciato l'esistenza di tre "mondi" distinti. Il cosiddetto primo mondo era rappresentato dal blocco capitalista, egemonizzato dagli Stati Uniti. Contrapposto a esso vi era il blocco comunista, la cui potenza egemonica era l'Unione Sovietica. Infine, vi erano molti paesi che non appartenevano né all'uno né all'altro blocco. Erano le cosiddette potenze non allineate, costituite da paesi extraeuropei che si erano affrancati dagli stati colonizzatori. Con la conferenza di Bandung del 1955, all'interno della quale emerse la centralità dell'India, la posizione dei paesi non allineati fu formalizzata e diede vita ad una terza posizione, anche se la loro volontà di non allearsi con nessuna delle due forze allora dominanti non diede vita ad un vero e proprio terzo polo. Il termine terzo mondo è stato inventato negli anni cinquanta dal demografo ed economista francese Alfred Sauvy per indicare proprio tali paesi. La definizione terzo mondo si allargò successivamente a definire tutti i paesi che non avessero ancora conseguito uno sviluppo economico comparabile a quello dei paesi occidentali.

Negli anni novanta, a causa dello sviluppo in senso capitalistico di alcuni dei paesi del terzo mondo, come le cosiddette tigri asiatiche, essi diventavano una realtà notevolmente variegata anche dal punto di vista dello sviluppo economico. Nacque così la definizione di quarto mondo, che comprende i paesi più poveri del pianeta.

Detto questo, il termine quarto mondo è profondamente generico. Infatti, secondo alcuni, il quarto mondo comprende semplicemente i paesi in cui la popolazione vive mediamente con meno di un dollaro al giorno.

Questo è un'indicatore notevolmente parziale. Basti pensare che gran parte del funzionamento dell'economia dei paesi del sud del mondo (baratto, commercio informale, scambi, eccetera) non viene contabilizzata dalle statistiche economiche ufficiali. Meno arbitrario è l'utilizzo dell'ISU, Indice di Sviluppo Umano, che stila una graduatoria della qualità della vita che è possibile raggiungere in ogni singolo paese. Tiene conto di 2 aspetti che vanno oltre il mero conteggio degli indicatori economici, cioè la possibilità di avere un'adeguata istruzione e la speranza di vita alla nascita.

2007-02-27 19:35:29 · answer #1 · answered by Elisa 2 · 0 0

Certo che esiste il quarto mondo è nei ghetti delle grandi città, nelle favelas con lo sfondo di Rio, nei meandri del Botswana dove la guerra non arriva ma i guerriglieri si e distruggono villaggi e rapiscono bambini per la guerra e bambine per soddisfare le loro smanie sessuali quello è il quarto mondo il quinto sta nella testa di quelli che sostengono che stiamo bene e viviamo bene e dobbiamo esportare la nostra democrazia imponendola anche a costo della guerra, nel quinto mondo esiste solo il putridume!

2007-02-27 12:58:23 · answer #2 · answered by Mai più attivo su answer 4 · 3 0

Il termine fu usato per primo dall'economista francese Alfred Sauvy agli inizi degli anni '50 per riferirsi ai paesi "non allineati" che rimanevano fuori dalla divisione eurocentrica dei due "blocchi" sovietico e americano. Entrò nel linguaggio nel 1955 durante la conferenza di Bandung (Indonesia), per distinguere i paesi in via di sviluppo dai paesi ad economia di mercato e dai paesi ad economia centralizzata.

Il termine quarto mondo è utilizzato per designare i paesi più poveri del nostro pianeta,il quarto mondo comprende semplicemente i paesi in cui la popolazione vive mediamente con meno di un dollaro al giorno

2007-02-27 11:11:17 · answer #3 · answered by Stefano73 4 · 1 0

L'espressione è nata durante la guerra fredda: il primo mondo era quello occidentale, il secondo l'area comunista (le due grandi potenze e i loro paesi satelliti), il terzo erano i paesi poveri, senza alcun potere. In seguito alcuni dei paesi in via di sviluppo raggiunsero un miglior tenore di vita, i più sfortunati invece, che non sono progrediti, sono stati chiamati quarto mondo. Il quinto mondo , che io sappia, ha da venì...e speriamo che sia migliore

2007-02-27 11:09:32 · answer #4 · answered by pippicalzinocorto - Tibet libero 6 · 1 0

è una suddivisione dei paesi civilizzati per non dire paesi sottosviluppati. si il quarto mondo esiste.

2007-02-28 22:29:49 · answer #5 · answered by clara p 1 · 0 0

Il quarto mondo è quel paese povero come il terzo mondo che non ha nemmeno risorse territoriali per recuperare nel settore economico sociale...chi li ha chiamati cosi nn lo so

2007-02-27 10:47:15 · answer #6 · answered by Il Poeta Dei Giovani 5 · 0 0

Uno che giocava troppo a Mario Bros..

2007-02-27 10:47:15 · answer #7 · answered by mari 3 · 0 1

fedest.com, questions and answers