English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

A partire dall'invenzione della scrittura fino ai nostri giorni.

2007-02-25 21:47:57 · 32 risposte · inviata da MetaKnight 3 in Arte e cultura Storia

x occhidigatto84:
Anch'io penso che sarebbe bello fosse così, ma a giudicare da tutte le caz.zate che continuiamo a ripetere anno dopo anno, non credo sia cambiato un granchè...
Aah già....a parte le nuove ricorrenze introdotte tipo il giorno della memoria per ricordare lo sterminio dei poveri ebrei, quelli che oggi in palestina si sterminano a vicenda con 'quei cattivoni dei musulmani' per un lembo di terra.
Ma dopotutto la storia è fatta (anzi è stata fatta) di buoni e cattivi.

2007-02-25 22:00:51 · update #1

x cadua:
Libertà di opinione e di diritti...
hmmm...credo che forse sia il caso di dire che con la democrazia moderna AL MASSIMO è nata una nuova forma di democrazia (quella sviluppatasi ad Atene nella Grecia Classica), e quindi una nuova forma di controllo sul popolo.
Parlare di libertà di opinione in un mondo tempestato dalla pubblicità per il consumo e per l'appartenenza mi pare un po'eccessivo....di DIRITTI POI! XD

senza offesa eh...
come hai fatto intendere tu ognuno ha la propria opinione :D

2007-02-25 22:08:58 · update #2

32 risposte

L'anno che verrà.

2007-02-27 07:51:35 · answer #1 · answered by Nahla 7 · 0 0

L'anno della nascita di Cristo.

Anche se storicamente si sa che non è nato nell'anno 0.

Per i credenti l'ingresso di Dio nella storia è sicuramente l'evento più importante.
Anche per i non credenti questa data è di estrema importanza. Infatti tutt'oggi, tutte le popolazioni del mondo hanno adottato la datazione comune che coincide con quella convenzionalmente usata in relazione alla nascita di Cristo.

Insomma che ci si creda o no gli anni cominciamo a contarli da li sia in avanti che indietro... è un vero e proprio punto di riferimento...

Aggiungo, per specificare, che tale evento ha profondamente cambiato tutto il susseguirsi di avvenimenti storici in tutti i 2000 e più anni successivi... secondo i più svariati studiosi tra la conseguenze principali, volontarie o meno, del Cristianesimo si possono includere la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la nascita del nuovo Sacro Romano Impero e poi le Crociate e le altre guerre di religione, le monarchie assolute per volere divino e successivamente le grandi rivoluzioni rivoluzioni, fino agli scontri dogmatici, la caccia alle streghe e all'eresia, la scissione più o meno violenta delle varie confessioni (Ortodossi, Protestanti, Anglicani, ecc), la riforma e la controriforma e tutte le sue conseguenze... la colonizzazione e conversione delle Americhe e dell'Africa, senza contare la profonda influenza sulla storia dell'arte occidentale, sull'architettura, sul costume, sulla morale, sull'etica... gli scontri con la scienza... fino ai dibattiti in parlamento che continuano ad essere di estrema attualità... potrei comunque continuare per pagine e pagine...

2007-02-25 22:17:18 · answer #2 · answered by Adamantio 3 · 2 0

1968/69

2007-02-26 06:00:28 · answer #3 · answered by Anonymous · 1 0

1989-91: Si sconvolge l'ordine planetario e comincia l'assetto attuale. (Dovendo risponderti)

Però:
La storiografia francese del novecento (Annales di Bloch, Lefebre, ecc.), che è quella che ad oggi ancora influenza maggiormente gli orientamenti degli storici, ha mostrato come la storia non può essere considerata come mera successione di date: contro la "storia evenemenziale" (date, sovrani, battaglie) mettono invece l'accento sulla "lunga durata" (Braudel) dei processi storici, fondando la cosidetta "Storia delle mentalità". La corretta comprensione storica deve prescindere dalle date per cogliere il reale movimento storico.

Ovviamente alcune date restano importanti, per la storia occidentale, se dovessi scegliere sarebbero queste (quelle da sapere a memoria):

313: Donazione di Costantino
476: Caduta Impero
1492: Scoperta dell'America
1642-51: Rivoluzione Inglese
1789: Rivoluzione Francese
1815: Waterloo (o '13 Lipsia)
1848: Indipendenza e constituzioni in tutta Europa
1871: Comune di Parigi
1914-18: I Guerra Mondiale
1917: Rivoluzione d'ottobre
1919: Isurrezione spartachista
1922: Marcia su Roma
1933: Hitler sale al potere
1936: Rivoluzione Spagnola
1939-45: II Guerra Mondiale - Olocausto
1945: Liberazione
1956: Insurrezione ungherese
1968: Maggio parigino (Sciopero generale di un mese), ecc.
1989-91: Caduta del muro e dissoluzione dell'Urss

(sono qui escluse le scoperte culturali, scientifiche e tecnologiche altrimenti, più coerentemente con la storiografia attuale, direi: Gutemberg (che hai citato), Lutero, 3 rivoluzioni industriali, Copernico, Curie, Einstein, missioni Apollo)

2007-02-26 04:05:10 · answer #4 · answered by Arrigo 2 · 3 2

E' troppo soggettivo.. secondo il 25 aprile 1945 l'anno della nostra liberazione dall'egemonia nazista e fascista..

2007-02-26 01:33:51 · answer #5 · answered by Anonymous · 1 0

1: il 1492 perchè a spostato gli equilibri del mondo ad occidente a danno dell'impero ottomano, ha favore di spagna portogallo, ed inghilterra,ecc poi il 1789 per la rivoluzione francese che a portato in tutto il continente nuove idee ....di liberta,euguaglianza e di fraternita!!! penso che se non ci fossero stati questi eventi si vivrebbe ancora in un contestuo feudale !!!!!!

2007-02-25 23:55:14 · answer #6 · answered by ste 82 6 · 1 0

io rispondo cn 4 date...
1492 : scoperta dell'America
1789: rivoluzione francese
1495: liberazione d'Italia dai nazisti
1987: anno in cui sn nata io (e nn è poco!)

2007-02-25 23:04:35 · answer #7 · answered by Anonymous · 2 1

753 a.c. la nascita di ROMA

2007-02-25 22:20:47 · answer #8 · answered by federica_s85 3 · 2 1

SICURAMENTE IL 1492 FU UN ANNO IMPORTANTISSIMO PER VARI MOTIVI, TRE DI QUESTI SONO:

2 gennaio - Caduta di Granada, ultima roccaforte araba in Spagna, fine della Reconquista e della Unificazione della Spagna

8 aprile - Lorenzo il Magnifico, letterato e statista fiorentino (n. 1449)

3 agosto - Cristoforo Colombo, a capo di una spedizione di tre caravelle, salpa da Palos alla volta delle Indie

2007-02-25 22:15:29 · answer #9 · answered by zumbe 2 · 2 1

E' una bella domanda, magari perdonami se cito 3 date, significative:

1) 1492, perchè la scoperta dell'America ha cambiato letteralmente la storia dell'umanità;

2) 1789, perchè la rivoluzione francese ha in un certo senso fatto da spartiacque tra era antica, e se vogliamo era moderna, per come la vedo io, basata su un certo tipo di democrazia più attuale e comunque aprendo la strada all'Europa che di fatto era alla vigilia della rivoluzione industriale;

3) 1968/69: è nata una nuova generazione, di rottura con tutte le precedenti, quella degli studenti in piazza, che all'epoca ci hanno catapultato in una nuova concezione di scuola, famiglia, indipendenza e libertà. 1969: la scoperta della luna, senza ulteriori commenti...

2007-02-25 21:58:11 · answer #10 · answered by Anonymous · 4 3

non ci sono date particolari date.. tutto è storia.. senza un pezzo di essa non ci sarebbero molte cose...

2007-02-25 21:54:49 · answer #11 · answered by Anonymous · 1 0

fedest.com, questions and answers