Mi potreste dare qualche informazione su questa cosa?Accetto tutto,link,pensieri personali e informazioni lette da qualke parte.Grazie mille!!
2007-02-25
00:36:26
·
17 risposte
·
inviata da
Rora :D
3
in
Arte e cultura
➔ Storia
X myu_kuzuki:é un articolo uscito poco tempo fa,ce ne era uno piccolo anke sull'homepage di yahoo.
2007-02-25
01:08:41 ·
update #1
e' un ipotesi portata avanti dallo storico Giulio Leoni , basata sul fatto che Dante Aligheri proveniva da una famiglia di speziali ed era lui stesso uno speziale: un farmacista medioevale.
La farmacopea dell' epoca era a conoscenza di alcune piante e funghi dagli effetti allucinogeni quali la datura stramonio, la mandragola, l'ammanita muscaria e la segale cornuta. Data l'estrema variabilità dellla concentrazione del principio attivo contenuto nelle piante la mortalità di chi faceva esperimenti era estremamente elevata. Per evitare questo spiacevole effetto collaterale venivano indicati luoghi e tempi di raccolta che sono entrati nellla mitologia della stregoneria: Un erba doveva essere raccolta in un luogo specifico in un periodo preciso ( magari un cimitero nelle notti di luna piena) per sapere esattamente qual era la concentrazione del principio attivo dato un certo tipo di terreno ed una certa stagione.
Non credo che Dante sia arrivato al punto di rischiare la vita o un imputazione di stregoneria per scrivere la commedia, Inoltre sia le simbologie che le allegorie sono estremamente precise e non sembrano il risultato di un viaggio allucinatorio
2007-02-25 21:52:48
·
answer #1
·
answered by dottor K 7
·
0⤊
0⤋
il più sublime lavoro della poesia è dare senso e passione alle cose insensate. dante uno di noi
2007-02-26 05:57:57
·
answer #2
·
answered by sanzaghi 2
·
1⤊
0⤋
patiamo dicendo che simpatizzo per dante poichè l ho studiato un quadrimestre intero e ho imparato ad amarlo..diciamo anche che un uomo la cui fama supera i secoli illesa anzi sempre più grande non può essere calunniato così! è il padre della nostra letteratura ed il fatto che si studi in tutti i licei è simbolo di unità popolare che supera le classi sociali e i tempi. anche se avesse fatto uso di droghe che senso ha sbandierarlo ora? quasi 700 anni dopo? per onor del vero?
beh,io dico che in un mondo strapieno di falsità potevano risparmiare alle nostre orecchie questa verità a cui nessuno è interessato...........cmq possono pure screditarlo al massimo per me è un mito.........ciaoo
2007-02-25 12:34:24
·
answer #3
·
answered by maria p 4
·
1⤊
0⤋
Bene,se è così vorrei sapere di che droghe facesse uso per prenderle anche io..
2007-02-25 09:38:17
·
answer #4
·
answered by Maetel 2
·
1⤊
0⤋
no.un signore!!!!!!!!!!
2007-02-27 06:16:02
·
answer #5
·
answered by ...Marta... 4
·
0⤊
0⤋
Si. Di Poiesis = Poesia.
Di Cultura.
Di Giustizia.
Di Libertà.
Di Dio.
2007-02-26 19:39:30
·
answer #6
·
answered by Nahla 7
·
0⤊
0⤋
Se solo la droga riuscisse a sfornare altri Dante .... purtroppo non è così, quindi l'ipotesi del giornalaio in questione è del tutto campata in aria.
2007-02-25 13:25:15
·
answer #7
·
answered by FMaster 3
·
1⤊
1⤋
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=153390
2007-02-26 04:35:42
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋
"Non solo e' possibile ma probabile" . Cosi' lo storico Giulio Leoni sul fatto che il Divin Poeta abbia consumato stupefacenti. Il professore di letteratura italiana che per Mondadori ha scritto tre libri su Dante "investigatore" commenta la prima pagina del "Times Literary Supplement" che recensisce il libro di una delle massime dantiste inglesi, Barbara Reynolds. Uno studio di circa 500 pagine che scandaglia minuziosamente la vita e le opere di Dante.
2007-02-25 13:17:11
·
answer #9
·
answered by luna_storta_young 3
·
0⤊
1⤋
dante l'unica cosa che si è bevuto...è la storia che ci ha trafilato sull'inferno,purgatorio e paradiso!!!poverino doveva proprio crederci...
2007-02-25 09:10:30
·
answer #10
·
answered by Princess 2
·
0⤊
1⤋