Il fascismo è capitalismo.
Non è altro che un modo diverso della borghesia di dominare il proletariato.
Molti sostengono che sia la dittatura della piccola-borghesia che nella sua limitata capacità di analisi politica, sperando di evitare a tutti i costi l'inevitabile scontro di classe capitale-lavoro(borghesia-proletariato) vuole riassumere in se i caratteri sociali del comunismo, ma mantenendo la proprietà privata,anzi cercando di dare incentivi proprio a quella forma di proprietà (piccola e media) più vicina alla loro sotto-classe.
La loro teoria sarebbe quella di essere una sintesi perfetta del capitale e del lavoro,del social-capitalismo,cioè il corporativismo.
Non lasciatevi ingannare da questa formale subdola e subliminale.
Non aspettativi un rapporto di parità tra capitale e lavoro,come potrebbe essere per esempio,un salario determinato dalla vendita del prodotto finale,la merce.
Invece tutti sappiamo che il salario viene dato al salariato PRIMA e non dopo la vendita della merce.
Dunque l'unico a guadagnarci è il capitalista,che non solo ha guadagnato in plusvalore,raddoppiando del 100% ( o del 200% o del 300% o del 1000% a seconda della grandezza del capitale impiegato).Al salariato rimangono le briciole.
Questo è un rapporto indiscutibile,in cui il lavoro è suddito del capitale.O meglio schiavo.Questa è una forma di schiavitù diversa da quella dei servi della gleba del Medioevo.
Ma torniamo a noi.
Il Fascismo o le altre forme in cui può manifestarsi il corporativismo,non è la dittatura della subclasse piccolo-borghese,ma sempre della borghesia.
La totalità dei mezzi di produzione è sempre in mano borghese,sono aboliti i più normali diritti sindacali,abolito lo sciopero e la serrata.
Sono impiegate le contrattazioni collettive.
Se andiamo a vedere come si è evoluto nella storia il Fascismo (cioè il corporativismo) ha schiacciato nel sangue le naturali e giuste rivendicazioni salariali dei lavoratori,usando la bassa manovalanza di cui è essenzialmente composto per stroncare le lotte sociali.
La produzione è sensibilmente aumentata,ma d'altronde è comprensibile.
Se si annullano le conquiste sociali frutto di lotte secolari,ritornano i bei tempi dell'anarchia capitalista della Rivoluzione Industriale.
Lavori e stai zitto(e soprattutto ti accontenti di quello che ti danno,spesse volte anche niente) e se provi a protestare le prendi.
Non c'è che dire una formula convincente,di questo bisogna dargliene atto.E' una proposta "che non si può rifiutare".Come potete vedere la somiglianza del corporativismo con alcuni atteggiamenti mafiosi è davvero impressionante(forse perchè in fondo sono la stessa cosa).
Andiamo avanti.
In Germania si afferma il "Furherprinzip",cioè l'atteggiamento di totale subordinazione gerarchica verso il datore di lavoro.
Un altro modo per ribadire,secondo il corporativismo,la totale sottomissione del lavoro.
I lavoratori perdono dunque qualsiasi diritto e acquisiscono solo doveri.Dunque qualsiasi velleità di "riconcilizione" tra capitale lavoro decade inevitabilmente.
Il capitale persiste,anzi rafforza la sua posizione di dominio.
Il lavoro è funzionale solo all'accumulazione di sempre più plusvalore.
Questo da un lato economico.
Da un lato politico,si afferma la preminenza del Capo(Duce,Furher,Caudillo e via dicendo) a cui si deve assoluta e cieca obbedienza.
E' il Capo che decide,il popolo esegue.
Sotto il corporativismo(cioè sotto il capitalismo dispotico) la famiglia assume un ruolo centrale,è la cellula embrionale sul quale deve svilupparsi la società.Il capofamiglia è un duce in miniatura,a lui i figli e la moglie devono obbedire.
La moglie ritorna angelo del focolare,col preciso scopo di sfornare molti figli.
Assume grande importanza la religione (il Fascismo viene visto come il volere di Dio,come una missione contro il materialismo marxista) e la Patria.
Quest'ultimo è il fine dello Stato Fascista.
Lo Stato esiste ed è legittimato perchè esiste la Patria,identificata con la nazione,non semplicemente col territorio.
Dunque Dio,Patria,Famiglia.
E il Capo.
E soprattutto il Capitale.
Cosa rimane oggi?
Nulla.
Apparte alcune vecchie creazioni del Fascismo come l'Istituto Luce,l'utilizzo da parte delle associazioni cattoliche delle colonie,Cinecittà e via dicendo.(tutte cose che puoi sapere sfogliandoti un buon libro)
Sappiamo tutti che quando il Capitale è in difficoltà,la classe operaia avanza proposte disgreganti e si compatta,la borghesia assume il suo carattere dispotico e diventa corporativismo.
E' stata un bene,è stato un male?
Siccome sono di parte di consiglio di sfogliarti un qualsiasi libro di storia,magari anche Mondadori.Così non mi si può accusare di alcunchè.
Sfogliati qualche libro,qualche saggio e scoprirai molte cose interessanti.
2007-02-24 00:39:31
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
5⤊
3⤋
E' un totalitarismo xenofobo di estrema destra come ad esempio il nazismo.
in questa società del fascismo rimane faccetta nera dell' abissinia, il debito internazionale dell' italia, i movimenti come forza nuova che fanno spedizioni punitive contro gli immigrati, rimane il detto boia chi molla e quell' oca di Alessandra Mussolini.
2007-02-23 10:59:41
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
11⤊
3⤋
Perchè mi devi far parlar male??.................chiedilo alle madri o alle mogli che nel ventennio hanno perso il filio o il marito x ragioni inutili. Riassumendo il fascismo è una montagna di m***a
2007-02-23 21:37:52
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
8⤊
5⤋
Una cosa bella
2015-04-20 01:28:12
·
answer #4
·
answered by giacomo 1
·
3⤊
1⤋
Il Fascismo è una nuova forma di Socialismo (non comunismo) con alcune idee di destra come la patria la famiglia e il nazionalismo.
È anticapitalista (socializzazione dell'economia) e populista (esalta il popolo) è rivoluzionario e reazionario al tempo stesso ed è totalitario (dittatura) e autoritario (regole rigide)
2015-09-09 23:35:27
·
answer #5
·
answered by ? 1
·
0⤊
0⤋
una cosa brutta
2007-02-24 06:12:50
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
8⤊
8⤋
morte
2007-02-25 01:33:15
·
answer #7
·
answered by Anonymous
·
7⤊
8⤋
è stato un movimento politico e a tratti culturale che ha preso piede in un italia che era uscita vittoriosa dalla prima guerra mondiale,ma ampiamente lacerata economicamente e demograficamente...dunque coloro i quali avevano spinte per conquistare quei territori in mano al nemico,cominciarono a propagandare le loro teorie nazionaliste da vari quotidiani spaccando infine il paese in pro-contro la guerra,e riuscendo quindi a creare un apparato militare che con un colpo di stato insedio il governo compiendo numerosi assassini,barbarie verso i piu deboli,attrocita...insomma....UNA ***** e credo che come hanno espulso i savoia dovevano minimo espellere i discendenti di mussolini...
2007-02-23 14:22:55
·
answer #8
·
answered by mancamichele 2
·
3⤊
4⤋
Povero Esopo ! Se tu sapessi l' uso che avrebbe fatto Mussolini della tua favola sul fascio dei rami sottili !
2007-02-23 11:18:24
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
3⤊
4⤋
http://it.wikipedia.org/wiki/Fascismo
2007-02-24 01:12:44
·
answer #10
·
answered by eleonora 5
·
0⤊
9⤋