English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Secondo voi nel romanzo di Dan Brown Il Codice da Vinci e/o anche nel film ci sono cose reali o è tutta fantasia creata molto abilmente dallo scrittore..e se si quali(a parte le cose ovvie tipo priorato di Sion etc etc)??

2007-02-22 08:30:54 · 13 risposte · inviata da blackgemini206 3 in Arte e cultura Storia

13 risposte

Una risposta esauriente a questa domanda richiederebbe spazi maggiori di quelli che ho a disposizione, comunque tenterò di esser chiaro in poche righe. Bisogna innanzitutto distinguere due ambiti distinti: una è la storia della Chiesa l'altra è l'evoluzione dottrinale della religione cristiana. Entrambe hanno questioni irrisolte, ipocrisie e pareri discordanti. L'ambito in cui si svolge "Il codice da Vinci" è del cosidetto "esoterismo", il "Codice da Vinci" rimane però un romanzo e solo un romanzo, Dan Brown del resto non si mai espresso riguardo alla sua opera come di un saggio. Se intendi procedere con la tua indagine in questo argomento posso darti dei titoli importanti. La Chiesa è un'istituzione sì spirituale ma anche temporale, millenaria. Ciò che Dan Brown racconta è una storiellina romanzata abbastanza interessante ma la realtà è un'altra. Dalla scoperta dei cosidetti Rotoli del Mar Morto, sono emerse questioni di estrema contradditorietà che minano la base filosofica del pensiero cristiano. Un'altro ambito di estrema importanza che devi indagare, per una comprensione maggiore, è quello massonico. Vi sono documenti che testimoniano l'estrema antichità di questo tipo di istituzioni, avrebbero radici addirittura nel periodo egizio. Per concludere il tuo periodo di ricerca parte dal tardo periodo egizio ai giorni nostri!! Se ti butti dentro a questa questione non ne uscirai mai......

2007-02-22 08:55:16 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 0

Astilbe sei dogmatica come la chiesa e metti in dubbio ciò che non comprendi.Molte delle cose scritte nel libro di Dan Brown sono artefatti dello scrittore e fatti anche male per quanto riguarda la verità storica dei fatti se credete che siano solo fantasie andate a leggere notizie reali sulla banda della magliana e le protezioni che l'Opus Dei ha attuato nei confronti dei loro membri. Mettere in dubbio tutto ciò che va contro la chiesa è catatonismo cronico. E' più facile vero credere che il "figlio di Dio" che dovremmo venerare come uomo sia resuscitato e salito al cielo del Padre piuttosto che abbia vissuto poi come un normale uomo!? Normale che lo sia! La chiesa cerca di darti quell'ancora di salvezza. Cmq se ne vuoi sapere di più ti invito a leggere molto e scritture antiche non romanzi come quello di Dan Brown e ti accorgerai che la realtà di fatti addirittura dimostrati può essere più fantastica della finzione scenica!

2007-02-23 12:26:19 · answer #2 · answered by Mai più attivo su answer 4 · 1 0

Questa domanda è già stata fatta, rifatta mille volte, ma come ho risposto alle altre, rispondo anche a te. Secondo me può solo essere tutto vero: la Maddalena nell'Ultima Cena di L. Da Vinci, e il sangue reale, e l'erede di Gesù fino ai giorni nostri.
Se fosse solo un film, quindi preso per tale, quindi derivante da un libro nato dalla fantasia dell'autore, perchè la Chiesa- appena è uscito il film- si è scagliata contro di esso?
Perchè il film non è stato preso per tale? Se la Chiesa l'avesse preso per un semplice film, ovvero fatto di fantasia.. e irreale forse ora nn statremo qui a chiederci queste cose e a domandarci quanto Dan Brown ha fatto per portarci a tutto questo.
Penso, inoltre, che Dan Brown abbia solo aperto glli occhi alla nostra società, putroppo, un pò bigotta.

2007-02-22 09:44:58 · answer #3 · answered by Anonymous · 1 0

sai, io ho sempre pensato + o - le cose scritte da dan brown; semplicemente, lui le ha scritte in modo garbato...
avendo sempre fatto studi, anche in rete, per "capire", mi sento di poter affermare che se non è proprio verità, ci è andato molto vicino...
è stato geniale...
: )
ps: il film mi ha assolutamente delusa...

2007-02-23 04:36:45 · answer #4 · answered by Anonymous · 0 0

Ciao..
devo proprio correggerti... il Priorato di Sino c'è tutt'ora...
tutto quello che è scritto è vero, è stato manipolato in modo direi aberrante da Brown ma la storia fondamentalmente riporta situazuioni veramente accdute come il consiglio di Nicea;... certo, alcune vicende sono di pura fantasia per intrecciare meglio il racconto, i periodi storici descritti non combaciano con quelli reali..ha puntato molto sul comunicare sicurezza di cio' che diceva.. ma mi espongo dicendo che il Codice da Vinci sono un mucchio di eresie... e posso pure dire.. lo show delle blasfemità.

2007-02-23 03:14:11 · answer #5 · answered by Zia_di_biscutì. 4 · 0 0

Non mi piace molto: sembra un fenomeno commerciale: molto scontato e vuoto.

2007-02-22 23:27:47 · answer #6 · answered by Ivory33 6 · 0 0

Diciamo che è un ottimo miscuglio di realtà e finzione. L'autore riprende teorie alternative e le mischia con fatti in apparenza verosimili ma in realtà inventati. Fa leva soprattutto sulla nostra voglia di credere in qualcosa che va al di là della semplice fede. Cmq è un romanzo che, se preso come tale, vale la pena leggere.

2007-02-22 20:49:19 · answer #7 · answered by cassie 6 · 0 0

Sicuramente è un libro da leggere.ma bisogna prenderlo come un romanzo e basta!!!!incuriosisce molto il suo gioco di "vero non vero"!!!ma c sn molte cose su cui dubitare!ma tutto è possibile...non è detto che alcune teorie siano sbagliate!o forse sono vere ma sarebbero trp sconvolgenti per la fede e per la gente!!!(....nn parlo delle teorie in cui dice che leonardo da vinci era gay....)

2007-02-22 08:41:36 · answer #8 · answered by ♥BBIA♥Croft♥ 5 · 0 0

i critici dicono che Dan Brown ha preso dei "residui" di teorie poco credibili, tra l'altro, e che le abbia rielaborate per il suo libro

io non mi sono messa a fare ricerche però avendo letto il libro posso dirti che sono teorie molto affascinanti...

2007-02-22 08:35:45 · answer #9 · answered by qwertyka 3 · 0 0

ci sono cose reali,certo.
il libro si basa su conoscenze storiche e bibbliche
per le altre bisogna andare a verificare
ciao

2007-02-22 08:35:05 · answer #10 · answered by lukinoblu 6 · 0 0

fedest.com, questions and answers