La Corsica
La Corsica ha anch'essa cultura, usi e storia italiani. In epoca medievale fu contesa da Pisa e Genova che, dopo la battaglia della Meloria (1284), ne rimase padrona. L'occupazione genovese è mal ricordata dai corsi, contrariamente a quella di Pisa che ne plasmò il dialetto. Il 1768 è l'anno della perdita della Corsica: la Repubblica di Genova vendette l'isola alla Francia, che da anni ambiva al possesso dell'isola per un maggior controllo del Mediterraneo. Le truppe francesi (giunte a Bastia già dal 1764) sbarcarono nella restante Corsica nel 1769 e piegarono facilmente le resistenza dei corsi guidati da Pasquale Paoli. Insieme alla Corsica divenne francese la toscana isola di Capraia, che però sarà ceduta alla Toscana con la pace di Vienna del 1815. Nell'Ottocento cominciò lentamente il processo di francesizzazione della Corsica, che divenne sempre più inesorabile, tanto che agli inizi del Novecento l'italiano era quasi scomparso. Solo nelle chiese l'uso dell'italiano tardò a sparire: addirittura nel 1969 nelle montagne di Aiaccio un prete predicava ancora in italiano. Una ripresa dell'italianità della Corsica si manifestò tra le due guerre mondiali ad opera di alcuni intellettuali quali Bertino Poli, Petru Giovacchini, ecc.. Nel 1942 la Corsica fu occupata - ma non annessa - dall'Italia, ma dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 tornò nelle mani della Francia. A tutt'oggi nell'isola permangono caratteri italiani: il dialetto della sua parte meridionale è affine al gallurese mentre il corso del nord è una parlata di tipo toscano. Tracce di genovese si riscontrano a Bonifacio, un tempo luogo di prigione di galeotti genovesi. Una curiosità (che forse non tutti sanno): Napoleone nacque ad Aiaccio solamente un anno dopo la cessione della Corsica alla Francia.
I dialetti corsi e sardi
In Corsica oggigiorno è vivo un movimento che aspira all'indipendenza dell'isola dalla Francia e alla formazione di uno stato a sé. Tale movimento fa leva sulla posizione geografica dell'isola, totalmente estranea alla Francia, sulla cultura, sulle tradizioni e sulla parlata; in particolare viene contrapposto il corso al francese. In realtà il corso è una di quelle parlate locali che solo recentemente - e proprio per la profonda differenza rispetto al francese - sono state erette al rango di "lingua". Se la Corsica fosse stata italiana (come la Geografia sostiene) molto probabilmente non si sarebbe avuto nessun pretesto per avanzare richieste di autonomia linguistica. Quando la superba Repubblica di Genova - per motivi economici e per l'incapacità di governarla - decise nel 1768 di vendere la Corsica, la offrì in primo luogo al granduca di Toscana che non si dimostrò interessato; accettarono invece i francesi che all'inizio non la consideravano neppure parte integrante della Francia ma un possedimento d'oltremare. Il legame tra la Corsica e la Francia fu creato sostanzialmente da Napoleone. D'altra parte le rivolte antigenovesi scoppiate nel Settecento non avevano assolutamente carattere etnico, ma erano semplicemente una dura risposta alla continua imposizione di tributi da parte di Genova che allora viveva una profonda crisi economica. Riguardo alla parlata corsa, essa non è affatto univoca (pertanto non è esatto parlare di "lingua" corsa). I dialetti corsi si dividono in due grandi famiglie: quelli della cosiddetta Banda di dentro (cioè la costa che guarda l'Italia, detta dai Corsi "di qua dai monti"), e quelli della Banda di fuori (costa che guarda il mare aperto, detta dai Corsi "di la dai monti"); i primi fanno capo al dialetto cismontano di Bastia (simile al toscano dell'Elba e di Livorno), i secondi all'oltremontano di Aiaccio (simile al sardo-gallurese detto appunto sardo-corso). Il modello linguistico adottato dagli autonomisti corsi è quello di Aiaccio, più diverso dal modello letterario italiano rispetto al dialetto di Bastia, che invece, dopo il toscano, è in assoluto il più vicino al modello letterario italiano. L'italiano rimase lingua di cultura in Corsica fino all'incirca al 1870 quando venne sostituito "in toto" dal francese (ad eccezione dell'occupazione italiana durante la seconda guerra mondiale); attualmente in Corsica solo qualche opuscolo clandestino ed indipendentista è stampato in lingua italiana.
Viceversa, se la Sardegna avesse continuato la propria esperienza autonomista dai tempi della "giudichessa" d'Arborea quando venne creata la modernissima "Carta de Logu", forse oggi essa avrebbe maturato una struttura linguistica, culturale ed economica autonoma o magari indipendente. Pur ritenenuto da moltissimi linguisti una lingua autonoma, il sardo non ha mai avuto una codificazione letteraria completa, tant'è che vi è una grossa differenza tra dialetto campidanese e dialetto nuorese; inoltre il dialetto gallurese (sardo-corso) è considerato italiano a pieno titolo e non sardo, in quanto subisce l'influenza del "ponte corso", l'unico tramite con la penisola italiana.
L'irredentismo corso durante la Seconda guerra mondiale
L'ultimo grande momento in cui in Corsica furono vivi movimenti irredentisti per un'annessione da parte italiana fu a ridosso della seconda guerra mondiale. In quel periodo molti Corsi, vedendo più probabile una neoannessione da parte italiana, ricominciarono apertamente a guardare all'Italia e si svegliò una certa coscienza rimasta sino ad allora sopita. A Livorno il professor Francesco Guerri fondò la rivista "Corsica antica e moderna", che seguiva l'"Archivio storico di Corsica" di Gioacchino Volpe. All'Università di Pisa i numerosi studenti corsi (tra cui spiccavano Giovacchini, Angeli e Poli) fondarono i "gruppi di cultura corsa". Tutto ciò ebbe fine nell'ottobre del 1946, quando il Tribunale per la difesa dello Stato francese, riunito a Bastia, condannò a morte i patrioti corsi Poli, Angeli, Giovacchini, Marchetti, Luccarotti e Grimaldi; si salvò solo il Grimaldi che era esule ed apolide in Italia e per il quale la Francia non chiese l'estradizione. Nel frattempo un analogo tribunale decreterà ad Algeri l'impiccagione dei colonnelli Cristofini e Pantalacci per collaborazionismo con il nemico (cioè gli italiani); in realtà essi erano tra i più ferventi fautori dell'annessione all'Italia della loro isola; per lo stesso reato il colonnello Mondielli e la giornalista Renucci scontarono lunghe pene, così come monsignor Domenico Parlotti, il dottor Croce, conservatore degli "Archivi di Stato della Corsica", e Petru Rocca segretario del Partito autonomista corso.
La Corsica oggi
I Corsi residenti in Corsica oggigiorno sono solo 260.000 circa, quelli costretti negli anni ad emigrare per il mondo sono invece oltre un milione. Molti di essi sono andati in Francia dove è stato offerto loro lavoro soprattutto nella pubblica amministrazione, francesizzandosi così velocemente. La politica di francesizzazione delle popolazioni alloglotte è stata particolarmente vessatoria nei confronti della Corsica. Essa addirittura fino al 1972 era aggregata alla regione Provenza-Costa Azzurra-Alpi-Corsica. L’abilità della Francia nel costruire regioni e dipartimenti che mettessero in secondo piano gli elementi ad essa estranei ed alloglotti, non era nuova: già nel 1860 il territorio della vecchia Contea di Nizza venne aggregato alla zona provenzale di Grasse e Cannes creando così un inedito dipartimento. Si ricordi inoltre che in Francia l'unica lingua ufficiale ed insegnata nelle scuole è il francese, come scrive Marzio Scaglioni “con buona pace dei principii di libertà ed espressione codificati fin dal lontano 1789”. Inoltre per legge in Corsica non si possono avere nomi propri italiani, ma solo francesi. All’atteggiamento nazionalista della Francia si accompagna l’indifferenza degli italiani i quali conoscono la Corsica più che altro come meta turistica d’élite.
2007-02-20 20:39:16
·
answer #1
·
answered by zeroseigrande 4
·
19⤊
23⤋
Il 1768 è l'anno della perdita della Corsica: la Repubblica di Genova vendette l'isola alla Francia, che da anni ambiva al possesso dell'isola per un maggior controllo del Mediterraneo. Le truppe francesi (giunte a Bastia già dal 1764) sbarcarono nella restante Corsica nel 1769 e piegarono facilmente le resistenza dei corsi guidati da Pasquale Paoli. Insieme alla Corsica divenne francese la toscana isola di Capraia, che però sarà ceduta alla Toscana con la pace di Vienna del 1815. Nel 1942 la Corsica fu occupata - ma non annessa - dall'Italia, ma dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 tornò nelle mani della Francia. Una curiosità (che forse non tutti sanno): Napoleone nacque ad Aiaccio solamente un anno dopo la cessione della Corsica alla Francia.
2007-02-20 22:00:13
·
answer #2
·
answered by lella 6
·
7⤊
0⤋
Genova l'ha venduta alla Francia, e nonostante una brave parentesi di Indipendenza con Capitale Corte, è rimasta sotto i Francesi.
La francia ha attuato la tecnica Cinese di "genocidio culturale", infatti ha fatto in modo che molti francesi si spostarono sulle coste a lavorare per fermare le spinte indipendentiste..infatti ora se vai in Corsica al mare sono in gran parte Francesi, ma prova ad andare nell'entroterra,sopratutto in zone come il fiumorbo, poi mi dici se non ti sembra di parlare con Genovesi dallo strano accento!
Ciao!
2007-02-20 20:37:09
·
answer #3
·
answered by Enzo 2
·
7⤊
2⤋
so che è un po' lunga, ma se ti interessa vedi questo link.
Puoi saltare direttamente alla parte che ti interessa
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Corsica
2007-02-20 20:33:13
·
answer #4
·
answered by Gattina 5
·
7⤊
3⤋
la corsica è francese perchè nel trattato di versailles(quello del 1768) genova, ormai in bancarotta, aveva offerto l'isola come garanzia per i debiti contratti che, non venendo onorati, hanno lasciato la corsica nelle mani di luigi XV. Da notare che se genova non avesse ceduto l'isola, napoleone(che è nato esattamente un anno dopo la firma del trattato) sarebbe stato dalla nostra parte e l'europa non sarebbe come la vediamo oggi.
2007-02-21 05:30:04
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
3⤊
0⤋
I Francesi, con il Trattato di Versailles del 1768 (cosa c'entra Napoleone?!?), di fatto costrinsero la Repubblica di Genova a cedere l'isola, e subito dopo l'invasero in forze. Da quel momento la Corsica appartiene politicamente alla Francia.
2007-02-21 01:36:38
·
answer #6
·
answered by Lanc56 5
·
3⤊
0⤋
x il trattato di versailles il 15 maggio 1768 a Versailles tra la Repubblica di Genova e la Francia.
La Repubblica offre la Corsica quale garanzia per i debiti contratti (pari a circa due milioni di lire genovesi) verso Luigi XV, che aveva inviato proprie truppe sull'isola a sostegno di Genova contro i Còrsi in rivolta.
Genova, già in bancarotta, non sarà mai in grado di onorare i debiti e, d'altra parte, la Francia assume quasi immediatamente l'iniziativa militare, occupando l'intera isola, che viene considerata da allora, e sino alla rivoluzione francese, "patrimonio personale" del re di Francia.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Versailles_%281768%29"
2007-02-20 20:42:53
·
answer #7
·
answered by re_wolver 6
·
3⤊
1⤋
La lungimiranza della republica marinara di Genova, ebbe la ottima pensata di vendere per un pezzo di focaccia la corsica alla Francia facendosi in questo modo precursore della massa di IDIOTI che regolarmente hanno la pretesa di definirsi.....onorevoli.....leggi bene quanto scritto qui sotto................................................. L'impasse si prolungò così sino al 15 maggio 1768, quando Choiseul coronò il suo piano, costringendo Genova a firmare il Trattato di Versailles, fatto passare - in modo sostanzialmente falso e tendenzioso - per "vendita della Corsica alla Francia" da una storiografia sin troppo ossequiosa e piegata alle esigenze propagandistiche della Francia e dei Savoia, prima nemici giurati di Genova, e poi principi d'Italia sotto il protettorato francese.
In realtà la Corsica fu estorta a Genova quale garanzia per i debiti non onorati, e in un certo senso, artificiosamente creati.............bye
2007-02-21 18:29:19
·
answer #8
·
answered by PD = Prodi Due 2
·
1⤊
0⤋
Geograficamente la Corsica era Italiana
ma è stata venduta, propio venduta alla .Francia durante
un periodo non lontano dalla monarchia d'allora.
2007-02-21 06:34:29
·
answer #9
·
answered by marino 1
·
1⤊
0⤋
la Corsica è francese perché il re di Francia non rispetto il trattato di Versailles secondo il quale Genova che era solamente amministratrice dell isola essendone il Vaticano il legittimo proprietario, doveva ritornarsene a casa una volta calmate le acque agitate dalla ribellione dei vecchi proprietari che si sentivano taglieggiati e espropriati dalle iniziative del Banco di S Giorgio . la Repubblica aveva affidato a questo banco l incarico di far fruttare la gestione dell isola Quindi da parte della francia vi fu un apporpriazione indebita alla quale il Papa tento inutilmente di opporsi, anche con Napoleone che giustifico il furto affermando che era un "usucapione"
2016-03-16 06:51:22
·
answer #10
·
answered by giancarlo 1
·
0⤊
0⤋
è stata ceduta alla Francia nel 1768.
2007-02-21 06:55:12
·
answer #11
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋