English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-02-19 23:13:28 · 4 risposte · inviata da alfredo varriale 5 in Notizie ed eventi Notizie ed eventi - Altro

4 risposte

era usato per propiziare un buon raccolto
quindi mandare via tutte le negatività
oggi è folklore ma molto divertente
ciao

2007-02-19 23:20:05 · answer #1 · answered by lukinoblu 6 · 1 1

Che e` il giorno in cui si puo` mangiare la carne...dopo comincia il digiuno quaresimale.

2007-02-20 08:40:39 · answer #2 · answered by giulietta 7 · 0 0

Etimologicamente la parola carnevale deriva dal latino "carnem levare", popolarmente tradotto "carne-vale" o "carnasciale", perché anticamente indicava il banchetto di abolizione della carne che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima.

Il carnevale rappresenta da sempre una festa del popolo, che si contrappone alle festività religiose ufficiali.
È un momento in cui vige la più assoluta libertà e tutto diviene lecito: ogni gerarchia decade per lasciare spazio alle maschere, al riso, allo scherzo e alla materialità. Lo stesso mascherarsi rappresenta un modo attraverso il quale uscire dal quotidiano, disfarsi del proprio ruolo sociale, negare sé stessi per divenire altro.

2007-02-20 07:16:44 · answer #3 · answered by Fed.L.I. - imdv, the retourn 5 · 1 1

Etimologicamente la parola carnevale deriva dal latino "carnem levare", popolarmente tradotto "carne-vale" o "carnasciale", perché anticamente indicava il banchetto di abolizione della carne che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima.Il carnevale rappresenta da sempre una festa del popolo, che si contrappone alle festività religiose ufficiali.
È un momento in cui vige la più assoluta libertà e tutto diviene lecito: ogni gerarchia decade per lasciare spazio alle maschere, al riso, allo scherzo e alla materialità. Lo stesso mascherarsi rappresenta un modo attraverso il quale uscire dal quotidiano, disfarsi del proprio ruolo sociale, negare sé stessi per divenire altro.

2007-02-20 08:37:53 · answer #4 · answered by Antonio A 2 · 0 1

fedest.com, questions and answers