Sono anticorpi contro il nucleo, tuttavia questa positività non è sufficiente per essere affetti da qualche patologia o tantomeno alla diagnosi. Penso che il tuo medico di famiglia ti possa indirizzare verso gli opportuni accertamenti.
Se vuoi il nome di 2 malattie possibili, ma non sicure sono il LES (lupus eritematoso sistemico), e l'epatite cronica. ma le ho appena cercate su internet e io sono solo un umile studente di medicina.
Hanno comunque entrambe efficaci terapie
2007-02-17 11:01:53
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Gli Anticorpi Anti Nucleo (ANA) rappresentano un test di screening per patologie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e l'epatite cronica attiva. Una positivita' alla immunofluorescenza a basse titolazioni puo' essere presente in molti soggetti normali. In un'alta percentuale di soggetti anziani si puo' avere una debole positivita' aspecifica. Alcuni pazienti con LES sono ANA negativi se il substrato utilizzato per l'analisi e' il fegato di topo, positivi se testati con linea cellulare Hep-2 come substrato.
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che può colpire diversi organi del corpo, in particolare la cute, le articolazioni, il sangue ed i reni. Autoimmune significa che c’è una disfunzione del sistema immunitario che invece di proteggere il corpo da virus e batteri, attacca i propri componenti (vedi prossimo paragrafo).
Il nome lupus eritematoso sistemico risale all’inizio del XX secolo. Lupus è una parola d’origine latina, che si riferisce al caratteristico rash (lesione/eritema della cute) a forma di farfalla riscontrata sul viso di molti pazienti con LES, che ricordava ai medici i contrassegni bianchi presenti sul muso dei lupi. Sistemico significa che interessa diversi organi del corpo. Eritematoso in greco vuol dire rosso e si riferisce al rossore dell’eritema cutaneo.
Il LES è una malattia rara che colpisce 5 per milione di bambini l’anno. L’esordio della malattia è raro prima del quinto anno d’età ed insolito prima dell’adolescenza. Si riscontra più frequentemente nella popolazione femminile che ha raggiunto lo sviluppo (da 15 a 45 anni) e in questo gruppo d’età la proporzione delle donne colpite è nove volte quella degli uomini. Nei bambini che non hanno raggiunto la pubertà, i casi sono più frequenti nei maschi.
Il LES è diffuso in tutto il mondo, anche se sembra più comune nelle popolazioni d’origine afro-americana, ispanica, asiatica e indigena del nord America.
dovresti rivolgerti al tuo medico di base poi lui penserà eventualmente a reinderizzarti da uno specialista
2007-02-17 11:03:00
·
answer #2
·
answered by uomodimonaco 3
·
1⤊
0⤋
prima di me ti hanno descritto molto bene la malattia voglio solo aggiungere che è in aumento ed è anche ereditaria nella mia famiglia infatti ci sono dei casi,comunque anche se può spaventare ci si può convivere e fare una vita normale con le dovute terapie
2007-02-18 04:22:18
·
answer #3
·
answered by antossal 6
·
0⤊
0⤋
Non agitarti.... :-) La sigla vuol dire: Anticorpi Anti Nucleo...sono un indice molto aspecifico...cioè si alterano in varie situazioni...Sarebbe utile conoscere la tua età, sesso, sintomi, motivo ke ti ha spinto a fare queste analisi, altri casi in famiglia x darti informazioni più precise su singole patologie...
Di solito vengono ricercati nel caso di sospetto x malattie auto-immunitarie e reumatiche in genere...ma anke nelle epatiti...
Puoi rivolgerti ad un reumatologo, ma anke un internista può consigliarti...
Se hai fatto le analisi x la prima volta, meglio ripeterle..non si sa mai...può succedere un errore di laboratorio..
In bocca al lupo...ma con una certa serenità!
2007-02-17 11:18:18
·
answer #4
·
answered by ***rs81*** 3
·
0⤊
0⤋