Molto lo fa la natura, i bambini nascono già con delle inclinazioni, un carattere che può essere più o meno buono. I bambini difficili ci sono sempre stati, con genitori sconvolti ed impotenti a chiedersi dove hanno sbagliato, che si impegnano e le provano tutte (le buone, le cattive, lo psicologo, l'educatrice, il medico, eccetera) pur di correggere il pessimo carattere, le maniere terribili e gli istinti asociali dei piccoli delinquenti. Avete mai letto Cuore? La disperazione della mamma di Franti è realissima! Ci sono matrimoni andati a monte a causa di figli difficili (mamma e papà ad accusarsi a vicenda, di chi è la colpa), sofferenze familiari protratte per anni, talvolta anche problemi economici (se il bambino è violento contro cose o persone bisogna risarcire). Per educare questi personaggi ci vuole tantissimo amore malgrado tutto (sono comunque bambini che soffrono molto) la massima abilità e una buona dose di fortuna. Resta da capire perché sia maleducata la restante percentuale di bambini, ossia la stragrande maggioranza che fortunatamente viene al mondo con un carattere da accettabile a buono. Molti bimbi presi singolarmente sono educati: in età prescolare lo fanno per imitazione o per non incorrere nella disapprovazione altrui, non perché siano convinti intimamente che è giusto, quindi in gruppo è piuttosto frequente che diventino più "selvaggi", perché si imitano l'un l'altro e perché comportandosi male attirano l'attenzione dell'adulto e al tempo stesso trovano l'approvazione dei compagni. Una mano decisiva a "fissare" i comportamenti maleducati poi la danno quei genitori troppo indulgenti, per i quali le violazioni delle regole possono essere lasciate correre, tanto "sono bambini", quelli che ritengono che birichino è bello quindi danno inconsciamente via libera ai comportamenti sbagliati del pargolo, e peggio di tutti quelli orgogliosi che considerano il figlio prolungamento di sé: ogni cosa che lo riguarda va per forza bene così "perché è mio figlio", le maestre non capiscono niente, nessuno può permettersi di dire a mio figlio quel che deve o non deve fare, eccetera. In positivo invece la differenza la fanno i genitori che adottano sempre un comportamento rispettoso verso tutti e trattano educatamente i figli fin da quando sono piccoli, usando le classiche formulette scusa, per favore, grazie e prego, con poche regole ma chiare e da rispettare.
Certo che non è tutta colpa delle famiglie, le cattive maniere
dilagano ovunque, dalla strada alla TV. Difficile per un bambino non assistervi, o non venirne in alcun modo influenzato!
2007-02-15 22:14:53
·
answer #1
·
answered by Lucy 3
·
0⤊
0⤋
perche' la sua famiglia e' una perla rara.
purtroppo molti genitori si scocciano e si stancano di combattere con un bimbo e lo lasciano fare.
credono si maturi meglio lasciato a se stesso
gli attuali nonni, i giovani natii negli anni cinquanta,come me,sono stati una rovina per i figli troppo ideologia e poco buon senso,i nipoti ora pagano ancora di piu'
ciao
2007-02-15 13:11:19
·
answer #2
·
answered by beppe 5
·
1⤊
0⤋
il mio ha 3 1/2 ani ed e Una perla rara.secondo me e anche questione di caraterei perché io devo fare per 4 genitori per avere risultati.non appena mi distraggo un atiamo convinta che ormai posso stare tranquilla eco che ne combina una delle sue e allora da capo...... non e facile educare
2007-02-17 11:58:40
·
answer #3
·
answered by lulu 3
·
0⤊
0⤋
I bambini educati sono una perla rara tanto quanto lo sono i genitori educati e che non viziano i figli. Il segreto dell'educazione sta nel carisma e nella fermezza del genitore che deve essere capace di DIRE NO senza cedere e di STOPPARE il bambino nei momenti in cui "si allarga troppo". Così avremmo più perle rare, non solo nell'ambito scolastico, ma anche per strada e tra gli altri. Ciao
2007-02-17 08:23:50
·
answer #4
·
answered by accacially 2
·
0⤊
0⤋
Perchè i genitori...la maggior parte...non sanno educare, ma viziare, anche in maniera assai esagerata...non vedo l'ora di vederli alle prese con i loro figli quando saranno adolescenti...già fanno fatica quando hanno 7-8 anni...son proprio curiosa.
Un'insegnante.
2007-02-15 13:14:54
·
answer #5
·
answered by catepanfi 5
·
0⤊
0⤋
perche oggi nn si seguono + i figli cm 1 volta. si lasciano andare in giro da soli anke a 6 anni, prendono esempio dai "bulletti" ke si credono + belli e + bravi e..... i figli nn sn educati cm vorremmo.
secondo me le mamme (anke i papa si intende) dovrebbero ascoltare d piu i figli, dargli + attenzioni e anke qlc ceffone se se lo merita. Spero di essere stata utile!!!! ciao!!!!!! :)
2007-02-15 13:09:39
·
answer #6
·
answered by yumeri14 3
·
0⤊
0⤋
Secondo la scenza noi dovremmo evolverci in meglio ma ultimamente si capisce che non è così...provabilmente non ce ne sono quasi più perchè la maggior parte dei bambini vieni influenzata dai più grandi e ne adottano il comportamento...
2007-02-15 13:07:34
·
answer #7
·
answered by Shadow of Wolf 2
·
0⤊
0⤋
Secondo me è un dato di fatto che i bambini siano educati perchè loro non pensano come gli adulti e di conseguenza ragionano in un modo più libero senza l'uso di parolacce.
2007-02-15 13:10:23
·
answer #8
·
answered by xxx 3
·
0⤊
1⤋
Se un bambino è maleducato i problemi possono essere due: o anche i genitori sono maleducati o non hanno voglia, tempo, carattere per educarlo. Il fatto che sia una perla rara riflette la società attuale: commessi scocciati, che quando entri in un negozio nemmeno salutano, gente disposta a picchiarti per un parcheggio, condomini che buttano le cicche per terra. Mica ci possiamo aspettare che i figli siano dei lord inglesi. Una buona parte dell'educazione si impartisce con l'esempio.
2007-02-15 13:09:32
·
answer #9
·
answered by Jackie 3
·
0⤊
1⤋
ovviamente i bambini imparano ciò che fanno e dicono le persone che gli stanno attorno quindi è tutta una questione di CHI e COME educare i propri figli
se le persone parlano il dialetto il bambino impara quei suoni quelle parole e le riproduce.... come dire..tale padre tale figlio
2007-02-15 13:06:17
·
answer #10
·
answered by marco_17 1
·
0⤊
3⤋