a dire il vero c'e gente che riesce, i monaci tibetani entrano in profonda meditazione e fanno scendere i battiti a pochi al minuto... per il resto e un muscolo simpatico (non che fa ridere ma si dice cosi) che ha un movimento automatico
quello che mi ha messo il pollice in giu' sta annegando nel brodo della sua ignoranza....
2007-02-06 02:47:49
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
3⤊
3⤋
Diciamo che ti ha spiegato praticamente tutto Karlo (pollice in su mio... chi ti ha messo quello giù è un'ameba). Aggiungo che noi usiamo circa il 10% del nostro cervello (evidentemente qualcuno meno), e il resto del 90% che fa? Considera che il movimento degli organi involontari (controllati dal sistema nervoso simpatico), rientrano nel 10% che riusciamo ad utilizzare. Alcuni riescono, tramite la stimolazione del sistema nervoso parasimpatico a gestire il battito cardiaco fino a diminuirne la frequenza, ma non potranno mai arrestarlo... una specie di meccanismo di sicurezza :)
Che tu ci creda o no, tramite concentrazione e meditazione, potremmo riuscire a controllare anche le nostre ghiandole endocrine ed esocrine, variando anche i bisogni del nostro corpo.
Riflettici su ^_^
Ciao!
2007-02-06 03:02:42
·
answer #2
·
answered by daviz79 3
·
2⤊
0⤋
il movimento del cuore lo controlliamo e come; aumento e diminuzione della frequenza cardiaca sono strettamente controllate dal sistema nervoso; ciò che non possiamo fare ed a questo pare tu ti riferisca è il controllo dell'arresto cardiaco....non possiamo fermare il nostro cuore fortunatamente perchè il suo movimento è innescato appena poco tempo dopo il concepimento (prime cellule) e, sembra, che la gittata (pressione) esercitata dalla madre inneschi i primi passi di una "si spera" lunga vita....comunque ti riporto alcune caratteristiche sul cuore: organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio) che ne costituisce la struttura. Il cuore si trova nel mediastino, cavità posta fra i due polmoni. Ha la forma di un cono con l’apice in basso, leggermente spostato verso sinistra e in avanti. La cavità interna del cuore è suddivisa in due atri e due ventricoli. Gli atri comunicano con i sottostanti ventricoli mediante le valvole atrioventricolari (tricuspide a destra, bicuspide o mitrale a sinistra). Nell’atrio destro sboccano le vene cave e la grande vena coronaria, nel sinistro le quattro vene polmonari. Un setto (con due porzioni: interatriale e interventricolare) divide completamente la parte destra del cuore dalla sinistra (nell’embrione invece il foro di Botallo, chiuso da una valvola di cui rimane un rudimento, mette in comunicazione i due atri). Dal ventricolo destro parte l’arteria polmonare, dal sinistro l’arteria aorta, ambedue munite all’origine di valvole (valvole semilunari o sigmoidee). Il cuore è avvolto da una membrana sierosa detta pericardio, il cui foglietto interno è detto epicardio. Il miocardio, o muscolo cardiaco, è assai robusto e forma nei ventricoli delle sporgenze dette colonne carnose, di 1°, 2°, 3° ordine a seconda che aderiscano alle pareti con 1 capo, con 2 o per tutta la lunghezza. Il miocardio è formato da particolari fibre muscolari striate, distinte le une dalle altre, senza costituire un sincizio, con strie intercalari che rappresentano i limiti cellulari, fortemente aderenti. L’endocardio riveste internamente il cuore: è formato da endotelio, sostenuto da tessuto connettivo, che si prolunga nell’intima dei vasi sanguigni. La propagazione delle contrazioni muscolari è affidata a un tessuto muscolare specializzato (tessuto di conduzione) di cui fanno parte il nodo del seno, il nodo atrioventricolare, il fascio di His. A questi nodi giungono fibre nervose, eccitatrici del simpatico, dal plesso cardiaco, e fibre inibitrici dal nervo vago. Il ciclo cardiaco, o rivoluzione cardiaca, si può dividere in tre fasi: la presistole, consistente nella contrazione degli atri cui corrisponde la diastole ventricolare, durante la quale il sangue passa dagli atri ai rispettivi ventricoli; la sistole ventricolare, che determina la chiusura delle valvole atrio-ventricolari e l’immissione in circolo del sangue; durante l’ultima fase, o perisistole, si ha il riposo completo del cuore. Caratteristiche principali del cuore e della sua attività sono: l’automatismo, cioè la facoltà di produrre gli stimoli ritmici che, partendo dal nodo del seno, si propagano per tutto l’organo; l’eccitabilità e la contrattilità , ossia la capacità di contrarsi svolgendo un lavoro.
2007-02-06 02:54:22
·
answer #3
·
answered by colonnello60 3
·
2⤊
1⤋
Perchè è un muscolo involontario
2007-02-09 02:26:57
·
answer #4
·
answered by ..:Axel:.. 2
·
0⤊
0⤋
e' un muscolo involontario
2007-02-06 05:55:31
·
answer #5
·
answered by CURO 4
·
0⤊
0⤋
Io non sono d'accordo con i due interventi che mi hanno preceduto. Ovviamente sono opinioni.
Il cuore è un muscolo liscio, e quindi indipendente dalla propria volontà. Quando ti dicono che i monaci rallentano il battito, non è che lo fanno controllando direttamente il cuore. Solo che la concentrazione, aumenta la calma, e ciò porta ad una scarica vagale, che ha come riflesso la bradicardia. Ma non si tratta di controllare il cuore, al massimo lo si fa secondariamente, solo perchè vengono liberate sostanze che, tra i vari effetti, hanno anche quello. Infatti i monaci, non sanno aumentare il battito, ma solo diminuirlo.
2007-02-06 03:31:17
·
answer #6
·
answered by Dott.P 3
·
0⤊
0⤋
credo xke sia un organo involontario.....
2007-02-06 02:52:56
·
answer #7
·
answered by lisa 2
·
0⤊
0⤋
Perché il cuore è un muscolo involontario. Hai fatto caso che funziona anche mentre dormi?
2007-02-06 02:52:16
·
answer #8
·
answered by SoloAmore 2
·
1⤊
1⤋
Perchè è un muscolo involontario, ovvero sfugge all’influenza della volontà ed è sotto il controllo del sistema nervoso vegetativo...
2007-02-06 02:49:56
·
answer #9
·
answered by LFK 7
·
1⤊
1⤋
non per niente è un muscolo involontario.....
2007-02-06 02:49:38
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋
Mi pare di aver visto dei film in cui ci riuscivano ... perchè vorresti farlo?
Abbiamo già tanti problemi a controllare la lingua che andrebbe veramente tenuta attaccata ad un cervello sempre acceso ...
2007-02-06 02:48:03
·
answer #11
·
answered by milka16 6
·
1⤊
1⤋