English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-01-29 01:10:22 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Arte e cultura Storia

7 risposte

Con il Colosseo di Roma, l'Arena di Verona è uno dei migliori anfiteatri romani esistenti nel mondo. L'Arena, costruita nel primo secolo dopo Cristo, alla fine dell'Impero di Augusto, originariamente si trovava fuori dalle mura di Verona. Soltanto nel 265 d.C., all'epoca delle prime invasioni barbariche, fu compresa nel perimetro della città con le nuove mura fatte innalzare dall'Imperatore Gallieno. Resti di questa cinta muraria si possono vedere ancora oggi a pochi passi dall'Arena, nell'adiacente piazzetta Mura Gallieno.
La costruzione, a pianta ellittica, misura all'esterno, in corrispondenza delle due porte, 138,77 metri. L'ovale interno, dove anticamente combattevano i gladiatori, ne misura 73,68 e l'asse minore 44,53. La cavea è formata da 45 gradini che hanno l'altezza media di 45 centimetri. Nel X secolo d.C. l'Arena era pressochè intatta. Fu un terremoto, nel secolo successivo, a far crollare una cinta esterna, la terza cinta di arcate, di cui oggi è rimasta soltanto un'ala, unica testimonianza dell'antica costruzione.
Fatalmente le ingiurie del tempo, ma soprattutto degli uomini, avrebbero ridotto l'anfiteatro ad un rudere se la comunità non si fosse preoccupata nei secoli fin dal 1200, del restauro e della conservazione del monumento, per cui oggi l'Arena appare come l'anfiteatro meglio conservato fra quanti Roma innalzò durante l'Impero. Se nel secolo dell'Era Cristiana ospitò combattimenti di gladiatori, ricordati anche da Plinio il Giovane, nei secoli successivi si allestirono in Arena spettacoli d'ogni genere: tornei, "giostre" (come quella in onore del Principe di Baviera), duelli, corride (ad una di esse assistette anche Napoleone nel 1805), balletti, spettacoli di circo e di prosa. Di tanto in tanto la folla, alla fine del secolo scorso, vi accorreva per assistere alle ascensioni delle mongolfiere. Infine, il 10 agosto 1913, ebbe avvio la Prima Stagione del Festival dell'Opera Lirica .

Se ti riferivi, invece, al giornale "L'Arena di Verona" la data è: 12 ottobre 1866.

2007-01-29 01:27:12 · answer #1 · answered by tata (¢.яч) 4 · 0 0

E quando invece costruito il regno di Alessandro magno?

Ma questa ignoranza è così dilagante?

2007-01-29 01:29:21 · answer #2 · answered by enrico nono 4 · 2 0

Nell'estate del 1913

2007-01-29 01:28:41 · answer #3 · answered by Benny 2 · 2 0

L'arena fu costruita nel primo secolo Dopo Cristo. ciao

2007-01-29 01:24:12 · answer #4 · answered by ♥..§cLϵɖum®..♣ 5 · 1 0

L’anfiteatro di Verona è uno dei più grandi monumenti risalenti all’epoca romana e indubbiamente quello meglio conservato. È più noto con il nome di “Arena”, che in latino significa sabbia, la quale veniva usata per coprire l’area dove si svolgevano i giochi e gli spettacoli. È uno dei più grandi e più prestigiosi monumenti archeologici d’Europa, il terzo anfiteatro più grande del continente dopo il Colosseo a Roma e l’Anfiteatro Campano, vicino a Napoli. Sebbene sia noto che l’Arena fu edificata durante il I secolo d.C.- negli ultimi anni del regno dell’imperatore Augusto - storici e architetti non sono ancora concordi nel definire la data precisa della sua costruzione. In origine era situata fuori dalle mura romane della città. È sopravvissuta all’azione del tempo, anche se la forza della struttura è stata severamente provata da alcuni terremoti.
Per costruire l’Arena in modo così forte e duraturo, i Romani scavarono una depressione nell’altura chiamata Pastello, e stesero fondamenta cementizie per formare la base. Per garantire un adeguato drenaggio fu progettato un complesso sistema di fognature: tre grandi cloache anulari si aprivano sotto il pavimento delle tre gallerie concentriche che costituivano la struttura portante del primo piano. Altre due seguivano gli assi principali - maggiore e minore - dell’edificio, e convogliavano il deflusso di tutto il sistema fognario verso l’Adige (una di esse è stata esplorata per circa cento metri al di fuori dell’anfiteatro). Si tratta di fogne di grandi dimensioni, circa due metri d’altezza e di varia larghezza, costruite con ciottoli legati con malta, alternati a strati orizzontali di tre mattoni ciascuno. La loro copertura fu ottenuta con lastroni di pietra. Questa tecnica è molto simile a quella usata per il sistema fognario di Verona che appartiene alla prima pianificazione urbanistica della città, realizzata subito dopo il 49 a.C. Questo ci fa credere che la data della costruzione dell’anfiteatro non possa essere collocata dopo i primi decenni dell’era imperiale.
L’Arena si presenta con due soli ordini di arcate ed è collocata in una depressione del terreno profonda circa due metri rispetto al livello della strada. Originariamente, la cinta esterna era sviluppata su tre piani di arcate marmoree, ma il 21 maggio del 1117 un terremoto causò il crollo dell’anello più esterno del quale rimase solo un’ala sul lato nord-ovest del monumento. L’ala è composta da cinque colonne e quattro arcate interposte su ognuno dei tre piani. È alta più di trenta metri, esclusa la corona superiore del muro. Essa ci dà un’idea dell’ aspetto originario della facciata, costituita da 73 colonne di“pietra veronese”. Questo tipo particolare di pietra proveniva da S. Ambrogio di Valpolicella nei pressi di Verona e fu anche utilizzata per erigere le porte della città e altri monumenti risalenti al I secolo d.C. Ogni colonna ha una pianta quadrata di due metri di lato. Ogni livello era formato da 72 volte. Le arcate si aprivano su un corridoio di circa quattro metri e mezzo di larghezza che correva lungo il livello del secondo anello. Questo corridoio disponeva di passaggi e scale che conducevano fuori ed era coperto alla sommità in modo da permettere agli spettatori di sedersi con facilità sui gradoni e di ripararsi dalla pioggia e dal sole.

L’Arena forma un’ellisse con asse maggiore interno di 75, 68 metri e quello minore di 44,43. Gli assi esterni, incluso quindi anche il muro più esterno che, come già detto, è quasi completamente scomparso, misurano 152 e 123 metri. Le 45 file di gradini marmorei dell’auditorium che hanno un’altezza media di 45 centimetri sono formate da un blocco di pietra spesso 40 metri, e sono sostenute da arcate e muri disposti in quattro anelli. L’anello più esterno aveva la funzione di facciata. Il secondo anello - che possiamo vedere oggi in seguito al crollo del primo - fu rinforzato con un conglomerato molto resistente di cemento, ciottoli di fiume e frammenti di mattoni o terracotta.
Il palco che si trova ora ogni estate in Arena è il più grande del mondo. Misura 47 metri per 28. lungo tutta la circonferenza dell’anfiteatro corrono dei locali soppalcati: quelli dietro al palcoscenico sono usati come camerini per gli artisti, che raggiungono il palcoscenico scendendo una scala di legno.
Il buono stato di conservazione del monumento è chiaramente da ricondurre al suo utilizzo nel tempo. In passato l’anfiteatro era un importante luogo di ritrovo culturale e di svago, così come un punto d’incontro per la società. Dall’inizio della sua esistenza l’Arena ospitò combattimenti di gladiatori, circo, giostre, tornei, e spettacoli equestri. Dal XVIII secolo in avanti le rappresentazioni teatrali divennero tipiche. La prima rappresentazione del Festival fu data il 10 agosto 1913, con Aida di Giuseppe Verdi. Da allora l’Arena è sempre stata identificata con l’opera ed è progressivamente migliorata realizzando spettacoli di alto livello e attirando un vasto pubblico. La stagione lirica dell’Arena porta a Verona mezzo milione di persone all’anno e più di 15.000 spettatori confluiscono nell’anfiteatro ogni sera della stagione: un pubblico cosmopolita che viene dall’Europa e da tutto il mondo.

2007-01-29 09:28:32 · answer #5 · answered by eleonora 5 · 0 0

l'arena è il piu' celebre monumento veronese.costruita nel I sec. d.C. negli ultimi anni di regnio dell'imperatore augusto, deve il suo nome alla sabbia che copriva l'interno della platea, nella quale si svolgevano i giochi e i combattimenti dei romani.sembra che al suo interno non si svolgessero giochi violenti o massacri di cristiani. con l'avvento della cultura umanistica rinascimentale aumenta sempre piu' la consapevolezza del valore artistiumenta sempre piu' la consapevolezza del valore artistico del monumento,al pari della ricerca di soluzioni atte a conservarne l'integrita. oggi,durante l'estate,vi si svolge una importante stagione lirica che ogni anno richiama apassionati d'opera da buona parte del mondo.dal 1913, centenario della nascita di verdi,l'arena è diventata il piu' grande teatro lirico del mondo.
L'Arena è stata costruita con pietra rosata di Verona e mattoni. Dell'anello esterno è rimasto solo un' "Ala", per i crolli dovuti ai terremoti del 1117 e del 1183. In epoca romana conteneva 30.000 posti, attualmente meno di 25.000. in epoca romana poteva essere riparata dalla pioggia con dei teloni, distesi con un sofisticato sistema di carrucole. L’anfiteatro romano (o arena), è il terzo al mondo per grandezza, dopo il colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua, vicino a Napoli.
Nel X secolo d.C. l'Arena era praticamente intatta. a causa di un terremoto,raticamente intatta. a causa di un terremoto, nel secolo successivo, crollo' una cinta esterna, la terza cinta di arcate, di cui oggi è rimasta soltanto un'ala, a testimoniare l'iniziale splendore.

2007-01-29 01:41:43 · answer #6 · answered by Sunday 7 · 0 0

Da Giovanni Zenatello alla Fondazione Arena di Verona: un impegno per amore della musica.

Nell'estate del 1913, il tenore Giovanni Zenatello e l'impresario teatrale Ottone Rovato assunsero il rischio finanziario di promuovere in Arena una grandiosa manifestazione lirica per celebrare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Con la messa in scena di Aida l'Arena di Verona divenne il più grande teatro lirico all'aperto del mondo: primato che tuttora mantiene.

A partire da quella data, l'organizzazione teatrale ha subito numerose trasformazioni. Dal 1914 vari privati s'incaricarono di gestire le stagioni areniane, tra i quali ancora Zenatello, ideatore del Festival, la società Lyrica Italica Ars (1919-1920), la Casa Musicale Sonzogno di Milano (1921-1922) e l'impresario Gino Bertolaso dal 1923 al 1926. Un rinnovamento negli allestimenti scenici si ebbe poi con la gestione dell'Ente Fiera di Verona nel 1930 e 1931, mentre il 1934 vide la nascita dell'Ente Comunale degli Spettacoli che organizzò il Festival estivo di quell'anno.

Fu però nel 1936 che venne costituito l'Ente Autonomo Spettacoli Lirici Arena di Verona, chiamato anche Ente Lirico Arena di Verona, che da quel momento in poi avrebbe gestito le rappresentazioni in Arena avvalendosi di un Sovrintendente. A quest'ultimo nel 1967, in seguito all'intervento regolatore statale che in quell'anno coinvolse tutti gli Enti Lirici, è stato affiancato un Direttore Artistico.

Pur continuando a garantire la qualità degli spettacoli areniani, dal 1976 l'Ente lirico veronese ha ampliato la propria attività artistica organizzando da ottobre a maggio spettacoli sinfonici, lirici e di balletto al Teatro Filarmonico, finalmente ricostruito dopo la distruzione sotto i bombardamenti dell'ultima guerra. Con questa novità, l'Ente è stato in grado di istituire i Complessi Artistici (l'Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo) e Tecnici stabili che danno vita agli spettacoli areniani esportando l'immagine dell'Arena nel mondo.

Nel 1998, a seguito del Decreto Legislativo n 367 del giugno 1996 e del Decreto Legislativo n 134 del 23 aprile 1998, l'Ente Lirico si è trasformato in Fondazione di diritto privato, dando così vita all'attuale Fondazione Arena di Verona che è diventata effettiva dal 22 giugno 1998, sotto la sovrintendenza di Renzo Giacchieri.

L'ingresso dei soci privati rappresenta una grande svolta nella vita dell'Arena, e da' un nuovo impulso sul piano culturale. La Fondazione, infatti - come già l'Ente Lirico Arena di Verona - non ha scopo di lucro ed è principalmente volta a sviluppare l'attività artistica più importante della città, migliorando la qualità degli spettacoli e la loro capacità attrattiva sul pubblico promuovendo l'educazione musicale della collettività.

SPERO DI AVER CAPITO BENE LA DOMANDA...!

2007-01-29 01:23:24 · answer #7 · answered by !!!!_)@(_AlessiA_)@(_!!!! 4 · 0 1

fedest.com, questions and answers