il greggio diminuisce il carburante ai distributori no.........o se abbassano il prezzo è soltanto di qualche spicciolo per farci contenti e c.o.g.l.i.o.n.a.t.i. e noi paghiamo...
ma la colpa di chi è veramente, del governo dell'antitrast dei rappresentanti dei consumatori? di chi secondo voi.
2007-01-17
20:20:01
·
9 risposte
·
inviata da
?
3
in
Affari e finanza
➔ Affari e finanza - Altro
per Tony, qual'è questa "magica tua città"
per Morri, in effetti i benzinai non li ho neanche citati lo sappiamo tutti che loro non centrano nulla anche se ci sono quelli disonesti come in tutti i settori lavorativi, ma questa è un'altra storia.
2007-01-17
20:45:00 ·
update #1
Come diceva qualche altro l'accise pesa sul prezzo finale di circa il 70% per cui p'er quanto possa oscillare il prezzo del petrolio il bingo reale lo fanno i nostri governanti dove nelle famose manovre finanziarie si stanziano 10 milioni di euro all'anno per esempio affinchè radio radicale possa trasmettere in diretta le sedute del parlamento. Ecco dove vanno a finire i nostri soldi (compreso quelle delle accise) e non per cose utili davvero come abbassare stà benedetta accise o mettere a posto la sanità pubblica e invece no!!!!! Bisogna dare 10 milioni di euro all'anno a radio radicale per trasmettere un ca...
Scusate lo sfogo ma andatevi a leggere le carte e vedrete che è ttutto vero. Che rabbia. poveri noi.
2007-01-18 02:37:56
·
answer #1
·
answered by diablox 3
·
0⤊
0⤋
Di chi la colpa? Dello Stato! Certo è impensabile pretendere di non pagare niente, o meglio, di far pagare agli altri quello che spetta a noi (all’italiana maniera...). Se però al Governo ci fossero uomini/donne con le idee chiare e direi “oneste” nel modo di gestire tutti i quattrini che gli italiani sono costretti a pagare, non saremmo qui, adesso, a lamentarci del costo del carburante in continua ascesa. Parliamo di benzina... e tutto il resto? Bollo auto, abbonamento TV? Luce? Gas? Telefono? Assicurazione auto? Prodotti alimentari? Abbigliamento? MEDICINE?... Senza dimenticare: ICI, sigarette, tichet al “pronto soccorso”... e chi ne ha più ne metta... Cambiamo questi governanti? Cosa otterremmo??? Un bel niente... Evviva la democrazia... Chi va al Governo pensa solo a se stesso... tutto il resto conta ben poco, solo parole, parole, parole, già, come la canzone di Mina...
2007-01-17 22:28:21
·
answer #2
·
answered by Matteo 5
·
0⤊
0⤋
io credo che invece siano i benzinai da incolpare..
mi spiego.. per i prezzi alti della benzina dobbiamo rifarci alle tensioni in medio oriente e al governo con le sue accise.
se invece vogliamo parlare delle oscillazioni del prezzo ai distributori in seguito ad aumento o decrementi dei prezzi del greggio il discorso è diverso..
quando i prezzi dell'oro nero salgono i rincari non si fanno attendere e sono anche consistenti, quando invece scendono gli sconti sono modesti e avvengono con lentezza. sono i benzinai (o meglio le compagnie che ci stanno dietro.. esso, agip, tamoil, ...) che "ci fanno dentro" per guadagnare di più..
2007-01-17 22:13:28
·
answer #3
·
answered by lucauau 2
·
0⤊
0⤋
le tasse pesano sul prezzo benzina nella misura del 73%
le fluttuazioni del prezzo del greggio vengono calcolate pare solo quando questo aumenta ,non esiste credo un sistema controllato dallo stato di bilanciamento del prezzo basato su investimenti in opzioni sui future del greggio
vogliono solo soldi ,sembrano impazziti con questa loro bramosia
2007-01-17 21:17:37
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Beh, sicuramente del governo, esso decide il prezzo minimo consigliato alle compagnie e logicamente esse "si fanno concorrenza" con quei miseri centesimi di concorrenza...
La differenza alla fine sono "tasse non rese pubbliche" che vanno allo Stato (teoricamente)...anche se a dire il vero con tutti i soldi che ci tolgono in questo ed altri modi le casse le dovrebbe avere strapiene...mah!!
2007-01-17 21:12:27
·
answer #5
·
answered by stellina*** 6
·
0⤊
0⤋
La colpa è che nel nostro paese paghiamo tasse sul carburante che si chiamano accise, per eventi disastrosi avvenuti anni fa, tipo Vajon o terremoto dell Irpinia. Solo che nessuno si è mai preoccupato di toglierle e le paghiamo ancora oggi. Allo stato un litro di benzina costa circa 40 centesimi, noi lo paghiamo 1.15-1,2 circa, fai un pò tu dove finiranno tutti quei soldi.. Non in tasca ai benzinai se no girerebbero tutti in ferrari..
2007-01-17 20:30:37
·
answer #6
·
answered by Morrigans78 3
·
0⤊
0⤋
Il greggio è calato ma lo stato ha aumentato un po' la percentuale di tassazione in modo che il costo al consumatore risulti abbassato ma di pochissimo in confronte al prezzo al barile!! Credo proprio che la colpa sia dello stato...
2007-01-17 20:29:38
·
answer #7
·
answered by Ombrets 2
·
0⤊
0⤋
Caro succede solo in Italia .... nella mia città vi sono due distributori
non di grosse società.. e li il prezzo è molto vantaggioso...
Saluti
2007-01-17 20:26:10
·
answer #8
·
answered by TONYGOLD 4
·
0⤊
0⤋
è di tutti
i soldi se li dividono
le loro casse si riempiono e le nostre si svuotano!!
sigh
ciao
2007-01-17 20:23:41
·
answer #9
·
answered by girellina66 GVG ® 6
·
0⤊
0⤋