English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

15 risposte

La visita a domicilio, con la nuova Convenzione firmata nel 2005, prevede un ticket di € 25,00 per questo, se può, il medico di base ti consiglia di andare in ambulatorio a fare la visita.
Da questi € 25,00 sono esentate però le persone anziane, e coloro che per qualsiasi motivo non possano raggiungere autonomamente (o accompagnati) l'ambulatorio del proprio medico.
Il medico di base può anche contestare le prescrizioni di uno specialista soprattutto se queste interferiscono con l'abituale cura del paziente.
Per questo motivo, ormai, ogni volta che si va da uno specialista chiedono di portare la cura che il paziente fa abitualmente: per evitare di fare prescrizioni che si scontrino con la stessa cura.

2007-01-08 20:39:32 · answer #1 · answered by Manuela P 4 · 0 0

non credo sia facile per un profano rispondere alla tua domanda; per quanto riguarda la terapia ricorda che il medico di base conosce meglio il paziente e potrebbe sapere cose che lo specialista non sa riguardo ad allergie, sensibilità a particolari componenti del o dei farmaci o interazioni con i farmaci che il paziente già prende.... sarebbe meglio che si consultasero, anche per scritto...
per quanto riguarda il resto, visite a domicilio, consulta il codice deontologico di cui questo è il link
http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomceo/Jsezione.jsp?lingua=It&idsezione=11
o informati presso l'ordine dei medici e se del caso denuncia il medico che si rifiuta di effettuare visite a domicilio

2007-01-07 21:43:13 · answer #2 · answered by Abba 6 · 1 0

a me è capitato.!!!(per mia madre che stava male, l'ho portata al pronto soccorso), questo medico ancora oggi fa così con tutti e non cambia (questo fino a quando ha l'impunità).

il giorno dopo ho cambiato medico e sono stato fortunatissimo, ha corso avanti e indietro per mia madre fino all'ultimo:

parlandone con il nuovo medico di questo inconveniente mi ha detto: ci siamo anche noi che non rifiutiamo.

in poche parole 'non si mordono tra di loro', e difendono la categoria.

saluti

2007-01-07 21:34:03 · answer #3 · answered by Anonymous · 1 0

penso proprio di no! la visita a domicilio deve farla assolutamente, naturalmente per cose serie in presenza di febbre o patologie che impediscono al paziente di recarsi nello studio medico, contestare le prescrizioni dello specialista è più discutibile in quanto il tuo medico di base conoscendo a fondo la tua cartella clinica potrebbe avere da ridire su alcuni aspetti di cui lui è a conoscenza e lo specialista no! ma è risolvibile, magari approfondendo gli esami clinici in colaborazione con lo specialista, finalizzata alla soluzione della tua patologia. ciao

2007-01-07 21:29:51 · answer #4 · answered by Anonymous · 1 0

no che non lo può fare,,,,cambia dottore

2007-01-07 21:17:27 · answer #5 · answered by Anonymous · 1 0

Il medico di base ha l'obbligo di effettuare la visita a domicilio. Se la richiesta perviene entro le ore 10.00 deve farla entro la stessa giornata, altrimenti il giorno dopo.
Durante giorni festivi, orari notturni ed in presenza di corsi di aggiornamento obbligatori per il medico, è attivo il servizio di Guardia Medica che assolve i compiti del medico di base.

Medico di base e specialista sono in rapporto di collaborazione non di subordinazione. ll medico di base invia il paziente dallo specialista per un consulto, un approfondimento. La prescrizione è una indicazione data dallo specialista, non un obbligo. Il medico di base, anche se ciò accade molto raramente, può rifiutarsi di prescrivere quanto non ritiene idoneo per la salute del proprio paziente.

2007-01-11 02:45:18 · answer #6 · answered by http://www.isell86400seconds.com 2 · 0 0

Per quanto riguarda le visite domiciliari, entro determinate fasce orarie (al di fuori delle quali scatta il servizio di continuità assistenziale, ovvero la guardia medica) no.
Per quel che riguarda le prescrizioni specialistiche, ogni medico è libero di prescrivere in scienza e coscienza... quindi il medico di base, assumendosene la responsabilità, può rifiutarsi di confermare la prescrizione di uno specialista.

2007-01-09 07:45:59 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

I medici più coscienti in genere si accertano della reale necessità di una visita a domicilio e se ritengono necessaria non la rifiutano certo. Quanto alla contestazione dei farmaci prescritti da uno specialista in genere non lo fanno rilevare questo di fronte al paziente ( e non per difendere la categoria ma perchè è sbagliato e anche scorretto verso un collega comprtarsi così ) ma più semplicemente, se sono intelligenti, prendono il telefono in mano di fronte al paziente ( se è in ambulatorio), chiamano lo specialista e stabiliscono il pro e il contro di un certo farmaco per quel paziente e le ragioni.

2007-01-08 13:19:23 · answer #8 · answered by salsa 1 · 0 0

deve visitarti a domicilio entro 24 ore dalla tua richiesta, ovviamente seguirà un ordine di priorità, come medico può ovviamente contestare le prescrizioni d uno specialista ma non dovrebbe essere riferito al malato

2007-01-08 03:55:55 · answer #9 · answered by chinabimba 2 · 0 0

se ha motivazioni valide , tipo casi più urgenti, può giustamente adoperarsi dove ritiene più urgente ..... può anche rifiutarsi di prescrivere un farmaco indicato da uno specialista poichè non è il segretario dello specialista ma un medico a tutti gli effetti e sicuramente conosce in modo più attento e soprattutto costante il paziente.
P.S.
non sono un medico di base , ma uno specialista tuttavia ritengo doveroso tutelare una categoria indispensabile ma sempre nel mirino di pazienti che prima chiedono i miracoli e poi ti denunciano per inezie

2007-01-08 03:33:05 · answer #10 · answered by Anonymous · 0 0

fedest.com, questions and answers