English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

...........a chi mi dice da cosa è composto un sonetto e come si costruisce.
graaaazie!!!

2006-12-04 02:43:53 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Società e culture Lingue

8 risposte

Il sonetto: In principio la sua struttura è identica a quella di una stanza di canzone. Nella poesia provenzale era consueto comporre stanze isolate (coblas esparsas), usanza che si ritrova anche nella poesia italiana a partire dai poeti siciliani.
Giacomo da Lentini fu forse il primo a scegliere una struttura particolare di stanza (quella con sirma bipartita in due volte uguali e ciascuna di tre versi) e a costruirla interamente di endecasillabi, mentre la stanza di canzone era sempre stata i...]

Il termine sonet si incontra già nel provenzale, dove significa "motivo, melodia" e "testo con melodia". Dato che serviva anche a designare una cobla esparsa, la parola passò nella lingua italiana per definire quella stanza che avrebbe poi preso la forma specifica del sonetto.


Il sonetto si compone di endecasillabi suddivisi in due quartine (corrispondenti ai piedi della fronte della canzone), e in due terzine (corrispondenti alle volte della sirma).

La forma coniata da Giacomo da Lentini è composta di due quartine a rime alterne ABAB, mentre le terzine sono per lo più costruite su tre rime replicate CDE CDE, ma anche su due alternate CDC DCD. Queste due forme raggiunsero in breve tempo un'autorità quasi classica, come si deduce dal fatto che Guido Guinizelli usò solo queste:

Mio padre è stato per me l'assassino (Umberto Saba) Mio padre è stato per me l'"assassino", A

fino ai vent'anni che l'ho conosciuto. B
Allora ho visto ch'egli era un bambino, A
e che il dono ch'io ho da lui l'ho avuto. B


Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, A
un sorriso, in miseria, dolce e astuto, B
Andò sempre pel mondo pellegrino; A
più d'una donna l'ha amato e pasciuto. B


Egli era gaio e leggero; mia madre C
tutti sentiva della vita i pesi. D
Di mano ei gli sfuggì come un pallone. E


"Non somigliare - ammoniva - a tuo padre". C
Ed io più tardi in me stesso lo intesi: D
eran due razze in antica tenzone. E

Il sonetto è stato oggetto prediletto di sperimentazione e di invenzione poetica,infatti ne esistono numerose varianti, la maggior parte delle quali non sopravvisse però olte il XIV secolo. L'unica eccezione è rappresentata dal sonetto caudato, ovvero provvisto di una aggiunta finale di versi.

ciao cioa

2006-12-04 02:47:09 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 0

il sonetto è formato da due terzine e due quartine.
una terzina è formata da 3 versi (volgarmente righe)
e una quartina da 4 versi...
spero di esserti stata d'aiuto...ciao!!!

2006-12-05 10:25:54 · answer #2 · answered by illy_pingu87 2 · 0 0

Sonetto

Forma metrica di origine italiana, normalmente costituita da 14 versi endecasillabi divisi in due unità fondamentali: l’ottava (o ottetto), detta anche "fronte", e la sestina (o sestetto) detta anche "sirma". Fronte e sirma sono termini mutuati dalla ripartizione metrica della strofa di canzone, che nella forma di stanza isolata di soli endecasillabi si ritiene abbia influito sulla messa a punto della struttura del sonetto, nato probabilmente dall’aggregazione di un’ottava siciliana con una sestina. Nel sistema dei generi metrici il sonetto ("inventato" forse da Giacomo da Lentini, sicuramente da un rimatore della cerchia federiciana) fu inizialmente introdotto con la stessa funzione della stanza isolata di canzone (cobla esparsa), quella cioè di testo interlocutorio per tenzone tra due o più autori. Usato anche in "corona" da vari poeti, oppure come testo comitatorio di altri componimenti, o addirittura in forma strofica dallo stesso Dante nel Fiore, il sonetto è assunto, insieme alla canzone e alla ballata, nel ristretto manipolo dei metri regolari riconosciuti da Dante in De vulgari eloquentia II iii 2-3. Assegnato allo stile umile e perciò non descritto dal trattato dantesco, che si interrompe con l’esposizione della forma metrica pertinente allo stile elevato, cioè la canzone, il sonetto beneficia di un’adeguata trattazione nei Documenti d’Amore di Francesco da Barberino e soprattutto nella Summa artis rithimici vulgaris dictaminis di Antonio da Tempo, che rovescia la gerarchia dei metri proposta da Dante (e ripetuta da Francesco da Barberino) per anteporre il sonetto alla ballata e alla canzone. Lo schema più antico della fronte del sonetto articola l’ottava in 4 distici a rima alternata AB AB AB AB, che Francesco da Barberino chiama pedes e Antonio da Tempo copulae (ma pedes per il trattatista padovano è l’intera fronte e pes ogni suo verso). A partire dallo stilnuovo si afferma per la fronte uno schema a rime incrociate che la articola in due quartine: ABBA ABBA. Per quanto riguarda la sirma, strutturata in due terzine (chiamate mutae da Francesco e voltae dal Da Tempo), lo schema più antico è quello a rime ripetute CDE CDE o alternate CDC DCD. Altri schemi abbastanza diffusi sono CDE DEC; CDC CDC; CDD DCC.

2006-12-04 11:01:27 · answer #3 · answered by valeblue78 3 · 0 0

http://www.telecultura.it/dispense/sonetto.pdf

2006-12-04 10:55:24 · answer #4 · answered by DEBBYNA!__bis!! 4 · 0 0

io posso solo dirti di dare un occhiata a questo sito! ti spiega tutto tutto tutto....

2006-12-04 10:52:46 · answer #5 · answered by ... PATTY ... 5 · 0 0

il sonetto è formato da quattordici versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine...

2006-12-04 10:51:21 · answer #6 · answered by vikyrg 3 · 0 0

Il sonetto si compone di endecasillabi suddivisi in due quartine (corrispondenti ai piedi della fronte della canzone), e in due terzine (corrispondenti alle volte della sirma).

La forma coniata da Giacomo da Lentini è composta di due quartine a rime alterne ABAB, mentre le terzine sono per lo più costruite su tre rime replicate CDE CDE, ma anche su due alternate CDC DCD. Queste due forme raggiunsero in breve tempo un'autorità quasi classica.

2006-12-04 10:49:15 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

http://www.telecultura.it/dispense/sonetto.pdf
se intendi questo sonetto......

2006-12-04 10:48:47 · answer #8 · answered by __ASHBY__ 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers