English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

SCHERZAVO (volevo attirare l'attenzione). Siamo persone civili.
LA VERA DOMANDA è:
è forse giusto che la collettività debba tenersi i danni arrecati da teppisti?
è forse giusto che debbano essere impiegate ingenti forze di polizia pagate da tutti e distolte da altri compiti più importanti?

Perché non addebitare questi costi sociali alle società di calcio (detraendo, magari una quota proporzionale ai guadagni che fa lo stadio Comunale sulla partita)?

In fondo le squadre sostengono i propri ultras e ne traggono a loro volta sostegno. La squadra ha pur sempre la possibilità di esercitare una qualche forma di controllo. Senz'altro meglio di altri soggetti o istituzioni.
La società, al pari di qualsiasi soggettto che svolge un'attività redditizia lecita, ma con rischi di esternalità negative (costi per gli altri) può essere chiamata partecipare a questi costi.

2006-11-24 20:35:33 · 7 risposte · inviata da ? 7 in Politica e governo Legge ed etica

Come?
- addebitandole quota costi forze dell'ordine
- prevedendo un indennizzo a favore del comune per i danni arrecati a beni pubblici e privati (il privato può fare istanza al comune per avere il rimborso di quanto gli spetta)
- in caso non sia possibile, determinare l'appartenenza dei tifosi, applicare il criterio previsto dall'art.2054 per la circolazione dei veicoli (responsabilità al 50% di ciacuna delle società)

2006-11-24 20:38:13 · update #1

capisco italiavfc che forse è francofono, ma bettyblue, se permetti, hai letto per lo meno il primo rigo della domanda (quello in MAIUSCOLO)?

2006-11-24 21:11:11 · update #2

Avevo giusto pensato ad un sistema di responsabilità (civile) oggettiva.

Avevo pensato di attribuire legittimazione processuale attiva al Comune, perché al singolo danneggiato poteva non convenire adire il giudice da solo, ma, anche senza questa soluzione, ci potrebbe essere in ogni caso il supporto legale di associazioni di categoria o una class action (l'importante è stabilire un termine di decadenza relativamente breve entro cui esercitare l'azione).
In questo modo si socializzerebbero i costi dell'evento sportivo.

2006-11-28 01:53:11 · update #3

7 risposte

Hai assolutamente ragione: ed hai anche avuto la lucidità di prevedere una serie di interventi e di sanzioni che certamente darebbero risultati. Troppo perfetto, e troppo bello per pensare (con l'enorme massa di interessi che ruotano intorno al calcio) che sia immaginabile il poter proporre, discutere, approvare, arrivare in breve ad una normativa del genere. Ma non significa però, anche se gli ostacoli sono molti ed i teppisti a qualcuno possono perfino far comodo, che ci si debba accontentate di un "ma io l'avevo detto". Bisogna insistere, cercare di creare un movimento d'opinione che sovrasti l'nerzia di certo tifo (che purtroppo sragiona così: "Purchè vinca la mia squadra, tutto il resto non conta!).La tua lunga esposizione (scusami se io sono ancora più lungo) mi suggerisce qualche cosa: le stesse società, attraverso la "giustizia sportiva", riconoscono implicitamente che tu hai ragione: infatti accettano la punizione sportiva per "responsabilità oggettiva", e cioè ammettono che i cosiddetti "ultras" sono ad esse organici. Perché dunque non dovrebbero esserne responsabili anche verso l'esterno, le forze di polizia, i comuni, in defintiva poi i cittadini? Mi sembra che sarebbe un buon punto di partenza su cui far leva.

2006-11-25 01:36:42 · answer #1 · answered by Proteo 7 · 1 0

concordo, soprattutto se penso a quei poveri ragazzi delle forze dell'ordine che rischiano davvero la vita o gravi lesioni ( fino all'infermità) per svolgere il loro dovere agli stadi;

se tutti guardassero qualche video delle risse agli stadi che si trovano su internet la penserebbero in molti così, ciao.

2006-11-25 04:39:32 · answer #2 · answered by Erasmo 3 · 2 0

perchè se le società di calcio dovessero pagare le forze dell'ordine x tutte le partite, piuttosto non ci sarebbero le forze dell'ordine!

2006-11-29 09:31:30 · answer #3 · answered by babi84 4 · 1 0

Risposta ingenua: al primo fatto un pochino grave, tutti gli stadi vengono chiusi d'autorità fino alla fine del campionato. Tanto il calcio non è un servizio pubblico (come acqua, gas, ecc...): se ne può fare tranquillamente a meno.

Ma lo so, è una risposta ingenua. Con tutti gli interessi che ci stanno attorno... interessi economici e pure politici!

2006-11-25 06:10:02 · answer #4 · answered by Paolo 3 · 1 0

concordo..almeno per quanto riguarda la sicurezza dentro lo stadio..
fuori è un problema di ordine pubblico.

2006-11-25 04:49:03 · answer #5 · answered by Anonymous · 1 0

x fortuna Dio ci ha dato la ragione.....sarebbe troppo facile sparare sui teppisti.....spero tu stia scherzando.........sentito mai parlare di ditattura???li sparano subito ma anche a chi si esprime liberamente come te...pensaci

2006-11-25 05:09:22 · answer #6 · answered by Anonymous · 1 2

arleccîno si é confessato scherzando.
Con dei "se" si puo mettere Parigi in bottiglia si dice in francia.
Devi dare fiducia alle autorita che si devono adattare a le evoluzioni della societa e tenersi a delle regole.
Se no devi fare come stalin o differenti dittatori, che tiravano o tirano su tutto quello che si muove

2006-11-25 04:43:39 · answer #7 · answered by italiano 6 · 0 1

fedest.com, questions and answers