English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2006-10-29 13:59:30 · 27 risposte · inviata da fragolina 1 in Arte e cultura Storia

27 risposte

Personalmente ha iniziato facendo molte cose buone, poi strada facendo ed essendo affiancato da persone (diverse da lui) potrei dire che è stato fuorviato, da li in avanti una serie di errori enormi.
Ciao

2006-10-29 17:17:24 · answer #1 · answered by Anonymous · 1 0

Ovviamente per quanto riguarda la democrazia e i diritti alla liberta ha fatto malissimo,ma per l'ordine e la sicurezza e l'impegno credo che e quello che oggi avremmo bisogno.

2006-10-30 01:25:19 · answer #2 · answered by Anonymous · 2 0

Mussolini é stato uno statista sognatore, si é innamorato della sua immagine e del potere, é caduto nella tentazione di allearsi al piú forte dell´epoca (ma forse se non l´avesse fatto invece di invadere la Polonia Hitler avrebbe preferito l´Italia.... non tutti sanno che prima del ´39 aveva fatto ammassare un bel pó di truppe al confine tra Austria e Italia. Ricordiamoci che nella prima guerra mondiale combattevamo contro gli austriaci e i tedeschi del giovane Rommel).
Noi guardiamo la storia con la prospettiva del "giá passato", Mussolini da solo nel suo ufficio a Palazzo Venezia aveva il destino di 40 milioni di italiani in mano e nella sua prospettiva la Germania all´epoca era come per noi gli Stati Uniti oggi: un Paese potente, influente e con sogni imperialisti.
Il suo errore é stato di essere un grande ingenuo e un pó miope da un punto di vista geopolitico, accecato dai sogni di gloria.

2006-10-30 11:29:50 · answer #3 · answered by Samsara 5 · 1 0

Come tutti i grandi personaggi della storia ha fatto del bene e del male (ogni medaglia ha il suo rovescio)...ha costruito ponti, bagni pubblici, la rete fognaria coperta, ha sviluppato la rete ferroviaria e stradale, ha costruito dighe di importanza indiscutibile, ha risanato paludi (compresa l'intera pianura padana, ha risanato le acque e ha costruito in ogni piazza d'Italia una fontana (utilissime per quei tempi)...e, c'è da dire, che ha quasi sconfitto la mafia...
I lati negativi li conosciamo molto bene: violenza delle fasce più estremiste del partito, dittatura, alleanze "sbagliate".....
Ammirò però una cosa di lui, era una persona che credeva nell'Italia, molto più di ogni politico attuale!

2006-10-30 10:05:53 · answer #4 · answered by stellina*** 6 · 1 0

Leggendo le risposte mi rendo conto che per la maggior parte si continua ancora a abbinare il fascismo con il nazismo. Sono due cose separate. Mussolini ha fatto un solo errore ed è stato quello di allearsi con Hitler, diciamo anche che a quel tempo non credo che uno stato come l' Italia avrebbe potuto metterglisi contro visto la potenza che Hitler aveva sia come trascinatore di popoli che come stratega militare, senza contare il suo esercito che era ricco di uomini e di mezzi. Forse ci avrebbe annientato se non ci fossimo alleati visto che il nostro esercito non era da considerarsi tale. Comunque rispondendo a chi dice che i regimi comunisti non sono durati, vorrei ricordare che in Paesi come Cuba e la Korea del nord, il comunismo è ancora vigente e che ha fatto molti più morti il comunismo che il fascismo visto che, mentre il fascismo è decaduto dopo la guerra, il comunismo è andato avanti fino ai giorni nostri. E per favore non accostate Mussolini con la strage degli ebrei PERCHE' NON C'ENTRA PROPRIO NIENTE. E qualche volta ricordiamo anche i gulag russi e le persone che sono morte là. Ciao

2006-10-30 02:47:15 · answer #5 · answered by stregaperdavvero 4 · 2 1

Indipendentemente dal credo politico che uno può avere è
indubbio che Mussolini fù,come molti giovani del suo tempo,
vittima del plagio in atto alla polluzione politica in corso sù tutto il pianeta e potè così abbracciare senza troppi rimorsi un ideologia contraria alla sua fede socialista,non posso dire se lo fece bellamente od in malafede perchè questo soltanto lui poteva saperlo,sò però che quando uno abiura una fede,specialmente
se all'origine di tutto c'è stata buonafede si produce una specie
di rimozione che poi impedisce di riconoscere con se stessi di essersi presi una fregatura e pertanto tornare sui propri passi,
quello che poi ha fatto è storia risaputa da tutti,ha fatto alcune buone riforme dovute all'onda riformista in corso in tutto il mondo,
ma mettendosi al servizio degli oppositori ad oltranza del volto
originale di quelle riforme ha ostacolato una grande occasione
che l'umanità ha avuto di creare le giuste prospettive per una reale globalizzazione,alla quale si sarebbe invece potuti giungere attraverso un serio dialogo tra le parti,creando inoltre le basi per
gli orrori che sono seguiti nell'immediato e perdurano tuttora.
Comunque cosa fatta capo ha e del senno del poi son piene le fosse,no?
L'uomo s'è senz'altro dimostrato non troppo ferrato coi suoi ideali,sempre che ne avesse e più di tanto non credo lo si possa
giudicare,sarà poi anche stato travolto dagli eventi ma stà ad
ognuno di noi fare in modo che ciò non avvenga tenendoci
sufficentemente umili da poter ammettere i nostri errori.
A bun intenditor,poche parole,come dicevano appunto loro.

ciao

2006-10-30 00:39:19 · answer #6 · answered by zio paperino 7 · 1 0

Alcune centinaia di migliaia di morti, in una guerra assurda, altre migliaia in " vacanza " a confino a altre in carcere per essere dei dissidenti politici, una guerra civile, leggi razziali, aphartheid, niente democrazia ne libertà di espressione delle diversità, un Paese in ginocchio nel dopoguerra, emigrazione. A chi ha fatto del bene? In ogni, caso, quelle poche cose riuscite che comunque andavano fatte e chiunque le avrebbe potute fare e, forse anche meglio, sono state poi azzerate da tutto quello che l'Italia e gli italiani hanno dovuto passare. No, non ha fatto bene ne, in conclusione, del bene, neanche a se stesso.

2006-10-30 00:30:07 · answer #7 · answered by Anonymous · 3 2

Ha fatto molte cose positive. La riforma agraria, la riforma dela scuola. Gli incentivi per i figli, ecc.

2006-10-30 00:20:56 · answer #8 · answered by gufo blues 6 · 3 2

Domanda complessa per rispondere ci vorrebbero libri e libri. In tutti i casi una dittatura é sempre negativa, in quanto puo nascere per risolvere situazioni deteriorate ed alquanto critiche come successe con il fascismo ma poi col tempo a cuasa dell'ego umano si detriora essa stessa con fini tragici. Mussolini nella prima parte del ventennio fece molte cose buone e cerco di spingire l'Italia contadina verso nuovi orizonti quindi di indistrializzarli, fece importanti opere pubbliche,intervenne sulle condizioni dei lavoratori , ridiede al Paese l'orgoglio nazionale. Dopo pero forse anche a causa di nazioni come Inghilterra e Francia che volevano mantenere l'italia ad un basso profili si lascio fagocitare dal nazismo e fece firmare al Re delle leggi razziali barbare e stupide e pensare che molti ebrei erano con lui sin dalla prima ora, entro in guerra e porto il paese nel caos della repubblica sociale, caos che fui aumentato da certe bande partigiane che pensavano solo a svendere il nostro paese alla case madre Soviet. In tutti i casi oggi tutti i fascismi di dx o sx sono anacronistici ma bisogna sempre pensare a Platone che scrisse che quando gli intestini voglio comandare il cervello nasce una male pianta chiamata la Tirrania riflettiamo su questo e difendiamo il nostro paese da chi vuole attentare alla nostra cultura ,storia e nostre credenze

2006-11-02 12:20:21 · answer #9 · answered by phantomas 3 · 0 0

PER PALAPOLICINZIA:
Forse non hai mai sentito parlare delle leggi razziali introdotte da Mussolini nel '38. A causa di esse qualche migliaio di ebrei italiani venne deportato nei campi di sterminio nazisti. Pochissimi tornarono a casa. Pensi ancora che Mussolini non abbia delle responsabilità?

2006-11-02 11:46:08 · answer #10 · answered by awanagana69 3 · 0 0

fedest.com, questions and answers