booooo
2006-10-13 23:51:52
·
answer #1
·
answered by Ely 5
·
0⤊
2⤋
se protestano i notai che mediamente denunciano (e sai come funziona la dichiarazione dei redditi....) 480.000 euro, qualche vantaggio ci sarà pure (a meno che tu nn sia un notaio)
2006-10-14 07:18:07
·
answer #2
·
answered by francesco m 2
·
3⤊
1⤋
Bersani sà il fatto suo e quindi bisogna lasciarlo operare.I vantaggi li scopriremo fra un annetto non prima....................troppi misfatti ha lasciato il governo precedente!!!!!Ciao..buona domenica in serenità......Lu.
2006-10-14 07:29:26
·
answer #3
·
answered by Luisa A 3
·
3⤊
2⤋
dipende da che punto la guardi. da consumatore il libero mercato se fatto correttamente produce molti vantaggi: in primis l'abolizione della tariffa minima che potrebbe produrre una sana competizione, sta al cliente scegliere il professionista che giudica migliore in rapporto qualità prezzo, tendenzialmente le corporazioni sono delle caste chiuse che vogliono salvaguardare dei privilegi (loro) a scapito dei consumatori.
personalmente trovo questa legge timida e che andrebbe liberalizzato il mercato realmente, non in superficie. l'argomento poi è vasto e gli esempi si sprecano, vuoi sapre qlc di particolare?
Ste
2006-10-14 07:20:32
·
answer #4
·
answered by Ste 3
·
2⤊
1⤋
Finalmente la ricchezza non sarà concentrata nelle mani di poche persone come farmacisti e avvocati
2006-10-14 06:45:08
·
answer #5
·
answered by Curù 2
·
2⤊
1⤋
beh..ottima la possibilità di vendere farmaci da banco anche al di uori delle farmacie. Il resto è una bufala..vedrai che i prezzi per le prestazioni non caleranno,è stata una "finta" liberalizzazione..che tra le altre cose ha toccato solo alcune tariffe, e non tutte in maniera uniforme e generale
2006-10-17 17:26:14
·
answer #6
·
answered by Alvin 6
·
0⤊
0⤋
Bersani ha una sola cosa in mente: le cooperative!
2006-10-14 07:38:18
·
answer #7
·
answered by claudia c 5
·
1⤊
1⤋
Vantaggi reali per gli utenti?
Proprio nessuno.
Per capirci meglio, dico a chi citava Perry Mason che anche ora, se vai da un professionista "affermato" costui potrà chiederti quello che ritiene perchè il geniale parto intellettuale del bersani ha abolito i minimi ma non ha, nè può stabilire dei massimi tariffari.
Il concetto è che se non ti sta bene quel che ti si chiede puoi tranquillamente rivolgerti ad un altro. Chi, invece, è fregato è il neoprofessionista che in assenza di minimi predeterminati si trova inevitabilmente coinvolto in un gioco al massacro di offerte a prezzi stracciati.
E non rispondete che così ci guadagna l'utente perchè una prestazione professionale appena decente ha alcuni costi ineliminabili per cui l'eccesso di "sconto" pregiudica inevitabilmente la qualità della "merce" ottenuta.
Il che, specie in campo penale, non so quanto sia conveniente.
Per quanto riguarda, invece, i generi di consumo, chi ci ha guadagnato sono i grandi centri di distribuzione.
E tra loro chi ci guadagnerà ancora maggiormente sono le Coop (potenza delle coincidenze!) che lucreranno più di tutti perchè godono di esenzioni fiscali che la stessa Europa giudica scandalose ed illegittime.
Basta così?
2006-10-14 17:19:47
·
answer #8
·
answered by marco m 5
·
0⤊
1⤋
Monica dovrà diventare libera professionista e non capisce che le liberalizzazioni aiutano proprio chi vuole avviare una attività.
Prendi l'esempio delle tariffe minime degli avvocati:
ieri se andavo da Perry Mason e se andavo da Monica pagavo sempre lo stesso, cioè la tariffa minima. Per legge nessuno poteva andare al di sotto di quella tariffa e così ogni cittadino sano di mente fa questo ragionamento: Se Perry Mason e Monica costano uguale tanto vale scegliere Perry Mason, e monica fa la fame.
Oggi Perry Mason si può far pagare quello che vuole, mentre un giovane può scegliere di adottare delle tariffe concorrenziali, di avere delle tariffe più basse.
Ora il cittadino sano di mente fa questo ragionamento: devo querelare il mio vicino perchè il suo cane mi rompe le palle, è una causa modesta, non mi serve un super avvocato, mi rivolgo a Monica che è giovane e pago di meno.
Se poi ho bisogno di uno esperto chiamo Perry Mason.
Così sia Perry che Monica guadagnano...
In questo modo grazie alle liberalizzazioni i professionisti giovani saranno meno costretti a fare gli schiavi negli studi dei senior.
Lo stesso esempio vale per le altre categorie...
Monica dovresti essere contenta...
Per quanto riguarda i notai hanno pure il coraggio di scioperare considerando che guadagnano in media quasi un miliardo delle vecchie lire (dati Istat) all'anno!! Ti sembra normale che in Italia pure per andare al bagno devi chiedere al notaio di mettere una firma e pagarlo un sacco di soldi? Grazie alle liberalizzazioni il cittadino ha una libertà di manovra superiore...
I farmacisti... tutti i ragazzi dovrebbero essere contenti perchè è risaputo che fare il farmacista è una cosa ereditaria che si trasmette di padre in figlio. Ora se ti laurei in farmacia puoi essere assunto in uno dei grandi centri commerciali che ora possono vendere farmaci anche se non hai parenti che hanno già un'attività...
Certo la strada è ancora lunga ma in un paese dominato dal nepotismo le liberalizzazioni sono state positive (probabilmente l'unica cosa buona che ha fatto il centrosinistra finora)
X Marco: i massimi sai benissimo che non si possono mettere: in economia ogni qualvolta si pongono dei prezzi massimi non si fa altro che incentivare le persone a non dichiarare il reddito (cosa che già accade) e a creare un mercato nero
Poi sei contraddittorio: mi dici che le tariffe offerte tenderanno a prezzi stracciati (cosa non esatta tra l'altro) e poi mi dici che non ci saranno benefici per i consumatori? non ti pare un controsenso?
Poi Se Perry Mason ti spara una cifra esagerata tu sei libero di dirgli di no, non ti obbliga nessuno ad andare dall'avvocatone...
I prezzi non tenderanno di sicuro ad un ribasso indefinito (è un principio basilare dell'economia, i prezzi si fermeranno ad un valore stabilito dal "mercato", si fermeranno a dei livelli ragionevoli, leggiti un qualsiasi testo di economia e vedrai che è così) e un neo avvocato potrà mettersi in proprio evitando di fare una gavetta di dieci anni (praticamente lavare a terra nello studio di qualcuno)
2006-10-14 07:45:34
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋
Libero mercato,libera concorrenza,prezzi non più monopolizzati da pochi,il senso è questo,poi vedila un pò come vuoi tu...
2006-10-14 06:39:52
·
answer #10
·
answered by bikaner 7
·
0⤊
1⤋