English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Quale era la situazione all'epoca? :)

2006-10-12 20:39:23 · 15 risposte · inviata da Lia 1 in Arte e cultura Storia

15 risposte

Perchè non esisteva uno stato italiano. Le realtà esistenti sul territorio erano troppo piccole per imprese del genere. Venezia, la realtà più attiva, era interessata a porti commerciali sul Mediterraneo. I grandi navigatori italiani (Vespucci, Verrazzano) operarono sotto bandiere straniere... Su Colombo molti misteri sono ancora aperti. Non si sa dove nacque, non si sa se effettivamente fosse Italiano... Non si sa dove è sepolto.

2006-10-12 20:51:52 · answer #1 · answered by Char Aznable 6 · 0 1

1 - L'Italia era un raggruppamento di staterelli; questo era ottimo dal punto di vista economico e culturale ma non andava bene per grandi imprese militari o di esplorazione.
2 - La Repubblica di Venezia che aveva grandi interessi verso l'oriente ed era quella con una marineria sviluppata, non aveva interesse a muoversi verso l'Atlantico.
3 - Spagna, Francia, Portogallo e Inghilterra si affacciano sull'Atlantico, l?Italia no.

2006-10-12 20:54:21 · answer #2 · answered by Anonymous · 2 0

L'Italia non ha partecipato alla colonizzazione delle Americhe, quella avvenuta tra il 1492 e il 1774 (data di indipendenza degli USA). L'Italia in quanto tale neppure esisteva, infatti la data dell'unità d'Italia è il 1870. Cristoforo Colombo partecipò al soldo della regina di Spagna.

2006-10-12 20:45:47 · answer #3 · answered by Argo N 2 · 1 0

perchè è sempre stato e sempre sarà il paese più sfigato

2006-10-16 00:53:20 · answer #4 · answered by evopietro 3 · 0 0

L' Italia propriamente detta non esisteva ancora ma le Repubbliche egemoni quali Venezia e Genova di spartivano i commerci del Mediterraneo.Quando Nuove potenze sorsero in primis Il portogallo e grazie alle loro spedizioni aprirono nuove vie per il commercio i portoghesi ad est verso le indie poi gli spagnoli a Ovest verso le Americhe, la centralita italica venne via via diminuendo in quanto il Mediterraneo non divenne piu' l' unica via di comunicazione tra l' Asia e l' Europa.
Diciamo che gli interessi degli stati italiani per una colonizzazione Americana non c' erano inoltre le potenze dell' epoca Spagna e Portogallo, innanzi al Papa stipularono un "contratto" per definire quale fossero le sfere di competenza cioe' quali terre andassero a chi. Si stabili' che le terre ad est di un data linea o meridiano fossero sotto l' influenza portoghese quelle ad ovets spagnola.
Pensa che la Repubblica di Venezia per ovviare all' apertura di nuove rotte commerciali invio una delegazione di genieri e quant' altro per verificare l' opportunita' di taglia un canale tra mar Mediterraneo e Mar Rosso !

2006-10-13 03:49:10 · answer #5 · answered by Fabio Grosso II 3 · 0 0

Non ha partecipato perchè non esisteva lo stato Italiano, in quel periodo il nostro territorio era invaso da diversi stati (Stato Pontificio, Regno dei Borboni, La Serenissima, Impero Austroungarico, ecc..).

2006-10-13 01:31:38 · answer #6 · answered by stellina*** 6 · 0 0

L'Italia non esisteva in quel periodo, era un coacervo di tanti piccoli staterelli, o era a sua volta colonizzata da Francesi e Spagnoli, L'unico di questi staterelli che forse avrebbe potuto partecipare era la Repubblica di Venezia, ma, all'epoca della colonizzazione, la sua lenta decadenza era già incominciata a causa dell'espansione turca nel mar Mediterraneo, inoltre Venezia non se la sentì di investire ingenti mezzi in qualcosa che era estraneo al suo vecchio interesse mercantile che era sempre stato diretto verso l'oriente. Sarebbe stato necessario armare grandi navi in grado di affrontare l'oceano Atlantico e non era cosa da poco. Lo spirito tradizionalista prevalse.

2006-10-13 00:48:40 · answer #7 · answered by etcetera 7 · 0 0

perchè mentre francia spagna portogallo e inghilterra erano forti potenze nazionali, in italia ancora mancava l'unità. se non si è stato come si possono colonizzare altri stati??? in più si credeva che andando a ovest si sarebbe arrivati nelle indie dunque i veneziani andavano direttamente a est

2006-10-12 22:03:36 · answer #8 · answered by claudia b 3 · 0 0

eh figliuola .... !

2006-10-12 20:49:32 · answer #9 · answered by peppenieddu 4 · 0 0

Semplicemente perchè l'Italia non esisteva!!! O meglio non esisteva uno stato unitario, era divisa ed occupata da altre nazioni. Un paradosso colonizzare quando siamo noi i colonizzati non credi?

2006-10-12 20:46:36 · answer #10 · answered by Mercenario79 2 · 0 0

perchè all'epoca non vi era uno stato nazionale così forte da sostenere le spese e l'organizzazione di una missione così importante e dispendiosa

2006-10-12 20:45:41 · answer #11 · answered by Anonymous · 0 0

fedest.com, questions and answers