English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

16 risposte

abbiamo risposto diverse volte a questa domanda,ma forse nn sapevi che il tricolore è una copiatura della bandiera francese sic

2006-09-29 23:47:06 · answer #1 · answered by quadraio 5 · 0 1

Vengono dati due significati ai colori della bandiera.

Primo significato:
Verde = colore delle pianure dell'Italia
Bianco = colore dei ghiacciai sulle montagne
Rosso = colore del sangue versato per ottenere l'unità del nostro paese.

Secondo significato, legato alla pizza:
Verde = basilico
Bianco = mozzarella
Rosso = pomodoro

Ciao!!!

2006-09-30 06:39:42 · answer #2 · answered by Lulisja 5 · 3 1

Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti". Ma perché proprio questi tre colori? Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni, chiaramente ispirate al modello francese del 1790.
E anche i reparti militari "italiani", costituiti all'epoca per affiancare l'esercito di Bonaparte, ebbero stendardi che riproponevano la medesima foggia. In particolare, i vessilli reggimentali della Legione Lombarda presentavano, appunto, i colori bianco, rosso e verde, fortemente radicati nel patrimonio collettivo di quella regione:: il bianco e il rosso, infatti, comparivano nell'antichissimo stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco), mentre verdi erano, fin dal 1782, le uniformi della Guardia civica milanese. Gli stessi colori, poi, furono adottati anche negli stendardi della Legione Italiana, che raccoglieva i soldati delle terre dell'Emilia e della Romagna, e fu probabilmente questo il motivo che spinse la Repubblica Cispadana a confermarli nella propria bandiera. Al centro della fascia bianca, lo stemma della Repubblica, un turcasso contenente quattro frecce, circondato da un serto di alloro e ornato da un trofeo di armi.

La prima campagna d'Italia, che Napoleone conduce tra il 1796 e il 1799, sgretola l'antico sistema di Stati in cui era divisa la penisola. Al loro posto sorgono numerose repubbliche giacobine, di chiara impronta democratica: la Repubblica Ligure, la Repubblica Romana, la Repubblica Partenopea, la Repubblica Anconitana.
La maggior parte non sopravvisse alla controffensiva austro-russa del 1799, altre confluirono, dopo la seconda campagna d'Italia, nel Regno Italico, che sarebbe durato fino al 1814. Tuttavia, esse rappresentano la prima espressione di quegli ideali di indipendenza che alimentarono il nostro Risorgimento. E fu proprio in quegli anni che la bandiera venne avvertita non più come segno dinastico o militare, ma come simbolo del popolo, delle libertà conquistate e, dunque, della nazione stessa.


Nei tre decenni che seguirono il Congresso di Vienna, il vessillo tricolore fu soffocato dalla Restaurazione, ma continuò ad essere innalzato, quale emblema di libertà, nei moti del 1831, nelle rivolte mazziniane, nella disperata impresa dei fratelli Bandiera, nelle sollevazioni negli Stati della Chiesa. Dovunque in Italia, il bianco, il rosso e il verde esprimono una comune speranza, che accende gli entusiasmi e ispira i poeti: "Raccolgaci un'unica bandiera, una speme", scrive, nel 1847, Goffredo Mameli nel suo Canto degli Italiani. E quando si dischiuse la stagione del '48 e della concessione delle Costituzioni, quella bandiera divenne il simbolo di una riscossa ormai nazionale, da Milano a Venezia, da Roma a Palermo. Il 23 marzo 1848 Carlo Alberto rivolge alle popolazioni del Lombardo Veneto il famoso proclama che annuncia la prima guerra d'indipendenza e che termina con queste parole:"(…) per viemmeglio dimostrare con segni esteriori il sentimento dell'unione italiana vogliamo che le Nostre Truppe(…) portino lo Scudo di Savoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana." Allo stemma dinastico fu aggiunta una bordatura di azzurro, per evitare che la croce e il campo dello scudo si confondessero con il bianco e il rosso delle bande del vessillo.


Il 14 marzo 1861 venne proclamato il Regno d'Italia e la sua bandiera continuò ad essere, per consuetudine, quella della prima guerra d'indipendenza. Ma la mancanza di una apposita legge al riguardo - emanata soltanto per gli stendardi militari - portò alla realizzazione di vessilli di foggia diversa dall'originaria, spesso addirittura arbitrarie. Soltanto nel 1925 si definirono, per legge, i modelli della bandiera nazionale e della bandiera di Stato. Quest'ultima (da usarsi nelle residenze dei sovrani, nelle sedi parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche) avrebbe aggiunto allo stemma la corona reale. Dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata dall'Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all'articolo 12 della nostra Carta Costituzionale. E perfino dall'arido linguaggio del verbale possiamo cogliere tutta l'emozione di quel momento. PRESIDENTE [Ruini] - Pongo ai voti la nuova formula proposta dalla Commissione: "La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni". (E' approvata. L'Assemblea e il pubblico delle tribune si levano in piedi. Vivissimi, generali, prolungati applausi.)

Queste sono le originoi della bandiera fino ai nostri giorni,ma e' simpatica anche quella della pizza !

2006-09-30 06:44:50 · answer #3 · answered by last_winter's_ snow 3 · 1 1

Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti". Ma perché proprio questi tre colori? Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni, chiaramente ispirate al modello francese del 1790.

2006-09-30 06:42:04 · answer #4 · answered by Simone 3 · 1 2

è fatta su modello di quella francese, solo con la sostituzione del blu col verde.

2006-10-04 03:25:54 · answer #5 · answered by Lady Luck 4 · 0 2

rosso come il sangue dei caduti per la patria:
bianco come il bianco dei giganteschi ghiacciai e
verde come il verde dei boschi e delle pianure e praterie italiane.

2006-09-30 11:13:58 · answer #6 · answered by Sunday 7 · 0 2

I colori della nostra bandiera fecero la loro comparsa il 15 maggio 1796, quando Napoleone entrò a Milano e impose che le coorti (formazioni dell'esercito) della Legione Lombarda della Repubblica Transpadana avessero uno stendardo tricolorato. Non si trattava però di una bandiera nazinale.
Questa nacque ufficialmente solo l'anno dopo, quando Napoleone, occupando Emilia e Romagna, dette vita alla Repubblica Cispadana. Il tricolore ne divenne il vessillo il 7 gennaio 1797: il modello era quello francese, ma le strisce erano orizzontali e al centro c'erano le iniziale R. e C. più una faretra con 4 frecce (a simboleggiare l'unione tra le città di Reggio Emilia, Bologna, Ferrara e Modena). Con la Repubblica Cisalpina, nata nel 1797, le strisce divennero nel 1798 verticali.
Nel 1802 ci fu un nuovo cambiamento: la Cisalpina divenne Repubblica Italiana e la bandiera mutò ancora. La modifica successia avvenne 3 anni dopo, con l'istituzione del regno italico (21 maggio 1805). Questa bandiera durò fino al 1814. Poi, dopo il Congresso di Vienna, il tricolore sparì. Riapparve nel 1831 quando divenne il vessillo della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Poi nel 1848, fu innalzato per brevi periodi in Sicilia, Toscana, Venezia e Lombardia.
Sempre con un tricolore, Carlo Alberto combattè la prima guerra di indipendenza. Il tricolore con lo stemma di casa Savoia, sovrastato da una corona, divenne dal 17 marzo del 1861 la bandiera del Regno d'Italia. Da allora l'unico cambiamento (a parte il simbolo della Repubblica Sociale Italiana, istituito da Mussolini nel 1944) è avvenuto nel 1946, quando l'Italia diventata Repubblica optò per il tricolore semplice, senza stemmi. Ma l'azzurro, simbolo dei Savoia, è rimasto nella nostra tradizione come colore delle nostre nazionali sportive..ciao

2006-09-30 06:50:41 · answer #7 · answered by luca83it 4 · 0 2

credo che sia stato napoleone...voleva adottare la sua bandiera francese cn la sua nuova conquista in terre italiane...
ora se sn caxxate picchiatemi

2006-09-30 06:50:06 · answer #8 · answered by free_way_007 2 · 0 2

troverai la risposta in questo ottimo sito:

http://www.tricolore.it

2006-09-30 06:37:04 · answer #9 · answered by Rais 4 · 0 2

rosso - pomodoro
verde - basilico
bianco - mozzarella

ecco la pizza!!!!

2006-09-30 06:35:44 · answer #10 · answered by sickfede 2 · 1 3

fedest.com, questions and answers