English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

5 risposte

Per i cattolici di tutto il mondo il 25 dicembre è una data importante, è la data in cui è nato Gesù.
Ma non tutti sanno che la stessa data riveste la stessa importanza per moltissime altre antiche religioni di tutto il globo.
Il 25 dicembre è la data di nascita di moltissimi dei. Ecco un breve elenco:
- il dio Tammuz unico figlio della dea Ishtar nell'antica Babilonia;
- il dio Oro nell'antico Egitto;
- il dio Mithra, noto con l'appellativo di salvatore nell'antica Persia;
- il dio Quetzalcoat, nell'antico Messico.
- il dio Bacab, che si credeva messo al mondo da una vergine di nome Chiribirias, nello Yucatan;
- il dio Huitzilopochtli, nell'antico regno azteco;
- il dio Freyr, in Scandinavia;
- il dio Bacco, nell'antica Grecia;
- il dio Adone, nell'antica Siria;
- il dio Ati, nell'antica Frigia noto anche come "Sal-vatore" e simbolizzato con un agnello.
Come si vede, sono una moltitudine gli dei nati in questa data, e abbracciano tutto il globo, il "Vecchio Mondo" e il "Nuovo Mondo".
Ci sono altre coincidenze con la religione cattolica, per esempio il fatto che il dio Ati sia nato da una vergine, o il dio Mithra nato anch'egli da una vergine in una grotta, ha una vita terrena di 33 anni e i suoi seguaci celebrano in suo ricordo un pasto seduto nella stessa mensa.
Queste coincidenze fanno pensare, ma io voglio soffermarmi sul significato della data del 25 dicembre.
La religione cattolica è relativamente giovane e ha assorbito varie influenze.
Il 25 dicembre si trova in prossimità di un evento astronomico di notevole importanza: il solstizio di inverno.
In tale data le ore di luce raggiungono il minimo per poi riprendere a crescere.
Un evento talmente naturale, che quasi non ci pensiamo più.
Per i nostri antenati era invece importantissimo.
Basta pensare alle condizioni in cui vivevano per rendersi conto che un inverno poteva rappresentare la morte.
Per questo il fatto che le ore di luce tornavano a crescere era festeggiato con tutti gli onori.
Era come se il Sole rinascesse.
Quando i nostri progenitori sono diventati contadini il Sole è diventato ancora più importante, perché scandiva le stagioni, e con le stagioni i lavori agricoli.
Inoltre esistono numerose prove che il Sole sia stata una divinità adorata in tutto il mondo preistorico.
Dopotutto, è quasi naturale pensare che proprio intorno al sole nascesse un primitivo culto.

http://www.esoteria.org/web_utenti/reminiscenzereligioni.htm

2006-09-29 21:04:30 · answer #1 · answered by ocima 7 · 0 0

La Pasqua cade la prima domenica dopo il plenilunio di primavera cioè il 21 di marzo.
Quindi la pasqua più vicina cade il 22 marzo, se il plenilunio è il 21 la domenica più vicina è il giorno successivo.
Mentre se il plenilunio cade il 18 aprile, la Pasqua più lontana può cadere dopo 7 giorni, cioè il 25 aprile.

2006-09-29 11:44:17 · answer #2 · answered by panterinarosa81 6 · 1 0

il natale ha una data fissa perchè essendoci molti dubbi circa il giorno della nascita di Cristo in antichità si è deciso d fissare la data del Natale il 25dicembre,sostituendo la festa(credo pagana)in onore del sole.probabilmente la scelta è caduta su questo giorno perchè gli antichi vedevano Cristo come un nuovo sole(una nuova era penso)

2006-09-29 13:00:02 · answer #3 · answered by ? 7 · 0 0

Perché Natale è il 25 dicembre, appunto.

Pasqua invece viene calcolata in modo un po' particolare.

Fa' attenzione: è la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera.

Mi segui?

Si aspetta la primavera astronomica (che cade attorno al 21 marzo, ma a seconda degli anni può essere anche il 20).

Poi si aspetta la luna piena.

Poi si aspetta la domenica, e quella è Pasqua!

2006-09-29 11:49:41 · answer #4 · answered by Luciano D. 7 · 0 0

....incredibile...!

2006-09-29 11:41:10 · answer #5 · answered by sery_se 4 · 0 0

fedest.com, questions and answers