A quanto pare, l'obbligo di versare gli alimenti, dato da parte di un giudice, vale quanto la parola di un padre nel dire: "sì, non ho pagato ma pagherò da domani" una volta ogni anno e mai pagare.
2006-09-21
07:11:13
·
11 risposte
·
inviata da
Deeplife
5
in
Politica e governo
➔ Legge ed etica
La via legale viene ripetuta ogni anno, ma ogni anno, la situazione non cambia e la legge italiana non ha mai fatto nulla se non a parole.
2006-09-21
07:17:39 ·
update #1
Lavora come indipendente.
2006-09-21
07:18:46 ·
update #2
Hai perfettamente ragione ma qualcosa si sta muovendo,propio alcuni giorni fa la corte di cassazione si è pronunciata ,non solo aumentando la pena per il genitore inadempiente,quanto poi ha dichiarato che l'assegno di sussistenza ad un figlio deve essere devoluto anche dopo che il figlio ha raggiunto la maggiore età.Chiaramente per coloro che non sono ancora economicamente indipendenti.
2006-09-21 19:53:10
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Se ha un lavoro dipendente si può, anzi si deve chiedere al datore di lavoro che li sottragga dalla busta paga per darli al figlio.
2006-09-21 07:16:41
·
answer #2
·
answered by claudia c 5
·
3⤊
0⤋
"Nei confronti dei figli, l’obbligo alimentare ha un carattere residuale, perché i genitori sono tenuti al mantenimento dei figli minori ed anche dei figli maggiorenni fino a che non abbiano raggiunto una autonomia economica. Se i figli, dopo avere raggiunto l’autonomia economica, si trovano in stato di bisogno hanno diritto agli alimenti".
In concreto se tuo padre non versa gli alimenti puoi rivolgerti a un giudice, e se non adempie agli obblighi imposti dal giudice rischia anche la galera, e per gli eventuali rimborsi degli alimenti ci penseranno gli ufficiali giudiziari.
ps dal punto di vista umano ti consiglio di contattare una persona di cui vi fidate entrambi per risolvere pacificamente la cosa
2006-09-21 07:26:24
·
answer #3
·
answered by saro 2
·
1⤊
0⤋
guarda, per ogni inadempimento di un debito, stabilito da una sentenza o da un contratto, esiste un istituto giuridico molto praticato, che si chiama Processo Esecutivo: inizia con un precetto, prosegue con il pignoramento e via via fino alla vendita all'asta dei beni che appartengono all'obbligato (nella fattispecie: tuo padre). Fidati, l'ordine di un giudice non è vento nell'aria!
2006-09-21 07:21:21
·
answer #4
·
answered by VERtigO 5
·
1⤊
0⤋
niente, sn nella tua stessa situazione, ho 19 anni, i miei si sn separati k io ne avevo 9, ho sempre vissuto cn mia madre ma nn ho mai visto un assegno di mantenimento di mio padre.....purtroppo nn si puo fare niente, la sua risposta invece è "quando hai bisogno kiedi"..ma nn mi va di chiedere sempre x anke soli 10 euro..
2006-09-21 07:17:12
·
answer #5
·
answered by cvale87 3
·
1⤊
0⤋
Vi sono due vie da seguire: quella legale e quella etica.
Ignoro quale sia la situazione economica nella quale tu versi.
Ignoro che lavoro faccia tuo padre per cui solo tu sai se il suo comportamento è dovuto a problemi economici o meno.
Ignoro, peraltro, anche quale sia stato il tuo comportamento nei suoi riguardi.
Personalmente ritengo che tutti i fattori elencati siano egualmente determinanti per cui da tali dati scaturisce quale via scegliere e seguire.
2006-09-21 07:58:01
·
answer #6
·
answered by marco m 5
·
0⤊
0⤋
se lo porti in causa ,la vinci senza problemi.
2006-09-21 07:22:26
·
answer #7
·
answered by lukinoblu 6
·
0⤊
0⤋
è un grosso problema..gli uomini quando si separano spesso si dimenticano dei figli...conosco più di una persona che non paga ma non succede niente...
non capisco questo atteggiamento
auguri
2006-09-21 07:21:06
·
answer #8
·
answered by wolbert 2
·
0⤊
0⤋
Se studi, per legge, deve pagarti gli alimenti. Non deve pagarteli se da anni sei fuori corso. Se continua a non pagare, l'unica soluzione, purtroppo, è per via legale.
2006-09-21 07:16:13
·
answer #9
·
answered by paolapoggi50 6
·
0⤊
1⤋
perche tuo padre ti dovrebbe pagare gli alimenti? a rega aspettate a dare consigli pensiamo: un ragazzo va all'università lontano di casa e il padre dovrebbe essere costretto a pagargli gli alimenti? io ho cominciato a racimolare qualche soldo adesso che sono ancora minorenne e non soloperche a casa mancano, ma ho 17 anni in famiglia siamo tre ragazzi e i miei mi hanno dato una mano pagandomi ripetizioni per più di 100 euro (io studio ma una mano serve spesso e molti studenti lo sanno) l'estate un ragazzo esce ogni sera e i soldi che chiede ai genitori sono tantissimi, così mi sono messo a lavorare mi sono pagato sfizi computer uscite e vacanze da solo, e tu che stai all'università vuoi che tuo padreti paghi gli alimenti? perche? credo sia abbastanza grande da essere leggermente indipendente.(poi non è he tuo padre sia straricco voglio dire è sempre un dipendente)
2006-09-21 07:13:20
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
2⤊
3⤋