è semplicemente un cubo in quattro dimensioni: se leggi il bellissimo libro di M. Kaku: "iperspazio", lo spiega in modo bellissimo! partiamo dalle due dimensioni, ok? hai il quadrato. Aggiungi una dimensione e hai il cubo. Per rappresentare un cubo (tridimensionale) su un foglio (bidimensionale), basta che unisci a due a due gli spigoli di due quadrati, no?
Per proiettare invece un ipercubo (quadrimensionale) in tre dimensioni, basta unire a due a due gli spigoli di due cubi: semplice, no?!? Lo so che sembra un po' astratto, ma se vuoi vedere un esempio vai al link qui sotto!
2006-09-20 03:48:29
·
answer #1
·
answered by giò 2
·
0⤊
0⤋
innanzitutto e' 1 film abbastanza carino..ma ti crea 1 po di problemi..
cmq anke io ero interessato sull'argomento ma nn e' assolutamente facile..innanzitutto bisogna concepire la 4ta dimensione ke nn e' da tutti..in pratica non e' detto ke questa sia il tempo ma e' il modo in qui possiamo meglio immaginarla.
nell'ipercubo ci sono infiniti cubo "paralleli" come ad esempio ci sono i piani nel cubo e se noi percepissimo la quarta dimensione potremmo entrare in una cassaforte senza aprirla o figate del genere..ma come tutte le pazzie dei matematici l'ipercubo esiste solo in teoria.
pace
2006-09-19 07:28:27
·
answer #2
·
answered by karon 3
·
1⤊
0⤋
non ha a che fare con la fisica, ma con la progettazione "multidimensionale" delle basi di dati (informatica).
Un ipercubo ha > 3 dimensioni...
2006-09-19 22:55:42
·
answer #3
·
answered by mimmogingko 2
·
0⤊
0⤋
So che è la figura geometrica successiva nella serie segmento - quadrato - cubo. Che può essere anche indicata matematicamente come L^1 - L^2 - L^3. L'ipercubo è L^4. (L sta per lato)
Si tratta di una figura tetradimensionale chiusa con tutti i lati uguali e tutti gli spigoli di 90°.
Immaginarlo è difficile, ne esistono dei diegni proiettivi, ma comunque non rendono l'idea.
2006-09-19 07:32:50
·
answer #4
·
answered by Oz 4
·
0⤊
0⤋
è più grande del supercubo
2006-09-19 22:35:43
·
answer #5
·
answered by lupogrigio 7
·
0⤊
1⤋
cioè forse vuoi dire la forma ipotizzata dai matematici, che può essere dell'universo. E se da una faccia esce un oggetto riappare dalla faccia contraria, come per caso dei vecchii video games.
2006-09-19 11:29:38
·
answer #6
·
answered by Nessuno 2
·
0⤊
1⤋
nn ne sn sicura ma penso derivi dalla teoria della relatività,che introdusse il concetto di "spaziotempo" ovvero creo' un legame geometrico tra spazio e tempo,che venne aggiunto(il tempo) alle tre coordinate spaziali percio' smise d esistere il concetto d tempo assoluto,e si ipotizzo' qll d tempo relativo, percio' la simultaneità d due eventi,per esempio, dipende dal sistema d riferimento e nn è detto che c sia se cambiamo sistema d riferimento....un altro problema è poi la dilatazione del tempo...un esempio noto è quello dell'astronauta che viaggia alla velocità della luce:se per lui sn passati solo pochi anni,sulla terra sn passati secoli..ovviamente è tuttaa un'ipotesi logica nn sperimentabile che pero' afferma che la fisica newtoniana(qlla comunemente studiata)vale soltanto per velocità basse rispetto a qll della luce ,che è la velocità limite-.....le conseguenze della teoria della relatività sono la contrazione delle lunghezze(per un oggetto che si muove a veloc della luce)e dilatazione del tempo,qst'ultimo solo verificato sperimentalmente cn particeklle subatomiche....ciao
2006-09-19 10:14:29
·
answer #7
·
answered by Silvia 3
·
0⤊
1⤋