English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

9 risposte

viste le risposte nessuno o quasi. dovreste capire che il guadagno di un farmacista non sta nei medicinali da banco, quello è in più. il problema è che se io vado al supermercato e compro un'aspirina nessuno mi dice che con gli altri farmaci che sto assumendo è mortale.... e non mi dite che il farmacista del supermercato si ricorda cosa state prendendo o che gli anziani si ricordino i nomi dei farmaci che assumono.....

2006-08-04 10:26:18 · answer #1 · answered by saretta 4 · 2 2

Ti dico cosa ne penso io.
I farmacisti sono i responsabili in prima persona della diminuzione del loro livello di professionalità. Basta pensare alla differenza tra le vecchie farmacie di una volta (buie, col bancone, con scaffali pieni solo di vecchi barattoli da alchimista, il retro adibito a fare farmaci) a quelle dove entri oggi: piene di luci, di cosmetici, di giochi per bambini (Chicco), di occhiali, e chi più ne ha più ne metta.
Ti sfido a trovare un farmacista che oggi sia in grado di farti un farmaco (ce ne sarà 1 su 10). Ti sfido a trovare un farmacista in grado di trovarti un farmaco particolare (ce ne sarà 1 su 100). Ti sfido infine a trovare un farmacista in grado di conoscere le leggi sul farmaco (ce ne sarà 1 su 1000). Potrà sembrarti un discorso un po' polemico ma, anche se i numeri sono messi a casaccio (ma non tanto), sono frutto di esperienza diretta quasi quotidiana.
Se quindi le farmacie si stanno trasformando in supermercati, i farmacisti non possono lamentarsi troppo se i supermercati inizieranno a vendere medicinali.

2006-08-05 00:41:00 · answer #2 · answered by Vittorio 4 · 0 0

saretta ha detto tutto....

2006-08-04 19:05:05 · answer #3 · answered by Anonymous · 0 0

Hanno paura di vedere diminuire la clientela, e quindi soldi, che si rivolgerà sicuramente nei supermercati per risparmiare.
Avere una farmacia dove girano tanti soldi non è facile...e questo ti fa capire che già devi averne di soldi...
Un consiglio per tutti: usate meno farmaci e solo se strettamente necessari. La vostra salute migliorerà!!!

2006-08-04 18:00:20 · answer #4 · answered by BluAzzurro 3 · 0 0

denaro..solo vile denaro.....tutte balle quella della salute dei cittadini..perdono una montagna soldi e il loro monopolio sui medicinali..ecco qual'è la loro vera unica preoccupazione..

2006-08-04 17:37:21 · answer #5 · answered by paolo_mi2003 2 · 0 0

non fanno altro che difendere un loro antico priveligio,le farmacie sono delle vere e e proprie miniere d'oro...e certo non son felici di perdere guadagno considerando il fatto che gli italiani sono un popolo dalla pastiglia facile e dalla scorta da veri criceti chimici....tutto cio' velato dal fatto che solo loro ti sanno consigliare su una banalissima aspirina o tachipirina,all'estero nelle farmacie vendono solo ed esclusivamente farmaci con prescrizione medica,il resto del pastigliame vulgaris viene venduto al supermarket o nelle droghisterie,solo qui in italia la farmacie sono anche profumiere negozio di scarpe e quant'altro...

2006-08-04 17:33:42 · answer #6 · answered by cicci b 2 · 0 0

Semplice, i farmaci da bancone raggiungono quasi il 10% del giro farmaceutico nazionale. Ora non sarà più soltanto loro, ma da spartire con i supermercati. Pensa se oltre ai tabaccai qualcun'altro potesse vendere le Merit (più o meno sono il 10% del totale di bionde vendute), non credo che la loro reazione sarebbe diversa.

2006-08-04 17:28:59 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

per il deprezzamento dell' arte farmacistica che ne deriverebbe.
Comunque anche il farmacista che va al super market che lavoro avrebbe ? Non può vendere tutti i medicinali pur essendo un laureato in detta materia. Praticamente un farmacista di serie B. Se questo è progresso !!!!!

2006-08-04 17:28:10 · answer #8 · answered by ermeio54 [AJO!] 5 · 0 0

Non ci sono ragioni...han solo paura di non guadagnare piu' come prima tutto qui...

2006-08-04 17:22:49 · answer #9 · answered by hidaricikara 6 · 0 0

fedest.com, questions and answers