English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

sparato da un cannone il cui asse è inclinato di 30° sull' orizzonte. Supponebdo che la velocità iniziale del proiettile sia di 200m/sec e che si possa trascurare l' attrito dell' atmosfera calcolate la massima gittata raggiunta e la quota massima raggiunta.
Ci sono 10 punti per la prima risposta esatta con la relativa dimostrazione.

2006-08-02 23:51:05 · 6 risposte · inviata da ~ Kevin ~ 7 in Matematica e scienze Fisica

6 risposte

La gittata è di 3464 m e l'altezza raggiunta è di 500m
è semplice: imposti la legge oraria:

y(t)=v0*sin(alfa)*t-1/2*g*t^2

per la gittata imponi che y(t)=0
si ottiene che t=20secondi (è il tempo per ritornare a quota zero...il terreno)
l'altezza massima quindi si otterrà a metà di questo tempo essendo la traiettoria di tipo parabolico e simmetrico
y(10)=500m

per la gittata bisogna scrivere la legge oraria in direzione orizzontale
x(t)=v0*cos(alfa)*t
sostituendo t=20

si ottiene x(20)=3464m

2006-08-03 00:09:48 · answer #1 · answered by StefanoS 3 · 0 1

se chiedi già aiuto per il moto parabolico cosa farai per la meccanica?

2006-08-03 12:44:34 · answer #2 · answered by Dario B 3 · 0 0

In che senso dimostrazione?... mica c'è bisogno di riportare tutti i calcoli sul Moto di un Proiettile in assenza di attrito? basta utilizzare le formule :) Comunque sia il moto di un proiettile per il quale si possa considerare trascurabile l'attrito dell'aria è descritto dall'equazione di una parabola che attraversa l'asse delle ascisse nel punto di sparo e nel punto di arrivo. La distanza ytra questi due punti fornisce chiaramente la gittata. Il vertice della parabola è invece il punto di quota massima raggiunto dal proiettile in questione.
La formula da applicare per la gittata è quindi ponendo uguale a zero l'equazione della suddetta parabola e scartando, tra le due soluzioni, quella che corrisponde ad x = 0 che chiaramente è il punto da cui è partito il proiettile. Quindi:

xg = (200)^2 * Sen(2*30°)
----------------------------
9,8

tutto ciò equivale a 3534,69 m. (se ho fatto bene i conti).
La quota massima invece si ottiene ponendo uguale a zero la derivata prima dell'equazione della parabola e quindi:

ym = (200)^2*(Sen30°)^2
-------------------------
2 * 9,8

che è:

510,2 m.

va bene?

2006-08-03 07:19:50 · answer #3 · answered by tronky_1978 1 · 0 0

e la forza di gravità la dobbiamo considerare?e il proiettile viaggia statico ho ruota su se stesso?Ed in fine quale è obbiettivo ho il bersaglio chi è?A dimenticavo a ke altitudine è il cannone?(mA non è che te lo stai fumando?)

2006-08-03 07:12:56 · answer #4 · answered by zadsard 2 · 0 0

sono arruginito ma facendo due conti dovremmo essere cira 20 metri ma potrei aver cannato alla grande.. fammi sapere che sono curioso ecco cosa era quel t il tempo non la traiettoria! porca putt...

2006-08-03 07:09:54 · answer #5 · answered by loma 4 · 0 0

l'ho studiato a scuola però nn ricordo la formula...

2006-08-03 07:05:50 · answer #6 · answered by franketto88 4 · 0 0

fedest.com, questions and answers