English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

se l'universo è infinito, significa che non finisce mai, quindi è senza confini. anche se andassimo lontani di distanze indicibili, ci sarà sempre un "più in là". ma per creare una cosa infinita (appunto, l'universo), non ci vuole un tempo infinito?

se l'universo non è infinito, significa che è ancora in formazione. se (teoricamente) arrivassimo ai confini di ciò che è stato creato, cosa c'è oltre? ci deve pur essere qualcosa laggiù!!!



probabilmente questa qui è una domanda senza risposta, quindi non è necesario che vi sforziate a rispondermi. io però vi chiedo: ci pensate mai a queste cose, o sono l'unico?

2007-12-23 01:26:56 · 14 risposte · inviata da ? 1 in Matematica e scienze Spazio e astronomia

14 risposte

bella domanda, viene posta da qualcuno ogni mese circa, questo significa che le risposte non sono così soddisfacenti oppure non sono affatto comprensibili.
La risposta che provo a darmi è questa: perchè pensare l'universo come un oggetto in uno spazio tridimensionale convenzionale? Perchè ci si ostina a infilare l'universo tra tre assi cartesiani? Mi spiego meglio. Non ha senso a mio avviso parlare di spazio geometrico e di universo come due entità distinte, lo spazio si comprime si contorce si dilata insieme ai movimenti delle masse, è inutile pensare l'universo "dal di fuori". L'universo è per definizione il TUTTO, è sbagliato anche solo parlare di "oltre".
C'era qualcuno che parlava di più universi... non è un'idea così strana sai? Per giustificare il fatto che qualsiasi oggetto celeste osservato, più è lontano più fugge velocemente, si sta construendo una teoria fisica che deriva dal modello standard con una piccola (!) correzione: ogni particella ha un suo corrispettivo super-simmetrico, esiste cioè almeno un altro universo super-simmetrico rispetto a quello ossevabile di cui sembra facciamo parte.
Interessante no?

2007-12-23 01:48:48 · answer #1 · answered by klaftio 3 · 2 0

sono domande (serie) che l'umanità si pone fin dai suoi albori

2007-12-23 09:33:20 · answer #2 · answered by sandro 7 · 2 1

Sì, l'universo è infinito ma tra milioni o miliardi di anni si rimpicciolerà e diventerà come una biglia...densa e pesantissima, che dopo riesploderà facendo tornare tutto come 3 miliardi di anni fa allo scoppio del Big Bang.

2007-12-24 09:09:19 · answer #3 · answered by rezial 1 · 0 0

l'universo non è infinito,si ipotizza che abbia una fine,un confine,ma penso che non si possa superare quel confine,come se fosse una stanza con dei muri che non si possono oltrepassare,oppure se si potesse oltrepassare quel confine,penso(ipotetizamente)che ci sia un altro universo adiacente al nostro,oppure il nulla.

2007-12-24 04:57:13 · answer #4 · answered by il crepuscolo oscuro 2 · 0 0

Come ho già spiegato in un' altro forum :

"DIPENDE".........!!

http://www.xmx.it/universoillusione.htm

Buona documentazione !


Ettore

2007-12-23 10:33:12 · answer #5 · answered by Ettore M 1 · 0 0

no, è stato dimostrato e trovato il raggio dell'universo.
è finito!

ps.. l'universo inoltre ha una geometria euclidea in quanto è piatto!

(a cio si è arrivato tramite lo studio della materioscura...che meraviglia *__*)

2007-12-23 10:09:45 · answer #6 · answered by Sylvester 5 · 0 0

la mia risposta è mi illumino di immenso

2007-12-23 09:44:43 · answer #7 · answered by Anonymous · 1 1

E' vero io ci ho sempre pensato. Queste cose mi affascinano. Anche se riuscissimo a capire le dimensioni dell'universo , rimarrebbe da pensare che cosa ci fosse al di là e al di là del di là. Per questo mi piace la matematica, perchè aiuta con teorie(se pur non confermate) a capire l'universo

2007-12-23 09:38:56 · answer #8 · answered by gio.antonelli 7 · 1 1

eheh...e se esistessero infiniti universi infiniti?

2007-12-23 09:32:05 · answer #9 · answered by gingersofi 2 · 1 1

bei pensieri...anche io a volte ci penso, ma non so mai che conclusione raggingere

2007-12-23 09:31:59 · answer #10 · answered by CynicalGirl 2 · 0 1