English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

I miei dopo la separazione,sono arrivati a dover firmare per il divorzio.Mia madre non può lavorare e prende una pensione di 200€.Fino ad adesso,noi siamo rimaste nella casa in cui sono nata che mio padre ci ha lasciato ed in + lui gli passava 200€ al mese.Adesso vuole che scegliamo,o vendiamo la casa e facciamo a metà e continua a passargli gli alimenti,o teniamo la casa ma lui non gli passa + niente.Io non riesco a mantenere mia mamma,ho da pagare la cucina,la macchina e altro....se solo mio padre me lo avesse detto prima di aiutarmi a pagare la macchina.....Quali sono le soluzioni possibili?

2007-12-04 19:50:48 · 7 risposte · inviata da MO 3 in Relazioni e famiglia Matrimonio e divorzio

7 risposte

Tuo padre ha l'obbligo di passarvi il mantenimento , quindi non può decidere niente , è il giudice a decidere. Per quanto riguarda la casa bisogna vedere a chi è intestata per valutare il fatto.....diciamo che se la casa è di tuo padre vi conviene venderla facendo a metà cosi vi rimarebbe cmq una somma per valutare l'acquisto di un'altra casa.....+ il mantenimento.
Volevo aggiungere che in nessun caso può cessare il mantenimento...tranne che per forza maggiore...tipo mancanza di reddito di tuo padre.ciao

2007-12-04 20:00:57 · answer #1 · answered by fortunatoalgioco 2 · 0 0

non vorrei errare
ma finchè ci sono dei minorenni
sotto quel tetto lui non vende nulla
a meno che non vi trovi un altra casa
e se tu sei minorenne e studi, o non lavori,
hai un assegno tuttotuo
mentre x tua mamma avrà versato il mantenimento x 18 mesi
comunque lui non decide niente di sola testa sua

2007-12-08 09:02:48 · answer #2 · answered by giulianogatto 3 · 0 0

lui non può decidere...è obbligato a passare un mantenimento adeguato...comunque se continua a far storie vai da un avvocato....In bocca al lupo!

2007-12-07 08:41:29 · answer #3 · answered by Anonymous · 0 0

C'è una pubblicazione del Sole 24 Ore sul divorzio
leggi, regole, decreti e tutto spiegato, per filo e per segno
se non si conoscono le leggi, in quei casi sono dolori, anche se poi i dolori ci sono anche sapendo le leggi

2007-12-07 03:10:25 · answer #4 · answered by Il giornalaio di Firenze 7 · 0 0

Ciao,essendo una diatriba complessa,e di non facile risoluzione,se non con un accordo tra le parti(ma da quello che esponi mi sembra difficile) conviene rivolgersi subito ad un avvocato civilista,per avere nozioni certe
Puoi fare due cose:
- consulta il sito LegaliOnline,e prova a porgli il quesito
-Essendo tua madre,impossibilitata al lavoro,contattate l'Ufficio Fasce Deboli della vostra città,rappresentategli il contesto,perchè penso ci siano gli estremi per il "Gratuito Patrocinio",ovvero essere ammessi all'assistenza legale gratuito
In bocca al lupo

2007-12-04 20:30:22 · answer #5 · answered by giuseppe s 6 · 0 0

Dobbiamo fare due distinzioni
-Per quanto riguarda l'assegno di mantenimento tuo padre non può decidere assolutamente sulla sua sospensione,se
intende sospendere il contributo deve presentare un istanza davanti al tribunale e motivarla,d'altro conto la stessa cosa la può fare tua madre se ritiene che il contributo è troppo basso e non le basta per il suo mantenimento.
Sia in un caso che nell'altro decide il giudice e solo lui, anzi se tuo padre sospende l'assegno di mantenimento senza la convalida del giudice è perseguibile penalmente.
-L'immobile è di proprietà esclusiva di tuo padre? o è al 50%
per cui sia suo che di tua madre.
Se è di proprietà esclusiva di tuo padre purtroppo può decidere di venderlo in qualsiasi momento e adirittura non è tenuto ad versare a tua madre nessuna competenza,sempre se sono già divorziati.
Se la proprietà è al 50% non può assolutamente vendere l'immobile senza la firma di tua madre.
I tuo genitori sono già divorziati con sentenza?
Sono solo separati in comunione dei beni?

2007-12-04 20:24:21 · answer #6 · answered by bagheera_991 5 · 0 0

Se i tuoi non sono d'accordo, è il giudice che decide, sulla base di tutti gli elementi, anche in sede di divorzio,non tuo padre unilateralmente. Dì a tua madre di non firmare nulla se non è d'accordo.

2007-12-04 20:04:18 · answer #7 · answered by Annina * 7 · 0 0