English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Perché, quando si prospetta l'eventualità di un governo tecnico, lo si presenta quasi come il peggiore dei mali, e se va bene come un ripiego destinato a durare il minor tempo possibile? Magari non capisco niente di politica, ma a me l'idea di un medico come ministro della Salute, di un economista come ministro dell'Economia, di un diplomatico alla Farnesina e di un laureato in Giurisprudenza (e non in Filosofia, per dire) come Guardasigilli piace parecchio!

2007-10-27 01:35:55 · 4 risposte · inviata da Gwendalyne 2 in Politica e governo Governo

Dopo aver letto le risposte di verogabri e Alex-Drugo (grazie!) ne approfitto per ammettere che in effetti avevo le idee un po' confuse... non soltanto perché sono parecchi anni che non vedo insediarsi un governo tecnico, ma anche perché l'appellativo "tecnico" si usa spesso per riferirsi a un ministro particolarmente competente nel suo settore, come Padoa-Schioppa all'Economia. Ma allora perché non chiamano il governo tecnico in un altro modo, ad esempio "governo di transizione" e basta?
Comunque è vero, sono proprio un'ingenua! :-)

2007-10-27 02:58:24 · update #1

4 risposte

il guaio è che con un governo tecnico, oltre a non esserci un chiaro indirizzo politico cui fare riferimento, ogni decreto è soggetto ai capricci dei vari partiti che formano il governo, che solitamente hanno poco da spartire tra di loro. Per cui non si può coniugare un governo tecnio con delle riforme importanti (di cui peraltro l'Italia ha davvero bisogno).
Avrai certamente sentito la parola "immobilismo" accostata all'ipotesi governo tecnico...

2007-10-27 01:47:41 · answer #1 · answered by mr.maec 3 · 1 1

Beata ingenuità!!!!!!!

Guarda che per governo tecnico non s'intende questa versione edulcorata&zuccherosa di "governo dei savi" che fa tanto Città del Sole...


E' piuttosto un esecutivo che non è stato votato da nessuno(quindi non ha legittimità politica) ,nominato dal Presidente della Repubblica(dietro rettifica del Parlamento) e di certo non ci mettono i più preparati,ma politici trombati o che sono in Parlamento da 50 anni...

Dini per esempio.

2007-10-27 09:35:15 · answer #2 · answered by Anonymous · 4 1

I governi "tecnici" servono solo a dare un pò di ossigeno alle maggioranze che hanno fallito, a prendere tempo sperando che avvenga qualche miracolo, ed in ultimo a far vivacchiare i Parlamentari per almeno 2 anni, 6 mesi ed 1 giorno (requisito temporale per ottenere la pensione: pardon, loro la chiamano "vitalizio").
Alla faccia del "bene dell'Italia"!

2007-10-27 11:28:17 · answer #3 · answered by sandro 7 · 1 0

Un "governo tecnico" non è un governo formato da personale qualificato da mettere nei dicasteri affini (un medico alla sanità, ecc).

Si tratterebbe di un governo formato da persone, anche politici, non votati dai cittadini ma nominati dal capo dello stato, dietro l'approvazione del parlamento, con l'incarico di svolgere il minimo indispensabile.

Insomma una specie di amministrazione controllata, in attesa che vengano sciolte le camere e si svolgano nuove elezioni.

2007-10-27 08:50:59 · answer #4 · answered by verogabri 4 · 1 1